Figlia del principe Gustavo Adolfo di Stolberg-Gedern, nacque a Mons, nel Belgio, il 20 settembre 1752. Allevata nel monastero di SainteWaudru, ne divenne, a sedici anni, canonichessa. Era una giovinetta [...] pretendente inglese, Carlo Eduardo Stuart. Così la politica di Luigi XV gettava una graziosa inesperta fanciulla tra le braccia d' del 1788, Luisa Stolberg ricevé la nuova della morte del marito a Roma. I due amanti non si sposarono: non giovava ...
Leggi Tutto
Bartolomeo d'Agnolo Baglioni, architetto e intagliatore, nacque il 15 maggio 1462 a Firenze, e ivi morì il 6 maggio 1543. Ebbe cinque figli, tre dei quali, Giuliano, Filippo e Domenico, continuarono la [...] Fin dal 1507 l'artista fu nominato, insieme con il Cronaca e i due da San Gallo, capomaestro ai lavori della fabbrica di S. Maria del Fiore (e mantenne la carica fino al 1515, togliendone l'anno 1510-1511 in cui fu a Roma, intento a studî dall'antico ...
Leggi Tutto
Scultore, architetto e legnaiolo; nato a Maiano nel 1442, morto a Firenze il 24 maggio 1497. Dalla moglie Elisabetta Massesi ebbe sei figli, due dei quali, Giovanni e Giuliano, coltivarono l'arte paterna. [...] otto e nella Sala d'udienza di Palazzo Vecchio, ispirati a quello michelozziano della Sala dei dugento, e gli armadî di S. Maria del Fiore, nei quali però la parte maggiore spetta al fratello Giuliano. Una delle prime opere di scultura di B. è il ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore e miniatore, nato a Firenze nel 1536, morto ivi nel giugno del 1608. Cresciuto nella corte medicea, fra i manieristi che allora vi operavano, trattò tutte le arti, ma specialmente [...] e per fantasia di ornati nelle porte e nelle finestre. Nel 1574 il B. eseguiva alcuni lavori nell'interno dell'ospedale di S. Maria Nuova, per il quale dava anche i progetti della loggia esterna, compiuta, fra il 1611 e il 1618, da Giulio Parigi. Nel ...
Leggi Tutto
Nacque in Torino il 27 aprile 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Ebbe dapprima il titolo di duca d'Aosta; diventò principe di Piemonte alla morte del fratello maggiore Vittorio [...] le offerte francesi e si alleò (trattato di Worms) con l'imperatrice Maria Teresa e con l'Inghilterra; questa si impegnò ad un sussidio annuo di europeo. C. E. III sposò successivamente Cristina Luigia, figlia di Teodoro conte palatino del Reno (1722 ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto senese, vissuto tra la fine del sec. XIII e la prima metà del XIV, il cui nome è unito a quello del suo concittadino e collega Agnolo di Ventura nel sepolcro di Guido Tarlati nel [...] la tomba di fra Corrado della Penna, vescovo di Fiesole, morto nel 1313, in S. Maria Novella a Firenze; la tomba di Aldobrandino Cavalcanti, pure in S. Maria Novella, assegnata anche a Nino Pisano; e si tolgono loro alcune statue del duomo di Orvieto ...
Leggi Tutto
Benedetto di Bartolomeo dei Grazzini, detto da Rovezzano. Scultore e architetto. Nacque nel 1474 a Canapale presso Pistoia e morì dopo il 1552 a Vallombrosa. Il nome gli venne dal lungo soggiorno a Rovezzano. [...] Gerolamo Viscardo e Michele D'Aria, eseguiva, per ordine di Luigi XII, la sepoltura dei suoi avi; più tardi, sempre col B. scolpì la statua di S. Giovanni Evangelista per S. Maria del Fiore, opera fredda e manierata. Chiamato nel 1524 in Inghilterra ...
Leggi Tutto
Antichissima famiglia nobile boema che ha avuto il nome dal gran ciambellano del regno di Boemia, Černín (1193-1212). Dopo la sua espulsione dal regno, ordinata dal re Přemysl Otakar I, i suoi parenti [...] , degli Slavata e dei Cz. Dalla sua unione con Maria Teresa contessa Orsini-Rosenberg nacquero quattro figli, di cui il famiglia e il minore Ermanno (1819-1886) sposò la contessa Luigia Morzin, fondando così una nuova linea dei Czernin-Morzin. Il ...
Leggi Tutto
Attore e autore drammatico, nato a Venezia nel 1788 da genitori patrizî, morto a Padova nel 1858. Mutò il suo secondo nome Antonio in Augusto dacché Maria Luisa duchessa di Parma lo chiamò una volta, per [...] , nel 1846 fu a capo della Compagnia lombarda; dal 1856 diresse l'Istituto filarmonico-drammatico di Padova. Aveva sposato in prime nozze, nel 1811, Luigia Ristori, vedova del comico Antonio Bellotti, di cui adottò il figliuolo, che prese il nome di ...
Leggi Tutto
, Famiglia di scultori napoletani del sec. XVI e XVII. Il più noto dei cinque artisti appartenenti ad essa è il maggiore, Gian Domenico d'Auria, che fu scolaro di Giovanni da Nola, sotto il cui influsso [...] Quattro del molo, ora distrutta; e nel 1566, col fratello Gian Tommaso, a quella della Selleria, pure distrutta. In S. Maria della Nuova scolpì, circa il 1560, con largo aiuto di scolari, la decorazione della cappella Turbulo, e il mediocre sepolcro ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
tortellino magico loc. s.le m. (iron.) Nella politica italiana, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di segretari del Partito Democratico, con i quali condividono l'origine emiliano-romagnola o l’appartenenza al ceto politico dirigente...