LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] 1807 la reggente, MariaLuigia di Borbone Spagna lo 'Opera del duomo a Pisa, a cura di G. De Angelis D'Ossat, Pisa 1986, pp. 167-178; E. Manzato, in 760 s.; F. Mazzocca, in Il Veneto e l'Austria. Vita e cultura artistica nelle città venete 1814-1866 ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] museo di famiglia) e cinque femmine (Carolina, Felice, Luigia, Vincenza, tutte andate spose a gentiluomini lombardi, e l'arciduca Ferdinando d'Austria governatore della Lombardia e la duchessa di Massa e Carrara Maria Beatrice d'Este, sua moglie ...
Leggi Tutto
FANTI, Erminio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Parma il 16 genn. 1821 da Ferdinando e da Angela Bonini. Si formò all'Accademia parmense di belle arti dove fu allievo del paesaggista e scenografo Giuseppe [...] Veduta di Bargone (1844), commissionatagli dalla duchessa MariaLuigia, cui fecero seguito due Studi di paesaggio dipinti per la medesima sovrana fra il 1845 e il 1846, e successivamente ereditati da Leopoldo d'Austria. Espose per la prima volta un ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovan Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 6 dic. 1796 da Giovanni Gherardo, noto letterato ed erudito discendente da una famiglia di mercanti di stoffe e banchieri d'origine [...] dal marito, con atto di donazione 6 marzo 1855 la cedette alla Compagnia di Gesù, lasciando libertà di scelta sul luogo dove sistemarla ma con condizione, che, in caso di soppressione dell'Ordine, essa dovesse passare all'imperatore d'Austria pro ...
Leggi Tutto
CHIFENTI, Gaspare
Eluggero Pii
Nacque a Livorno, in una famiglia di commercianti, da Ferdinando e Francesca Bargellini nel 1758 (come si desume dal resoconto del processo del 1811, in cui il C. si dichiara [...] con le corti d'Austria, d'Inghilterra e di Sicilia, senza che le sue richieste d'aiuto fossero prese in grande considerazione.
In questi tentativi si inserì sfortunatamente il Chifenti. Richiesto d'aiuto da MariaLuigia - la quale intendeva ...
Leggi Tutto
BETTOLI, Nicolò (Nicola)
Augusta Ghidina Quintavalle
Figlio di Luigi e di Luigia Salati, nacque a Parma il 3 sett. 1780, e fu il più illustre esponente di una famiglia di artisti. Sebbene non abbia potuto [...] le cui 18 tavv. furono disegnate dal B.: I principali monumenti innalzati da S. M. MariaLuigia arciduchessa d'Austria, Duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla.Nei primi anni dei terzo decennio egli ammodernò il Casino dei Boschi di Sala Baganza ...
Leggi Tutto
BOZZINI, Paolo
Ferdinando Arisi
Figlio di un rigattiere, nacque a Piacenza il 25 genn. 1815. Dal 1829 al 1833, e forse anche negli anni successivi, fu allievo dell'Istituto d'arte F. Gazzola di Piacenza, [...] Maria Viganoni, del 1853 quello di Gius. Veneziani, del 1855 quello di Carlo Giarelli, del 1857 quello di Giacomo Morigi;in litografia rese anche alcuni castelli del Piacentino (1868) e il monumento a Margherita d'Austria figlia, Candida Luigia (nata ...
Leggi Tutto
COCCONCELLI, Antonio
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 3 ott. 1761; fu ingegnere idraulico e civile, professore universitario. Secondo lo Janelli, meritò lodi da Napoleone I per la realizzazione della [...] -M. Leoni], I principali monumenti innalzati dal MDCCCXIV a tutto il MDCCCXXIII da Sua Maestà la principessa imper. MariaLuigia arciduchessa d'Austria duchessa di Parma…, Parma 1824, pp. 1-4, 9 ss.; L. Molossi, Vocabolario topografico dei ducati di ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] e l'ode A Luigia Pallavicini caduta dacavallo, Amalia per il marito in guerra.
Del prestare il giuramento di obbedienza all'Austria al quale era tenuto come ufficiale cura di G. Gambarin, 1955; V, Prose varie d'arte, a cura di M. Fubini, 1951; VI ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] come nobile. Al ritorno dell'Austria, infatti, i Manzoni richiesero 1811 LuigiaMaria Vittorina, vissuta poche ore; Pietro Luigi, primo . 211-230. Sulla conoscenza da parte di Stendhal della Lettre: D. Christesco, La fortune de A. M. en France, Paris ...
Leggi Tutto