Clemente VIII
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24 febbraio 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto all'esilio [...] già uno di questi, il cardinale Antonio Maria Salviati, aveva, il giorno 26, conseguito il più elevato numero di voti. Il trattato di Vervins lasciava aperta una vertenza, quella relativa al Marchesato di Saluzzo, che Carlo Emanuele I diSavoia aveva ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] diSavoia Filippo Maria Massi di Padova a Roma, "Il Santo", n. ser., 10, 1970, pp. 79-142; S.S. Swidzinski, Wie der Pauliner-orden zum Mönchsorden wurde, "Studia Monastica", 13, 1971, pp. 321-29; S. Giner Guerri, El proceso de beatificación de San José ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] Filomena, detta Maria (1859-1936, figlia di un fratello del di cavaliere dell’Ordine civile diSavoia (5 luglio 1869) e di vita e sulle opere del maestro G. V., Milano 1846; H. Cavalli, José V., maestro de música, Madrid 1867; M. Lessona, Parma. G. V ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] Fray José de Sigüenza, riguardavano aspetti di Disserolio, 1607, dedicata al duca diSavoia), in cui espresse una complessa architettura . Z. nell’anno 1579: il contributo al mecenatismo di Francesco Maria II Della Rovere, pp. 207-213; W. Wolters ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] caso di cui si occupò fu quello del vescovo di Oviedo José Fernando de Toro, accusato di quietismo con Maria Anna di Neuburg, la vedova di Carlo di pensare esclusivamente ad arricchire Parma con l'oro spagnolo e di essere venduto ad Eugenio diSavoia ...
Leggi Tutto
FERRAGAMO, Salvatore
Valeria Pinchera
Nacque a Bonito piccolo paese dell’Irpinia a 45 km da Avellino, il 5 giugno 1898, undicesimo di quattordici figli (7 maschi e 7 femmine), da un'umile famiglia [...] la regina Elena, consorte del re d’Italia Vittorio Emanuele, MariaJosé del Belgio, sposa di Umberto II diSavoia, Eva Braun compagna di Hitler e la principessa indiana Maharani di Cooch Behar – iniziarono ad apprezzare la fantasia e la qualità ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] l’abdicazione di Vittorio Emanuele III, sulla valorizzazione del giovane Umberto, della moglie MariaJosé e dei successivi al risultato, partito il 13 giugno Umberto II diSavoia, ormai il 're di maggio', per l’esilio a Cascais, Lucifero ne fu ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e diMaria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] della regina di Etruria Maria Luisa di Borbone figlia di Carlo IV re di Spagna (Segreteria di Gabinetto, filza Bertelli, Palazzo Pitti dai Medici ai Savoia, in La corte di Toscana dai Medici ai Lorena, a cura di A. Bellinazzi - A. Contini, Roma ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Adamo
Anna Lisa Genovese
Nacque a Bologna il 21 dicembre 1788 da Giovanni Carlo, commerciante, e da Agata Dall’Orso, e fu battezzato due giorni dopo nel battistero della cattedrale di S. Pietro [...] prime artiste donne (Genovese, 2015, pp. 223, 242 s.).
Dopo la morte di Canova eseguì un soggetto biblico, Adamo ed Eva, che il marchese JoséMaría de Salamanca y Mayol cercò poi di vendere al Museo del Prado, nel 1881, senza successo (Azcue, 2009, p ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I diSavoia, duca diSavoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca diSavoia, e diMariadi Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] Le château de Ripaille, Paris 1903, ad ind.; M.C. Daviso di Charvensod, Filippo II il Senzaterra, Torino 1941, pp. 14-30, I, 1418-1536, Roma 1962, pp. 44-135; MarieJosé de Savoie, La maison de Savoie. Amédée VIII le duc qui devint pape, Paris 1962, ...
Leggi Tutto