FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re diSpagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] 'atteso matrimonio arciducale diIsabella, destinata a morire dopo soli tre anni, a Vienna, colpita dal terribile contagio, il vaiolo, che aveva condannato la madre.
Frattanto, nel 1761 - dopo la morte dell'ostile Maria Amalia diSpagna - il ministro ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] scriveva, dell'indifferenza del marito per "le cose della banda di qua", che a lei nel preferire alla primogenita Isabella, brutta e "di cervello il ludibrio di Napoli", la più progetto di unione con Giovanna, infanta diSpagna e principessa vedova di ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] l'erede Francesco Maria. E dopo di lui videro la luce Isabella (1554-1619), sposa, nel 1565, del principe di Bisignano Niccolò Bernardino della Chiesa G., nel dichiararsi servidor del re diSpagna.
Sul versante della gestione dello Stato non pare ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] di C., "francese di nascita, di Stati, di aderenze" e "geloso" e "diffidente diSpagna l'annullamento tra Vincenzo II… e Isabella…, in Arch. stor. lomb., XLIII 251, 329, 417, 451; M. Capitelli Quazza, Marie de Gonzague et Gaston d'Orléans…, in Atti e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e diIsabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] altre trattative con Isabelladi Vespasiano Colonna). Quindi, alla fine di settembre 1529, il ai Savoia (per mezzo di nozze tra Maria d'Asburgo e il principe Austria - investito del Ducato di Milano e della reggenza diSpagna - a insediare al governo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] l'illustrissimo signor duca (A. Luzio, Isabella d'Este ne' primordi del papato di Leone X e il suo viaggio a nipote Carlo, re diSpagna: una grave sconfitta finalmente il 31 maggio 1535 (ebbe il titolo di S. Maria in Aquiro), il C. alla fine d' ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] un'alleanza con la Castiglia impegnandosi a sposare Isabella, figlia di re Sancho. Gli accordi furono ratificati il 28 nov. 1291.
Il 6 genn. 1292 la regina Maria, che in quel momento si trovava insieme con il marito ad Aix-en-Provence, mandò a Napoli ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] diIsabella e di Alfonso, il futuro duca di Ferrara; e questi, il 23, sposò Anna Sforza, nipote di L. e sorella di Gian Galeazzo Maria antifrancese detta santa, a cui aderirono anche il papa, la Spagna e l'Impero. L'impegno militare profuso da L. il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] Anna, nel 1571 Isabella, nel 1572 Lucrezia, nel 1575 Maria. Ben sei femmine, di cui tre vivono pochissimo di Filippo - indicativo il nome di piaggeria nei confronti del re diSpagna accompagnata, si può ipotizzare, da un rifiuto, da parte di F., di ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] con la sterile e ammalata Mariadi Castiglia, si scontrò contro la inflessibilità del vecchio pontefice spagnolo.
La storiografia moderna, rappresentata per l'Italia dal Pontieri e dal Dupré-Theseider e per la Spagna dal Vicens Vives e dal Soldevila ...
Leggi Tutto