EVOLA, Filippo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Balestrate (Palermo) il 27 apr. 1812 (Arch. parr. di S. Anna di Balestrate, Liber renatorum, I, f. 51, n. 288) da Paolo, piccolo proprietario e rappresentante [...] di commercio, e da Maria Ajello, sorella del parroco del paese. Nel 1822 entrò nel seminario di Mazara del Vallo, dove e che colloca l'E. tra i fondatori del pensiero sociale cattolico. La dottrina cattolica e l'economia - Studii (2 voll., ibid. 1859; ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Enrico Stumpo
Nacque a Venezia il 26 febbr. 1524.
Il padre Giovanni, cavaliere, procuratore di S. Marco, conte palatino, era stato anche ambasciatore presso l'imperatore Massimiliano [...] che ebbe discendenza ed ereditò il titolo; Francesco Maria (1525-1570), ufficiale sulle galere della Signoria; 1698, col. XIC, e soprattutto la vasta ricerca di G. Liberati, in Documenti sulla riforma cattolica pre e post tridentina a Treviso, I ...
Leggi Tutto
FALCHI PICCHINESI, Francesco Maria Gaspare
Carlo Fantappiè
Figlio di Diego Falchi e di Lucrezia Picchinesi, nacque a Volterra (od. prov. di Pisa) il 15 ag. 1734. La famiglia Falchi, di origine sarda, [...] . 1791 e fu consacrato due giorni dopo. In concomitanza con la presa di possesso per procura il 16 genn. 1792 e con Sede..., Roma 1938, pp. 971, 984; G. Pignatelli, Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone XIII, Roma 1974, pp. 105 s ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Rosa
Marina Caffiero
Nacque a Genova il 14 ag. 1831 da Francesco, commerciante di famiglia agiata originaria di Sturla, e da Adelaide Campanella, giovane vedova genovese già madre di una bambina. [...] lei devote entrò in contatto con le numerose associazioni cattoliche per laici fondate a Genova dal sacerdote Giuseppe Frassinetti. In particolare, la G. si associò alla Pia Unione delle figlie di Maria Immacolata, che, istituita nel 1856 sul modello ...
Leggi Tutto
CANOBIO (Cannobio, Cannobi), Giovanni Francesco Mazza di
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna da famiglia nobile, dedita alla mercatura, che fu in rapporti d'affari con la legazione pontificia durante [...] 1548), fu utilizzato dal legato Giovanni Maria Del Monte, più tardi papa Giulio di Ivan IV all'Europa cattolica (lettera del 12 sett. 1562 1648, Helsinki 1910, pp. 146, 258; T. Ameyden, La storia delle famiglie romane, a cura di C. A. Bertini, ...
Leggi Tutto
GENTILI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 14 luglio 1801 da Giuseppe, procuratore legale originario di Città Ducale, e da Anna Maria Gnaccarini, romana. Compiuti i primi studi nelle scuole [...] pratiche di pietà e di culto, di quello mariano soprattutto. Oltre a suscitare più di una resistenza seppellito nel locale cimitero di Glasnevin; la sua tomba, oggetto della venerazione dei cattolici anglosassoni, è tuttora meta di pellegrinaggi ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Francesco Maria
**
Nato a Genova il 17 ott; 1651, fece i primi studi nella città natale. Non ancora ventenne volle dedicarsi alla vita religiosa e nel 1671 vestì l'abito della Congregazione [...] della Controriforma, per la possibile avanzata protestante e la speranza per una riconquista cattolica sono già presenti nella prima pubblicazione del C., un discorso per la nascita del figlio di Giacomo II d'Inghilterra e Maria Beatrice di Modena ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lodovico
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Genova il 28 nov. 1868 dai marchesi Giulio e Viola Groppallo. Originaria di Varazze, la famiglia era stata ascritta alla nobiltà genovese nel XVII [...] nominato canonico onorario della collegiata di S. Maria Immacolata di Genova (5 genn. 1884). sua sede metropolitana di Genova, numero unico, 7 marzo 1915; La sede arcivescovile di Genova, in La Civiltà cattolica, 1915, t. 1, pp. 369 s., 748; Note ...
Leggi Tutto
LABORANTE
Luca Loschiavo
Nacque a Pontormo, nei pressi di Firenze, probabilmente tra il 1120 e il 1125. Studiò teologia in Francia sino a conseguire il titolo di magister.
Anche se non esistono prove [...] fu nominato da Alessandro III cardinale diacono di S. Maria in Portico. In tale veste egli partecipò ai lavori La morte dovrebbe appunto essere intervenuta tra quella data e il 1190 (cfr. Dictionnaire de théologie…) o il 1191 (Enciclopedia cattolica ...
Leggi Tutto
LECCISOTTI, Tommaso (al secolo Domenico)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Torremaggiore (Foggia) il 12 ott. 1895, primo dei dieci figli di Antonio e di Melina Juso, in una ricca e distinta [...] , considerevolmente ampliata, Il cardinale Dusmet, Catania 1962), e La serva di Dio suor Maria Fortunata Viti, Roma 1935.
Tuttavia fu solo dopo il Infine, contribuì con numerose voci all'Enciclopedia cattolica, a quella della Vallardi e al Dizionario ...
Leggi Tutto
mariano1
mariano1 agg. [der. del nome Maria]. – 1. Che si riferisce a Maria Vergine, madre di Gesù: congresso m.; iconografia m.; anno m., particolarm. dedicato al culto della Madonna (inizialmente, il 1954, che Pio XII proclamò dedicato a...
mariologia
mariologìa s. f. [comp. di Maria e -logia]. – Parte della teologia cattolica che tratta delle questioni e dei dogmi riguardanti Maria, la madre di Gesù, comprendendo lo studio delle fonti (Sacra Scrittura e tradizione), e inoltre...