DESSÌ, Giuseppe
Angelo Pellegrino
Nacque a Villacidro (prov. di Cagliari) il 7 ag. 1909, da Francesco e da Maria Cristina Pinna.
Figlio di un ufficiale di carriera costretto a frequenti trasferimenti [...] Momigliano, Aldo Capitini, Carlo Cordié, Carlo L. Ragghianti, laureandosi con una tesi d'argomento manzoniano affidatagli da Luigi Russo. È in ambiente toscano, infatti, che si avranno le sue prime esperienze letterarie collaborando con importanti ...
Leggi Tutto
MARENCO, Romualdo Giovanni Battista
Antonio Rostagno
– Nacque a Novi Ligure il 1° marzo 1841, settimo di otto figli, da Giacomo, messo comunale di Novi Ligure, e da Maria Mottiero, filatrice.
Tra i [...] gli arrise grazie alla collaborazione con il coreografo Luigi Manzotti, i cui frutti – la trilogia costituita Strauss, Amor sublime, Rosetta, Je rêve mon pays, Non voglio marito, Bella Elvezia, Note al vento, Scintille roventi, Parola d’ordine ( ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLÒA, Pietro, duca di Lauria, marchese di Favale e Rotondella
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 15 febbr. 1801 da Giovanni Battista e Elena 0' Raredon, che ebbero dopo di lui Antonio e Girolamo, [...] nel 1824.
Nel febbraio 1823 aveva sposato la napoletana Luigia Falangola, di quattro anni più anziana, e si disparte, dedicandosi a studi di storia napoletana, tra i quali ricordiamo Marie Caroline d'Autriche et la conquête du royaume de Naples en ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cristoforo
Marco Maggioli
NEGRI, Cristoforo. – Nacque a Milano il 13 giugno 1809 da Ferdinando e da Giuseppina Arnaboldi, di antica famiglia della Brianza.
Ebbe quattro sorelle e due fratelli.
Compì [...] 6 settembre).
Sempre a Padova, sposò nel 1845 Luigia Leali – figlia dell’avvocato Angelo e della contessa Eleonora Giuseppina Pavia, figlia di Giuseppe e di Maria De Filippi, dalla quale ebbe due figli, Maria Louise, nata nel novembre 1852, e ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] . Nello stesso anno fu attivamente coinvolto nella fondazione dell’istituto superiore di magistero Maria Ss. Assunta, costituito con il sostegno di Pio XII da Luigia Tincani.
L’esperienza maturata nel controllo dell’apostolato dei laici permise a ...
Leggi Tutto
PASTRONE, Giovanni
Elena Dagrada
PASTRONE, Giovanni. – Nacque ad Asti il 13 settembre 1883, primogenito di Gustavo Ernesto e Luigia Mensio, seguito dalla sorella Marina e dal fratello Alberto.
Il padre era [...] frequentemente, Pastrone si trasferì a Torino dove, il 17 settembre 1903, sposò Anna Maria Prat, sua fedele compagna per tutta la vita e madre dell’unico figlio Luigi, anch’egli nato ad Asti il 25 giugno 1905.
Nella capitale sabauda, a ventiquattro ...
Leggi Tutto
MIGLIARA, Giovanni
Laura Facchin
MIGLIARA, Giovanni. – Nacque il 15 ott. 1785 ad Alessandria dall’ebanista Pietro a da Anna Bandera. La storiografia riporta, senza supporti documentari, un primo apprendistato [...] fiammingo per il quale il M. ottenne in dono una tabacchiera d’oro contenente 30 luigi (Dalmasso, 1978, pp. 12 s.). Negli stessi anni, il notaio alessandrino Antonio Maria Viecha entrò in contatto con il M. durante i suoi soggiorni milanesi. Nel 1829 ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Riccardo
Tiziana Agostini
– Nacque a Venezia il 16 aprile 1849, da Ercole, possidente terriero, e dalla contessa padovana Luigia Cortesi. Ebbe due fratelli: Silvestro (1844-1937), scienziato [...] trovava a discutere con altri intellettuali.
Per l’amata Anna Maria Carolina Charmet, detta Nina (1848-1938), cominciò a comporre anno seguente Ercole, detto Lino, e, nel 1873, Luigi. Nello stesso anno conseguì la laurea in giurisprudenza presso ...
Leggi Tutto
RAIMONDO, Attilio Orazio Gregorio. – Nacque a Sanremo il 6 giugno 1875 da Stefano e da Luigia Corradi.
Il padre fu un avvocato conosciuto e benestante, la madre proveniva da una famiglia di legali e banchieri [...] 10 novembre 1893 per supposta connivenza con gli anarchici Luigi Galleani ed Eugenio Pellaco; processato e condannato al del 6 dicembre 1913, Roma 1913; In difesa di Maria Tiepolo. Edizione stenografica, autorizzata dall’autore, Perugia 1914; Perché ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Filippo
Gabriele Scalessa
Nacque il 21 ottobre 1826 a Trieste, figlio unico di Antonio, console pontificio, e Luigia Amadio.
Educato sin da piccolo a un’austera fede cattolica, fu messo in [...] Ma il ventenne Filippo, renitente alla disciplina della Compagnia di Gesù, s’interessò solo alle lezioni universitarie di LuigiMaria Rezzi, professore di eloquenza ed ex gesuita, che «declamava contro il romanticismo, come forma straniera», e «coll ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
tortellino magico loc. s.le m. (iron.) Nella politica italiana, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di segretari del Partito Democratico, con i quali condividono l'origine emiliano-romagnola o l’appartenenza al ceto politico dirigente...