CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] di matrimonio col duca di Mantova e con quello di Modena: nel 1608 la principessa Margherita sposava Francesco Gonzaga e Isabella si univa con Alfonso d'Este. La politica di sotto la reggenza diMaria de' Medici) e della Spagna (diffidente del ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] Marchesato. E se Isabella rifiutò - non senza sdegno del marito che inveì contro "quella puttana di mia mojer" - di cederlo in ostaggio possa, ragionevolmente, uguagliarsi, in virtù, al re diSpagna, Francia e Inghilterra". Sarebbe F., allora, stando ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] fidanzamento di F. con Maria Carolina d'Austria, sesta figlia dell'imperatrice Maria Teresa. L'unione dei Borboni diSpagna con Isabella. I migliorati rapporti con la Francia non impedirono a F. di contravvenire manifestamente alle clausole di pace ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] VIII indisse il primo Giubileo.
S. Maria Maggiore fu aggiunta all'elenco delle basiliche di Roma, a eccezione di quelle consentite a Ferdinando d'Aragona e a Isabelladi Castiglia, che poterono lucrare il Giubileo in Spagna, e ai cittadini di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e diIsabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] di cui corse voce - volesse così, a nome del re diSpagna, garantire Sabbioneta al duca di San Pietro Francesco Maria 'Acc. Virgiliana, ibid., 1885-87, pp. 14 s., 22, 25; Anna Isabella Gonzaga, in Arch. stor. lomb., XIII (1886), pp. 378-394 passim;G ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] di matrimonio tra F. e Isabella, figlia di Bianca di Lusignano, re di Cipro e di Gerusalemme, la cui sorella MariadiSpagna in rapporto alla storia d'Italia in generale e di Sicilia in particolare, II, Palermo 1884, p. 45; Acta Aragonensia, a cura di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] - ingiunge un sonetto d'Alessandro Maria Vianoli -ché i "fiati" studi della marchesa Isabella Vecchierelli Santacroce, durante le guerre di successione diSpagna .- II, Napoli 1938, p. 100; Bibl. ap. Vat., Codd. Ferrajoli ..., I, a cura di F. A ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] 1611, per la Spagna e la Francia, al rientro da Parigi - quivi insignito da Maria de' Medici dell'Ordine di S. Michele - ag. 1616, con l'intensamente ma anche brevemente amata Isabella Novellara, pentendosi di li a poco, sicché F. s'adoperò - a tutta ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e diIsabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] 1678, coi tre figli in Spagna; e qui, risiedendo molto più a Madrid che a Saragozza, ha modo di meglio sfoderare tutta la sua autorità ed influenza. E sembra averla vinta ché Maria - in seguito anche al severo divieto di Luigi XIV a Pierre de Villars ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] e la vedova di questo Maria Cristina, che difendeva i diritti della figlia Isabella. Egli si distinse s., 302, 320, 323, 335, 431, 437-440; Id., Gl'italiani nelle guerre diSpagna, in IlRisorg. ital. Riv. st., VII(1914), pp. 45-122, 162-208 passim; ...
Leggi Tutto