DE ROSA, Fernando
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 7 ott. 1908 da Francesco, un artigiano di origine meridionale, emigrato per molti anni in America latina e tornato in Italia nel 1905, e da Umberta [...] Prese corpo così un piano per un attentato al principe ereditario Umberto diSavoia, allorché questi si fosse recato a Bruxelles in visita ufficiale per il suo fidanzamento con MariaJosè del Belgio. Il D. si trasferì a Bruxelles, dove la mattina del ...
Leggi Tutto
BEAUFORT, Giovanni di
Anna Maria Nada Patrone
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da nobile famiglia della Tarantasia; dottore in legge, già nel 1399 aveva iniziato quella brillante carriera politica [...] d'Amedeo VIII del 26 luglio 1423, in Mem. d. Accad. d. Scienze di Torino, s. 2, LVII (1907), pp. 46, 72; C. Dionisotti, 1418-1536), Roma 1962, pp. 10, 23, 46, 47; MarieJosé, La Maison de Savoie. Amédée VIII le duc qui devint pape, Paris 1962, I, pp ...
Leggi Tutto
PECORI GIRALDI, Corso
Marco Gemignani
– Nacque a Pozzuoli in provincia di Napoli il 9 luglio 1899 dal conte Alessandro, all’epoca ingegnere capo presso la ditta Armstrong, e dalla baronessa Eleonora [...] di Londra per la riduzione degli armamenti.
Rientrato in Italia, il 14 luglio 1930 sposò Maria Francesca Frascara, con la quale ebbe MariaJosè a cavaliere dell’Ordine militare diSavoia, una medaglia d’argento e una di bronzo al valore militare. ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] di mare».
Il francese era la lingua abitualmente parlata alla corte dei Savoia si compiace di accumuli onomastici esotici, come farà poi il Pascoli di Gog e Magog: «Josè, Ibraìm, nella Forza del destino (Francesco Maria Piave, 1862), un personaggio « ...
Leggi Tutto