Maria Teresa d’Asburgo
Dino Carpanetto
Imperatrice d’Austria, regina dello scacchiere europeo
Maria Teresa d’Asburgo fu una delle figure di maggior rilievo nella storia della monarchia asburgica. Protagonista, [...] riuscì a governare efficacemente territori molto vasti
La conquista del titolo imperiale
Maria Teresa, nata a Vienna nel 1717, e l’austriaco Karl Joseph von Firmian.
Devotissima cattolica, non accettò mai il principio della tolleranza religiosa ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] voluta da Antonio Barbaro pignorando all'uopo l'intera facciata di S. Maria del Giglio (1).
Un monumento a se stesso e pure ai e, quello che più importa, contro il senso e la religione cattolica". Costantini blatera di ciò che non capisce, o, ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] locale il partito e il mondo cattolico erano spaccati tra chi approvava la linea nazionale e chi invece era . Barizza, Il Comune di Venezia, pp. 63-64.
374. V. Mario Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti del Regno d’Italia, Roma ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] delle monacazioni forzate (come nel resto dell'Europa cattolica, certamente). In effetti, alla luce dei livelli ottennero abbastanza facilmente di poter patteggiare con la milizia da mar una diversa forma di contribuzione. Significativo l ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] società di istruzione pubblica e fu autore di un Catechismo cattolico-democratico (38) che ebbe grande successo presso i municipalisti con lui, ne facevano parte Paul Barras, Louis-MarieLa Revellière, Jean Rewbell, Louis Lépeaux, Lazare Carnot) ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] il potere i cui protagonisti adoperano la religione - animante, peraltro, il fanatismo cattolico e l'ostinazione ereticale calvinista - le "regole et ordeni" a questa relativi. Quanto a Pier Maria Contarini, cui s'è già fatto cenno, il suo Corso ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] indispensabile nella vita di uno stato cattolico" (11). Sono gli anni in cui la repressione contro gli eterodossi è più e il 1641 uscì dai suoi torchi, secondo i calcoli di Mario Infelise, il 20% delle opere assistite da privilegio; al secondo ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] , quasi tutti nelle centrali parrocchie di S. Zaccaria e S. Maria Formosa, e solo 8 a Dorsoduro. Gli altri 1.739 abitavano esposizione alle malattie era esattamente la stessa per gli ebrei e per i cattolici: solo, la resistenza dei primi era, ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] che non vi si contenesse alcunché di contrario alla fede cattolica. Con le due fedi lo stampatore si recava dal lettere e arti, 37, nr. I), pp. 13-45; Mario Speroni, La tutela dei beni culturali negli Stati italiani preunitari, Milano 1988, pp. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] di pochi decenni, sia nei paesi cattolici, sia in terra protestante, la consapevolezza del letale nocumento che le , 1990, pp. 199-205.
D'Addio 1962: D'Addio, Mario, Il pensiero politico di Gaspare Scioppio ed il machiavellismo del Seicento, ...
Leggi Tutto
mariano1
mariano1 agg. [der. del nome Maria]. – 1. Che si riferisce a Maria Vergine, madre di Gesù: congresso m.; iconografia m.; anno m., particolarm. dedicato al culto della Madonna (inizialmente, il 1954, che Pio XII proclamò dedicato a...
mariologia
mariologìa s. f. [comp. di Maria e -logia]. – Parte della teologia cattolica che tratta delle questioni e dei dogmi riguardanti Maria, la madre di Gesù, comprendendo lo studio delle fonti (Sacra Scrittura e tradizione), e inoltre...