JERVOLINO, Angelo Raffaele
Vanessa Roghi
Nacque a Napoli, il 2 settembre 1890, da Domenico e Rosa Prisco, in una famiglia di modesta condizione.
Il padre, vinaio, viveva con la moglie e con i dodici [...] , proprio lo J. a comunicare al pontefice la notizia dello scioglimento dei circoli giovanili di Azione cattolica avvenuto il 30 maggio 1931. Frattanto, nel 1930, lo J. aveva sposato Maria De Unterrichter, trentina, presidente centrale della FUCI ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Francesco (al secolo Domenico)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 23 dic. 1804 a Pruno, frazione montana del comune di Stazzema, in Versilia, e fu battezzato col nome di Domenico che muterà [...] il 24 gennaio, alloggiando presso S. Mariala Nova. Poi, alla ricerca di clima Oliger, Quattro precursori del moderno movimento francescano, Roma-Torino 1930, pp. 10-19; Enc. cattolica, V, col. 760; Dict. d'hist. et de géogr. ecclés., XVIII, coll. ...
Leggi Tutto
SILVESTRO da Rossano
Giorgio Caravale
SILVESTRO da Rossano (al secolo Nicola di Adamo). – Nicola, figlio di Adamo di Franco e di Margherita Greca, nacque a Rossano Calabro (Cosenza) nel 1528.
Nel 1547 [...] indicando come unico rimedio possibile lacattolica pratica della «santa confessione, e comunione» (p. 57).
Durante la quaresima del 1575 predicò ad meditatione sopra la Salutatione angelica (Fermo 1578), fervente parafrasi dell’Ave Maria. Nel 1581 ...
Leggi Tutto
SACCO, Raffaele
Antonio Borrelli
– Nacque a Feroleto Piano, in Calabria, il 14 agosto 1792. Per i biografi nacque a Napoli, lo stesso giorno, nel 1787 (P. Martorana, Notizie biografiche..., 1874), da [...] quali l’Accademia degli Abbozzati di Sezze e Colonia Arcadica, l’Accademia Volsca di Velletri, l’Accademia Cattolico-Teandrofila e l’Accademia di Santa Mariala Nova di Napoli. La sua partecipazione a questi due ultimi consessi fu costante, anche per ...
Leggi Tutto
rivoluzioni inglesi
Massimo L. Salvadori
La nascita della monarchia costituzionale
La rivoluzione che ebbe luogo in Inghilterra tra il 1628 e il 1658 e culminò nella guerra civile iniziata nel 1642 [...] con la moglie Maria.
La nuova dinastia si impegnò a rispettare i diritti del Parlamento e in generale, con l’approvazione nel 1689 del Bill of rights, le libertà degli Inglesi, tra cui la tolleranza religiosa (salvo che per i cattolici giudicati ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giovanni Battista
Vittoria Fiorelli
– Figlio di Troiano e di Maria Caracciolo, non si conoscono con certezza luogo e data di nascita.
Cavaliere napoletano del seggio di Nido, dottore utriusque [...] di Cariati con le sue dipendenze. I rapporti con il Gran Capitano iniziarono a deteriorarsi proprio mentre, morta Isabella laCattolica, saliva la tensione tra quest’ultimo e il re, che ne vedeva l’orientamento a vantaggio della linea di successione ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Antonino (in religione Bonaventura)
Francesca Brancaleoni
Nato il 26 marzo 1843 a Sant'Agnello, presso Sorrento, da Vincenzo e Candida Scarpati, nel 1859 fu ammesso come novizio tra i cappuccini [...] periodico intransigente romano Il Divin Salvatore; in seguito collaborò con i periodici I Gigli a Maria, Fiori cattolici, Serto di Maria, La Carità, L'Osservatore cattolico.
Il G. scrisse anche alcune monografie: Vita di s. Agnello, abbate dei monaci ...
Leggi Tutto
Monty Python's The Meaning of Life
Emanuela Martini
(GB 1983, Monty Python ‒ Il senso della vita, 1983, colore, 107m); regia: Terry Jones, (per il prologo The Very Big Corporation of America e le sequenze [...] quale esplode. La morte, che comprende la filosofia di Maria, la donna delle pulizie, e di Gaston, il cameriere, e la storia del etici, sociali e religiosi (le due coppie, una cattolica afflitta dalla miseria e da troppi figli, e una protestante ...
Leggi Tutto
MARZORATI, Carlo
Patrizia Caccia
– Nacque a Como il 30 luglio 1899 da Antonio e Maria Bellotti.
Ricevette un’educazione fortemente indirizzata verso i valori cattolici che assorbì non solo nell’ambiente [...] di 3000 lire.
Poiché gli attestati ottenuti presso laCattolica non erano parificati a quelli pubblici, il M figli Antonio, Virginia, Maria Luisa e Giulia), sua stretta collaboratrice e anche storica, riprese a pieno ritmo la produzione libraria.
Il ...
Leggi Tutto
LANZIROTTI, Antonio Giovanni (Antonio, Giovanni Antonio)
Paola Pietrini
Figlio del nobile Giuseppe, guardia reale alla corte partenopea, e di Giacinta Felix di Civitella del Tronto, nacque verosimilmente [...] l'ospedale Mauriziano di Torino (Stopiti).
Sposatosi dapprima con la principessa Marie de la Tour (Tedesco Zammarano, p. 177), nel 1866 il d'Isabella laCattolica, e cavaliere dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Ricoprì inoltre la carica di ...
Leggi Tutto
mariano1
mariano1 agg. [der. del nome Maria]. – 1. Che si riferisce a Maria Vergine, madre di Gesù: congresso m.; iconografia m.; anno m., particolarm. dedicato al culto della Madonna (inizialmente, il 1954, che Pio XII proclamò dedicato a...
mariologia
mariologìa s. f. [comp. di Maria e -logia]. – Parte della teologia cattolica che tratta delle questioni e dei dogmi riguardanti Maria, la madre di Gesù, comprendendo lo studio delle fonti (Sacra Scrittura e tradizione), e inoltre...