SANFELICE, Ferdinando
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] , [1968], p. 31); erettagli una «castellana» in S. Mariala Nova dal collaboratore Giuseppe Astarita, fu sepolto nel cappellone di S. Giacomo Maria Sanfelice arcivescovo di Cosenza, e nunzio apostolico, consecrato alla sacra, cesarea e cattolica ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] re a Milano. Decisiva fu l'influenza della regina cattolica sulla politica religiosa condotta dal re. Assistita dall'abate Archeologica della Lombardia) nella chiesa di S. Mariala Rossa presso Milano, stilisticamente correlabile alla lastra di ...
Leggi Tutto
SOAVE, Francesco
Giuseppe Micheli
(Gian Francesco). – Nacque a Lugano il 10 giugno 1743 da Carlo Giuseppe e da Chiara Francesca Herrick (Herrich).
Lì iniziò gli studi presso il collegio S. Antonio, [...] quindi a Milano, dove trovò sistemazione nel monastero di S. Maria Segreta. A questo periodo risale l’abbandono del nome Gian Francesco «lacattolica religione» (Saggio filosofico..., cit., I, p. VI). L’anno seguente pubblicò anche la traduzione ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] fu sino alla morte compagna fedele e affettuosa, e che del marito scrisse più tardi un'appassionata biografia: da lei l'A. ebbe rinnovavano annualmente il giuramento, laCattolica aveva piena coscienza di assecondare con la sua opera l'apostolato ...
Leggi Tutto
PAOLAZZI, Leo
Niva Lorenzini
(Antonio Porta). – Nacque a Vicenza il 9 novembre 1935 da Anna Trentini, di famiglia benestante, e da Pietro Antonio, futuro proprietario della casa editrice Rusconi e Paolazzi.
Il [...] di tennis. Compiuti gli studi universitari presso laCattolica di Milano, vi si laureò in lettere moderne il 10 novembre 1960 con una tesi su La poesia di d’Annunzio verso il Novecento (relatore Mario Apollonio). Il 24 agosto 1957 sposò Emilia ...
Leggi Tutto
TURBOLO, Giovanni Donato
Gaetano Sabatini
– Nacque a Napoli intorno al 1570 da Bernardino e da Giovanna Rosa.
I Turbolo, mercanti di vettovaglie e prodotti tessili originari di Massalubrense (ma con [...] Concezione, acquistata da Bernardino nella chiesa di S. Mariala Nova di Napoli, alla quale Gregorio XIII, nel et Memoria al Sig. Duca di Caivano segretario di S. Maestà Cattolica nel Regno di Napoli con un breuissimo racconto d’alcune sentenze di ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Giuseppe
Roberto Baglioni
– Nacque a Trieste il 4 febbraio 1816, terzogenito di cinque figli, da Isacco (1764-1830) e da Regina Parente, sorella del banchiere e finanziere Marco Parente, socio [...] Stametz-Meyer, i Goldschmidt. La famiglia ebbe persino le visite dei reali Ferdinando I e Maria Anna Carolina (1844) e della Corona d’Italia (1880) e la Gran croce dell’ordine di Isabella laCattolica (1881).
Nell’ambito delle iniziative bancarie ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] Maria Giuseppina Pansini. Compiuti gli studi secondari nella città natale, venne indirizzato agli studi giuridici dal padre che egli definirà, dedicando alla sua memoria la che lo indussero a lasciare laCattolica, al di là del pretesto del "clima" ...
Leggi Tutto
POLLINI, Girolamo
Ginevra Crosignani
POLLINI, Girolamo. – Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1544, da «parenti nobilissimi» (Ghilini, II, 1647, p. 154).
La tradizionale opera sugli scrittori domenicani [...] e una ‘conclusione’ in cui era contenuta esplicita denuncia del raggiro di cui sarebbe stata vittima lacattolica regina di Scozia, Maria Stuarda, legittima erede al trono inglese, a opera di Elisabetta. Pollini metteva chiaramente in evidenza il ...
Leggi Tutto
BUSCA, Ignazio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 31 ag. 1731 dal marchese Ludovico e da Bianca Arconati, si laureò inutroque iure a Roma il 26 apr. 1759. Iniziò quindi la carriera prelatizia come [...] 1789 il cappello cardinalizio con il titolo di S. Maria della Pace. Nominato prefetto della Disciplina regolare, il all'Albani: "Le condizioni sono dure, ma restando intatta lacattolica religione tutto si può soffrire in riflesso di questo vero, ...
Leggi Tutto
mariano1
mariano1 agg. [der. del nome Maria]. – 1. Che si riferisce a Maria Vergine, madre di Gesù: congresso m.; iconografia m.; anno m., particolarm. dedicato al culto della Madonna (inizialmente, il 1954, che Pio XII proclamò dedicato a...
mariologia
mariologìa s. f. [comp. di Maria e -logia]. – Parte della teologia cattolica che tratta delle questioni e dei dogmi riguardanti Maria, la madre di Gesù, comprendendo lo studio delle fonti (Sacra Scrittura e tradizione), e inoltre...