BERGHINI, Pasquale
Bruno Di Porto
Nato a Sarzana, il 6 maggio 1798, dal notaio Domenico e da Mattea Clavacci, studiò alle scuole dei missionari e si laureò in giurisprudenza nel 1820 all'università [...] .
Durante i moti del 1831, membro del Consesso civico parmigiano, fece parte della commissione recatasi presso la duchessa MariaLuigia per invitarla a restare nello Stato elargendo una costituzione. Essendosi così compromesso, tanto più che gli si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino alla caduta dell’Impero napoleonico il percorso della scultura ottocentesca [...] cui Bartolini rimane sempre fedele. Ne è un esempio il Monumento funerario a Neipperg, eseguito per MariaLuigia di Parma in Santa Maria della Steccata a Parma (1839-1841); nel monumento Bartolini unisce la bellezza austera della forma a espressioni ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Giovanni
Fabrizia Fossati
PASSERINI, Giovanni. – Nacque a Pieve di Guastalla, allora nel Ducato di Parma, il 23 giugno 1816 da Gaetano, proprietario terriero, e da Barbara Allegretti.
Compì [...] di Antonio Targioni Tozzetti, ebbe la fortuna di incontrare il naturalista viennese Giorgio Jan, chiamato dalla duchessa MariaLuigia alla cattedra di botanica dell’Università di Parma. Fra i due illustri naturalisti si instaurò un’intesa basata ...
Leggi Tutto
MARTINI, Biagio
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma il 3 febbr. 1761 da Carlo, caffettiere in Pescheria Vecchia, e da Ancilla Bozzani, «onesti genitori», come ebbe a definirli Bertoluzzi (Cirillo - [...] 1803, non riuscì a vedere ultimata.
Le innumerevoli incombenze derivate al M. dalla nomina a pittore di corte della duchessa MariaLuigia d’Asburgo Lorena (nel 1816 fu inviato a Milano con l’incarico di valutare quali opere dovessero tornare a Parma ...
Leggi Tutto
BONOMINI, Paolo Vincenzo
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Paolo e Maria Viduali, nacque a Bergamo il 23 genn. 1757 (per l'atto di nascita e la trascrizione errata cfr. Bassi Rathgeb, 1957, p. 10).
II [...] moglie senza prole nel 1828, si accasò per la terza volta nel 1831 con Maria Annunciata Colombi, già "famula ipsius", dalla quale ebbe l'anno dopo la figlia MariaLuigia morta nubile nel 1850 (Bassi Rathgeb, 1957, pp. 12 s.). Nel 1793 periziò una ...
Leggi Tutto
EDEL, Alfredo Leonardo
Barbara Drudi
Figlio di Giuseppe e Clementina Naudin, nacque a Colorno presso Parma il 15 maggio 1856 (nell'atto di morte è riportata, a differenza del certificato di nascita, [...] della discendenza da un celebre miniaturista, il cavalier Giuseppe Naudin, maestro di pittura della duchessa di Parma MariaLuigia d'Austria, divenuto in seguito regio pittore di Vittorio Emanuele II.
Per quanto riguarda la formazione artistica ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Giovanni Battista
Anna Ottani
Figlio di Luigi e di Maria Fereoli, modesti commercianti, nacque a Parma il 25 nov. 1790. Lo Scarabelli Zunti raccolse dati documentari conservati nelle sue Memorie [...] . stor. per le prov. parmensi, V (1953), pp. 202, 226, 247, 253, 256, 263 s., 268; G. Copertini, Il bozzetto del ritratto di MariaLuigia del B., in Parma per l'arte, 1953, p. 38; Id., Dipinti del B. ricuperati e altri perduti,ibid., 1953, p. 39; Id ...
Leggi Tutto
CASATI, Teresa
Luigi Ambrosoli
Nata a Milano il 17 sett. 1787 da Gaspare e da Maria Orrigoni, dopo una fanciullezza passata tra gli agi ed una adolescenza improntata a una raffinata cultura, il 14 ott. [...] i cittadini più in vista dell'aristocrazia e della borghesia e, con ogni probabilità, provocando l'intervento della duchessa MariaLuigia di Parma, figlia di Francesco I.
La commutazione nel carcere a vita da espiare nello Spielberg fu decisa dall ...
Leggi Tutto
BERCHET, Ambrogio
Gian Paolo Nitti
Nato a Parma il 7 dic. 1784 da Amadio, medico di corte, e da Anna Trombara, di famiglia abbiente, il 18 dic. 1805 si arruolò come soldato semplice nel corpo dei veliti [...] vita privata.
Morì a Torino il 7 dicembre 1864.
Bibl.: E. Casa, I carbonari parmigiani e guastallesi... del 1821 e la duchessa MariaLuigia imperiale, Parma 1904, pp. 285-304 e passim; R. Montali, Il gen. A. B., in La giovane montagna, Parma, 1° sett ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lazzaro Papi
Gian Paolo Romagnani
Coetaneo di Carlo Botta è il toscano Lazzaro Papi (Pontito 1763-Lucca 1834) il cui itinerario di vita e storiografico può essere, per certi versi, affiancato a quello [...] inglese.
Privato di tutti gli incarichi nel 1815, si dedica esclusivamente alla letteratura. Sotto il nuovo governo di MariaLuigia di Borbone mantiene la carica di bibliotecario e nel 1819 inizia a stendere i Commentari della Rivoluzione francese ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
tortellino magico loc. s.le m. (iron.) Nella politica italiana, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di segretari del Partito Democratico, con i quali condividono l'origine emiliano-romagnola o l’appartenenza al ceto politico dirigente...