• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
496 risultati
Tutti i risultati [496]
Biografie [243]
Storia [73]
Arti visive [55]
Letteratura [37]
Musica [26]
Religioni [19]
Diritto [15]
Teatro [13]
Comunicazione [9]
Istruzione e formazione [7]

GUALDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALDI, Antonio Maddalena Parise Nacque a Guastalla il 30 ag. 1796 da Vincenzo e da Margherita Conti. Nel 1816 interruppe gli studi, cui era stato avviato dalla famiglia, e passò all'Accademia di belle [...] 682; Romanticismo storico (catal.), a cura di S. Pinto, Firenze 1974, pp. 37, 44, 49, 53, 64, 66, 100, 109; Maria Luigia donna e sovrana… (catal., Colorno), Parma 1992, pp. 21 s.; Pelagio Palagi pittore… (catal., Bologna), a cura di C. Poppi, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NITTI, Filomena

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NITTI, Filomena Giorgio Bignami NITTI, Filomena. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1909, dallo statista Francesco Saverio e da Antonia Persico, figlia del giurista cattolico Federico. Era la minore di [...] cinque figli: Vincenzo, Maria Luigia, Giuseppe e Federico. Con quest’ultimo, medico batteriologo, condivise buona parte del suo percorso scientifico. Trascorse l’infanzia fra Napoli, con i nonni paterni, e Roma, residenza abituale dei genitori. Dopo ... Leggi Tutto

ARCHINTO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCHINTO, Giuseppe Elvira Gencarelli Nacque a Milano, il 7 maggio 1651, da Carlo e da Caterina Arese. Compì i suoi studi nel Collegio di Brera, ove vestì anche l'abito ecclesiastico, e nel Seminario [...] 1932, pp. 151-157; L. v. Pastor, Storia dei Papi,XIV,2, Roma 1932, p. 474; XV, ibid. 1933, p. 21; G. Rossi, Maria Luigia Gabriella di Savoia,in Miscell. di storia ital., s. 3, II(1895), pp. 356-358 ss.,367 ss.;E. Cazzani, Vescovi e arcivescovi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: MARIA LUISA GABRIELLA DI SAVOIA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – RAIMONDO MONTECUCCOLI – ARCIVESCOVO DI MILANO – VITTORIO AMEDEO II

BENTELLI, Donnino

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTELLI, Donnino Carlo Quintavalle Figlio di Luigi, ortolano, nacque a Piacenza il 21 genn. 1807 (si chiamò Donnino e non Domenico come èdetto dall'Ambiveri e dal Mensi). All'Istituto Gazzola di Piacenza [...] ad intagliare i coni delle monete di rame da uno, tre, cinque e venti centesimi, ispirandosi alle analoghe monete di Maria Luigia. La preparazione occupò due anni; pertanto le monete recano nel lato anteriore la testa del duca con l'iscrizione "Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ISAC, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISAC, Antonio Rossella Canuti Nacque a Parma il 4 luglio 1788 da genitori francesi, Guillaume di Carcassonne e Marianne Peingard di Chambéry, addetti al servizio della corte borbonica. Nella Parma del [...] di belle arti. L'alta stima che lo studio godette fin dai primi anni è testimoniata dall'omaggio di due visite di Maria Luigia nel 1821: il 1° maggio (evento celebrato in una incisione a quattro mani dell'I. e di Toschi: Parma, Galleria nazionale) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MATTEUCCI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEUCCI, Luigi Paolo Posteraro – Nacque a Livorno il 24 genn. 1772 da Silvio Antonio, medico e possidente, e da Anna Rossetti. Studiò dapprima nel collegio dei barnabiti della sua città e poi giurisprudenza [...] governo di Lucca, che in seguito sarebbe stata riunita alla Toscana: l’autonomia era, dunque, conservata solo temporaneamente. Maria Luigia di Borbone, nuova duchessa di Lucca, ricevette prima del suo arrivo in città una lunga lettera anonima che la ... Leggi Tutto

EDEL, Leonida

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EDEL, Leonida Annamaria Bernucci Nacque a Parma il 23 dic. 1864 da Leopoldo, modenese di nascita, ma di origine alsaziana, poeta e pittore dilettante, capitano del regio esercito, "ammirato suonatore [...] e applicate. Il nonno materno, infatti, Giuseppe Naudin (1791-1872), miniaturista e acquarellista, presso la corte di Maria Luigia era "pittore di camera" e "educatore" artistico della duchessa. Inoltre la formazione artistica dell'E. negli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARINI, Giuseppe Mariangela Giusto Nacque a Parma il 1º maggio 1846 da Giacomo, orefice, e da Maria Luigia Baracchini. Ammesso nel 1862 alla classe di paesaggio dell'Accademia di belle arti di Parma, [...] fu allievo di Luigi Marchesi e Guido Carmignani e nel 1865 partecipò all'esposizione della Società d'incoraggiamento con una veduta della Strada degli Eremitani, vinta dal Comune di Felino (ill. in Godi, 1974, p. 100). Amico di Adelchi Venturini, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DRUGMAN, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRUGMAN, Giuseppe Pier Paolo Mendogni Nacque a Parma il 27 apr. 1810 da Nicola di Jean-François, falegname e intagliatore al servizio della corte ducale, e da Amelia Bianchi. A sedici anni entrò nell'accademia [...] , insieme col fratello Massimo, col soprannome del nonno: Flamand. Nel 1835 partecipò al concorso per giovani artisti istituito dalla duchessa Maria Luigia e che aveva come premio una borsa di studio di 2.500 lire per un viaggio e soggiorno a Roma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE BOCCACCIO – CLAUDE LORRAIN – SALVATOR ROSA – MARIA LUIGIA – LANGHIRANO

DALCÒ, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DALCÒ, Antonio Pier Paolo Mendogni Nacque a Madregolo (Parma) il 14 nov. 1802 da Antonio e da Caterina Bocchi. Dopo aver studiato all'Accademia delle belle arti di Parma disegno e incisione, si specializzò [...] posseduti dalla Calcografia naz., Roma 1953, p. 49; G. Copertini, La pittura e l'incisione a Parma durante il ducato di Maria Luigia, in Arch. stor. delle province parmensi, VI (1954), pp. 131, 153; P. Martini-G. Capacchi, L'arte dell'incisione in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 50
Vocabolario
èrba
erba èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
Tortellino magico
tortellino magico loc. s.le m. (iron.) Nella politica italiana, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di segretari del Partito Democratico, con i quali condividono l'origine emiliano-romagnola o l’appartenenza al ceto politico dirigente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali