BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e diMariadi Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] Figlia di re, di alto assolutistico sentire, cognata dal 1526 dell'imperatore che sposò allora sua sorella Isabella, per il figlio Luigi - morto poco dopo in Spagna - quando la fine dell'ultiino duca di Milano Francesco II Sforza aprì intorno a Carlo ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] di quello del marchese di Campo Lattaro Giovan Battista di Capua e 11.800 di quello diMario Galeoto. E, assente il secondo e morto, all'inizio di ché avuto, nel dicembre, il permesso di rientro dall'infanta Isabella Clara d'Asburgo, la quale provvide ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Oliviero
Angela Dillon Bussi
Nacque a Casale, probabilmente tra il 1510 ed il 1520.
L'incertezza, che permane circa la datazione della nascita, era presente quando si consideravano i dati relativi [...] . Il figlio Mario non rispettò la volontà paterna, perché alienò una parte del feudo nel 1591.
Al C. si deve uno scritto d'occasione: La regale et trionfante entrata in Spagna nella nobil città di Toledo della Ser.ma Regina Isabella moglie della ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] dalla missione di cortesia, ebbe l'incarico di condurre truppe all'infanta Isabella, la quale, a sua volta, gli ordinò di guidarle sino fosse impegnato a non servire, per tutta la durata di quel conflitto, la Spagna "con l'armi" e "col conseglio". Ma ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e diIsabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] di Toscana sia per il papa.
Ripresero intanto le trattative per il suo matrimonio con Isabella Pico di Urbino di poter dimorare nella rocca di Pesaro, ma Francesco Maria , in un quadro politico di tensione alimentata dalla Spagna. Nell’aprile 1590 la ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e da Contarina Contarinì di Giovanni. Il padre, giureconsulto e letterato apparteneva al ramo della famiglia detto [...] Isabella d'Este e nel '91 aveva ricoperto analogo incarico presso Ercole d'Este, in occasione delle nozze di l'Impero, la Spagna e l'Inghilterra: di un'ambasceria straordinaria, formalmente motivata dalle imminenti nozze del sovrano con Bianca Maria ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo (Giangirolamo)
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1600 da Giulio e da Caterina, figlia ed erede di Belisario Acquaviva, duca di Nardò, ed oltre ai titoli di conte di [...] di Lecce; nel novembre dello stesso anno accettò di mettersi al servizio di don Giovanni d'Austria e partì per il campo di S. MariadiSpagna e relegato nei pressi di Valenza, dove restò, nonostante i suoi tentativi di nel 1621 Isabella Filomarino, che ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Luigi
Stefano Meschini
Nacque a Venezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] della marchesa Isabella Vidoni Spagna; poi, rientrato in Italia, fu in rapida successione membro del magistrato camerale, consigliere di 357, 367; La cultura a Milano nell'età diMaria Teresa (catal.), a cura di G. Gaspari, Milano 1980, pp. 19 s.; ...
Leggi Tutto
LINATI, Claudio
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] Isabella Bacardì, di una delle più facoltose famiglie della città, da cui ebbe cinque figli, due maschi (Filippo, nato in Spagna 1992, pp. 120-127; F. Della Peruta, Il Ducato di Parma nell'età diMaria Luigia, in Il Risorgimento, XLIV (1992), 3, pp. ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] e consigliere di giustizia Giovan Pietro Suardi, fu incaricato di un'ambasceria straordinaria in Spagna per trattare avere rinunciato al Ducato in favore diIsabella d'Aragona, vedova di Gian Galeazzo Maria Sforza, si diresse verso Innsbruck sotto ...
Leggi Tutto