• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
496 risultati
Tutti i risultati [496]
Biografie [243]
Storia [73]
Arti visive [55]
Letteratura [37]
Musica [26]
Religioni [19]
Diritto [15]
Teatro [13]
Comunicazione [9]
Istruzione e formazione [7]

VELO, Girolamo Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VELO, Girolamo Egidio Mario Dal Corso VELO (di Velo), Girolamo Egidio. – Nacque a Vicenza il 12 settembre 1792 da Girolamo Giuseppe, discendente da un’antica famiglia nobile che fin dall’Alto Medioevo [...] successivo. Nelle sue pagine il ventenne di Velo ricorda i suoi rapporti con la corte imperiale (da Napoleone a Maria Luigia, da Giuseppina Beauharnais alla regina d’Olanda), i salotti frequentati («ogni sera cambiate società, e ne avete due, tre ... Leggi Tutto
TAGS: ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI – REGNO DELLE DUE SICILIE – FEDERICO CONFALONIERI – LEOPOLDO CICOGNARA – GIOVANNI DA SCHIO

GRAZIOLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIOLI, Vincenzo Rita D'Errico Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli. Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] verso di essa; infine l'acquisto nel 1833 di palazzo Gottofredi, sito a Roma in via del Gesù, appartenuto a Maria Luigia di Borbone, duchessa di Lucca, che dal 1835 divenne sede di residenza dei Grazioli. Gli acquisti della baronia di Castel Porziano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VINCENTI MARERI, Ippolito Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINCENTI MARERI, Ippolito Antonio. Marco Emanuele Omes – Nacque a Rieti il 20 gennaio 1738, quintogenito di Cinzio Francesco e di Caterina Razza di Sermoneta. La famiglia godeva di ingenti patrimoni [...] parte del gruppo dei ‘cardinali rossi’ che assisterono sia al matrimonio civile sia a quello religioso fra Napoleone e Maria Luigia d’Asburgo-Lorena (Beseghi, 1944, pp. 58, 75 s.). Rifiutò invece di prestare il giuramento ecclesiastico di fedeltà all ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CAPRARA MONTECUCCOLI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MARIA LUIGIA D’ASBURGO-LORENA – PEDRO RODRÍGUEZ DE CAMPOMANES – FRANCESCO SAVERIO DE ZELADA

MAGNANI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNANI, Girolamo Lucia Casellato Nacque a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, il 22 apr. 1815 da Giovanni Battista e Luigia Botti (Baravelli - Raggio, p. 209). La prematura scomparsa del padre (il M. [...] , e sempre grazie alla mediazione di Toschi, gli furono affidati incarichi di prestigio finché la stessa duchessa di Parma, Maria Luigia d'Austria, gli chiese di eseguire la decorazione per alcuni ambienti privati - il bagno e la biblioteca - del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA BORGHESI – MARIA LUIGIA D'AUSTRIA – CARLO III DI BORBONE – GIUSEPPE BOCCACCIO – GIACOMO MEYERBEER

MAZZAROSA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZAROSA, Antonio. Gabriele Paolini – Sesto e ultimo figlio del nobile Giovan Battista Mansi e di Caterina Massoni, nacque a Lucca il 29 sett. 1780. All’età di vent’anni fu scelto come erede dal marchese [...] della temuta annessione al Granducato, che secondo l’atto addizionale del congresso di Vienna doveva avvenire dopo la morte di Maria Luigia d’Asburgo Lorena. Nel marzo 1840, dopo la morte di Ascanio, il M. appariva come il successore naturale e ... Leggi Tutto

LINATI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LINATI, Filippo Luisella Brunazzi Menoni Nacque a Parma il 5 apr. 1757 dal conte Ottavio e da Teodora dei marchesi Ghisilieri di Bologna. Le vicende parmensi della famiglia, di origine genovese e mercantile [...] , in Arch. stor. per le provincie parmensi, s. 4, XXXIII (1981), pp. 417-436; A.V. Marchi, Volti efigure del ducato di Maria Luigia 1816-1847, Milano 1991, p. 96; R. Sabbadini, I Linati e la corte farnesiana, in Aurea Parma, LXXXIX (2000), 1, pp. 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAZZETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAZZETTI, Giuseppe Stefano L'Occaso RAZZETTI, Giuseppe. – Nacque a Mantova, dal bresciano Gioacchino, nel 1801 (L’Occaso, 2008, p. 174). Nel 1819 studiava presso l’Imperial Regio Liceo di Mantova (Ferrari, [...] rilievo delle antichità patrie, sotto l’egida della citata Commissione. Nel 1852 Razzetti dipinse il Ritratto di suor Maria Luigia Antonia Cavriani, di collezione privata: uno dei numerosi ritratti di membri della famiglia per la quale operò a lungo ... Leggi Tutto
TAGS: MATILDE DI CANOSSA – FRANCESCO GONZAGA – PIETRO BENVENUTI – SCUOLA GIOTTESCA – FRANCESCO HAYEZ

PORRO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORRO, Carlo Marco Mondini PORRO, Carlo. – Nacque a Milano il 3 ottobre 1854, primogenito dei due figli del conte Alessandro, già membro del governo provvisorio milanese nel 1848 e senatore del Regno [...] , omonima della madre, Angela Piola Daverio (1866-1912), con la quale ebbe cinque figlie (Teresa, Gabriella, Alessandra, Maria Angela e Maria Luigia). Nel 1887 Porro fu trasferito allo stato maggiore della divisione di Milano e poi al III corpo d ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – LUIGI MAJNONI D’INTIGNANO – DISFATTA DI CAPORETTO – REGNO DI SARDEGNA – ALESSANDRO FORTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORRO, Carlo (3)
Mostra Tutti

MALMUSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALMUSI, Giuseppe Mario Pecoraro Nacque a Modena il 19 marzo 1803 da Benedetto, avvocato, e da Carolina Corridori. Studiò giurisprudenza all'Università di Modena, dove si laureò nel 1825. L'anno successivo, [...] . Nel 1837 ritornò in patria stabilendosi dapprima a Parma, grazie al "tollerato asilo" offerto dal mite governo di Maria Luigia e poi, provvisoriamente, nella sua città, che però dovette presto abbandonare in seguito al ritrovamento da parte della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PRAMPOLINI, Natale

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRAMPOLINI, Natale Daniela De Angelis PRAMPOLINI, Natale. – Nacque a Villa Ospizio, una frazione di Reggio Emilia, il 25 dicembre 1876 da Girolamo, possidente terriero, e da Beatrice Davoli, secondo [...] 1937, a soli ventidue anni, di setticemia. Marianna, collezionista d’arte di altissimo livello, scrisse una notevole biografia di Maria Luigia d’Austria duchessa di Parma, curò a Reggio Emilia le mostre sull’arte reggiana antica (1923) e sul pittore ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CRISI ECONOMICA DEL 1929 – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRAMPOLINI, Natale (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 50
Vocabolario
èrba
erba èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
Tortellino magico
tortellino magico loc. s.le m. (iron.) Nella politica italiana, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di segretari del Partito Democratico, con i quali condividono l'origine emiliano-romagnola o l’appartenenza al ceto politico dirigente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali