COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] il punto di convergenza dei rapporti culturali con Fiandra, Francia e Spagna, da di questo, Leonello d'Este, a cui Alfonso d'Aragona diede in moglie la secondogenita Maria ex voto dalla regina Isabella Chiaromonte, moglie di Ferrante d'Aragona ritratta ...
Leggi Tutto
Alabastro
F. W. Cheetham
P. F. Pistilli
INQUADRAMENTO GENERALE
di F.W. Cheetham
L'a. è la forma compatta, criptocristallina, del gesso, un solfato idrato di calcio (CaSO4 2H2O), depositato per precipitazione [...] in Spagna se ne trova in molte località, per es. vicino a Mérida. In quest'area, un bell'esempio di opera in a. è rappresentato dal coperchio di sarcofago del principe Giovanni, figlio dei sovrani cattolici Ferdinando e Isabella, nella cattedrale di ...
Leggi Tutto
LEONI, Pompeo
Walter Cupperi
Nacque da Leone, scultore aretino, e Diamante Martini intorno al 1530; la notizia che lo vorrebbe milanese (P. Morigia, La nobiltà di Milano…, Milano, Paolo Pontio, 1595, [...] base di modelli di Leone. Questo secondo gruppo di opere (un busto diMaria d'Ungheria e due quadri con Carlo V e Isabella d'Aviz padre. Partito dalla Spagna il 16 marzo 1582 con il figlio Michelangelo e un interessante bagaglio di opere d'arte, il ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA (Angussola, Anguisciola), Sofonisba
Angiola Maria Romanini
Nacque a Cremona dal nobile Amilcare, amatore d'arte, dilettante di disegno, appartenente a un ramo cremonese dell'originario ceppo [...] Spagna e oggi smarrito, mentre esiste nella Parrocchiale di Vidiceto una sua Vocazione didi Casalbuttano, opere tutte che la mostrano nella scia dell'A. Anna Maria, ultima in ordine di Nel 1599 sostò presso di lei l'infanta Isabella, diretta a Vienna ...
Leggi Tutto
Medaglista, scultore, architetto, orefice e incisore di gemme (Trezzo sull'Adda ca. 1515 - Madrid 1589). Lavorò prima a Milano, poi al servizio di Filippo II, recandosi nei Paesi Bassi (1555), indi (1559) [...] Spagna. Tra le sue medaglie si ricordano quella d'Isabella Gonzaga e della figlia Ippolita; quella diMaria Tudor (fatta per le nozze con Filippo II) che è il suo capolavoro. Eseguì anche importanti intagli o cammei con i ritratti di Filippo II, di ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] come, in Spagna, quelli dei reali di Castiglia (Burgos, cattedrale). Di segno del tutto profano erano invece le statue di cinquantotto re un r. colossale di marmo sulla facciata del duomo di Firenze (Firenze, Mus. dell'Opera di S. Maria del Fiore). ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] Amore dormiente, un tempo in possesso diIsabella d'Este (v. avanti); né monete false furono prodotte anche in Spagna ed in Olanda e sono da ricordare di Carlo VIII per Roma un incisore di gemme, Pietro Maria della Pescia, preparò un rinvenimento di ...
Leggi Tutto
Albero di Iesse
C. Lapostolle
Tema iconografico attestato a partire dal sec. 11°, che trae origine dall'elaborazione concettuale della profezia di Isaia: "Un germoglio spunterà dal tronco di Iesse, [...] di Cristo sia posta sopra quella della Madre (Vienna, Öst. Nat. Bibl., Cod. 9, c. 196, sec. 12°). Nella scultura della Spagna lo scopo di farne il luogo della propria sepoltura; a. di Iesse mariano nel già citato Salterio della regina Isabella d' ...
Leggi Tutto
DELLI, Daniele detto Dello
Giovanna Damiani
Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275; Condorelli, 1968, p. 198).
Notizie sulla vita [...] verde di S. Maria Novella, di Castiglia. Le uniche opere che gli vengono attribuite sono il dipinto su tavola raffigurante S. Isabella (Salamanca, convento di 653-656; G. Gronau, Ilprimo soggiorno di Dello D. in Spagna, in Rivista d'arte, XIV (1932), ...
Leggi Tutto
IMPARATO (Imperato), Girolamo
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] Spirito Santo).
In occasione della decorazione del soffitto del monastero di S. Maria Donnaromita, condotta tra il 1587 e il 1590 sotto l'abbadessato diIsabella Capece, l'I. ebbe modo di entrare in diretto contatto con Dirck Hendricksz (Teodoro D ...
Leggi Tutto