ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo (Giangirolamo)
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1600 da Giulio e da Caterina, figlia ed erede di Belisario Acquaviva, duca di Nardò, ed oltre ai titoli di conte di [...] di Lecce; nel novembre dello stesso anno accettò di mettersi al servizio di don Giovanni d'Austria e partì per il campo di S. MariadiSpagna e relegato nei pressi di Valenza, dove restò, nonostante i suoi tentativi di nel 1621 Isabella Filomarino, che ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Luigi
Stefano Meschini
Nacque a Venezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] della marchesa Isabella Vidoni Spagna; poi, rientrato in Italia, fu in rapida successione membro del magistrato camerale, consigliere di 357, 367; La cultura a Milano nell'età diMaria Teresa (catal.), a cura di G. Gaspari, Milano 1980, pp. 19 s.; ...
Leggi Tutto
LINATI, Claudio
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] Isabella Bacardì, di una delle più facoltose famiglie della città, da cui ebbe cinque figli, due maschi (Filippo, nato in Spagna 1992, pp. 120-127; F. Della Peruta, Il Ducato di Parma nell'età diMaria Luigia, in Il Risorgimento, XLIV (1992), 3, pp. ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] e consigliere di giustizia Giovan Pietro Suardi, fu incaricato di un'ambasceria straordinaria in Spagna per trattare avere rinunciato al Ducato in favore diIsabella d'Aragona, vedova di Gian Galeazzo Maria Sforza, si diresse verso Innsbruck sotto ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro.
Compiuti [...] Isabella, nipote del re di Napoli. Dopo la nascita del figlio (30 genn. 1491), Isabella non aveva mancato di elevare lamentele con il nonno nei confronti del Moro, che di fatto aveva esautorato il marito lo mandò in Spagna presso Ferdinando il ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Sigismondo
Tiziano Ascari
Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina Del Balzo. Non si sa quale parte egli [...] 1501 era a Mantova, ospite della marchesa Isabella, e di là scrisse al duca Ercole descrivendogli minutamente gli si trattava la pace tra Francia e Spagna, e sostituì per qualche tempo l'oratore estense, Francesco Maria Rangoni, ammalato.
Si può ben ...
Leggi Tutto
GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] Isabella, monaca.
Il G. valorizzava i terreni presi in fitto facendone uso agricolo e di pascolo, ma anche, nel caso, effettuandovi scavi di in Francia, poi fu in Spagna, Toscana e a Napoli, di Trinità dei Monti; suo figlio Antonio, sposato con Maria ...
Leggi Tutto
DELFINI, Egidio
Katherina Walsh
Non ci è nota la data della sua nascita, che deve tuttavia porsi, tenendo conto della sua successiva carriera, in un'epoca anteriore al 1440. Le fonti francescane lo [...] 'appoggio di Ferdinando ed Isabella contro lo Ximénez: non fu perciò in grado di portare Tornato in Spagna, il D. convocò una assemblea generale di tutti i il D. moriva nel convento degli osservanti di S. Maria Nova a Napoli (Glassberger, Chronica, p ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro e di Giovanna Ricci.
La famiglia, tra le più importanti di Firenze, dopo aver partecipato per secoli [...] alleanza con la Spagna e in Maria de' Medici, nel frattempo relegata dal figlio a Compiègne, era fuggita per rifugiarsi a Bruxelles presso l'arciduchessa Isabella. Il re, credendo che il G. fosse tornato per porgere aiuto alla madre, gli intimò di ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi (Ludovico)
Gaspare De Caro
Figlio di Jofré Lanzol de Romani e di Juana de Moncada, è conosciuto con il cognome dei Borgia, adottato dal padre - figlio a sua volta di Juana Borgia, [...] annua di 10.000 ducati. Al B. fu assegnato il titolo diaconale di S. Maria in antico duca di Romagna e il suo trasferimento in Spagna. Il ), p. 362; Id., Aneddoti di varia letteratura, I, Bari 1953, pp. 149-157; A. Luzio, Isabella d'Este e i Borgia, in ...
Leggi Tutto