FIERAMOSCA, Guidone
Felicita De Negri
Nacque il 22 febbr. 1479, secondogenito del nobile capuano Raynaldo. Fedele alla tradizione familiare, intraprese, come il più celebre fratello maggiore Ettore, [...] di nobili ispano-napoletani che si riuniva attorno a Isabella l'unica figlia Maria.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Collaterale, Spagna nella vita ital. della Rinascenza, Bari 1949, p. 139; F. Granata, Storia civile della fedelissima città di ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Fabiano
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Roma circa l'anno 1545 (l'unico riferimento in proposito è in Cantagalli, p. 227, dove si dice che nell'aprile 1554 il D. aveva otto anni e [...] precedente trattativa riguardante un'altra figlia di Cosimo, Isabella). La morte del pontefice, avvenuta il di un anno, fino all'agosto 1563, tra cerimonie ufficiali e visite di protocollo.
Durante il soggiorno in Spagna il D. si rese protagonista di ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze il 18 sett. 1569 da Tommaso, che era stato per lunghi anni mercante in Fiandra e poi maggiordomo di Cosimo I, e da Chiara Gualtierotti. Rimasto [...] d'Austria e dì sua sorella Isabella con l'Arciduca Alberto. L'Anno dopo il B. seguì il suo signore in altra e solenne missione di rappresentanza, accompagnando in Francia con una scorta di quattordici navi e corteggio di principi Maria de, Medici ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, presumibilmente nel 1582, dal senatore Antonio Brignole e da Maddalena Sale. Dopo una accurata educazione letteraria, esordì nella [...] il figlio della principessa Isabella Appiani. Terminata la carica senatoriale di procuratore, negli anni successivi Guida artistica della città di Genova, Genova 1848, II, pp. 390 ss.; R. A. Vigna, Illustrazioni di S. Mariadi Castello, Genova 1864, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
**
Figlio di Giovanni Battista e diMaria Spinelli, il C., di cui si ignorano la data e il luogo di nascita, ereditò dal padre il titolo di duca di Martina. Nel 1647, allo scoppio [...] Spagna. Quando alla fine dell'ottobre cominciarono gli scontri con i ribelli, fu inviato dal comandante Vincenzo Tuttavilla, che si era impadronito di da cui ebbe Petraccone, Giambattista, Innigo ed Isabella.
Il C., che aveva acquistato Locorotondo ( ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Cosimo
Elena Fasano Guarini
Nacque dopo il 1621 da Giovan Girolamo, conte di Conversano, e da Isabella Filomarino. Nel 1647-48 partecipò alla repressione dei moti antifeudali e [...] baroni a S. Mariadi Capua, agli ordini di V. Tuttavilla, e si distinse particolarmente nell'assalto di Frattamaggiore, dove suo bande di ribelli guidate da Matteo Cristiano e dal conte del Vaglio. In riconoscimento dei servigi resi alla Spagna in ...
Leggi Tutto
DORIA, Marcantonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1570 da Agostino e da Eliana Spinola di Goffredo, primogenito di tre maschi e due femmine: Gian Luta, Giacomo Massimo, Gian Carlo (tutti [...] dell'erede di lui Giovan Andrea, e ricchissimo finanziere legato alla Spagna, fu Isabella della Tolfa, figlia del conte Carlo di San Valentino, aveva avuto cinque figli, due maschi (Giovan Francesco, che continuò la famiglia, e Nicolò, maritodi ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, FIGLI
Dalle sue tre mogli Federico II ebbe almeno sei figli accertati. Da Costanza d'Aragona, sua prima consorte, nacque nel 1211 Enrico (VII) re di Germania e di Sicilia. Dalla seconda, [...] fosse la madre di Federico di Pettorano, nato in Sicilia tra il 1212 e il 1213 e morto al più tardi a fine 1240 in Spagna, dove sembra fosse dagli anni 1213-1214. La madre di Federico di Antiochia, Maria, secondo una leggenda sarebbe stata invece ...
Leggi Tutto
ACETO CATTANI, Giovanni Pietro
Francesco Brancato
Figlio maggiore di Giovanni, erede del titolo comitale, nacque, probabilmente intorno al 1810, a Palermo. Nell'agosto 1823 seguì il padre, compromesso [...] Spagna con la divisione ausiliaria francese, fece le campagne del 1835, 1836 e 1837, fu decorato dell'Ordine diIsabella, promosso capitano e ancora decorato dell'Ordine di Società Napol. di Storia Patria, Carte d'Ayala, sub voce; U. De Maria, La ...
Leggi Tutto
Figlia (Lisbona 1503 - Toledo 1539) di Emanuele I re di Portogallo e diMariadi Castiglia, sposò nel 1526 il cugino Carlo V e fu madre di Filippo II e degli infanti don Giovanni, don Ferdinando e Maria. [...] Pur avendo la reggenza nei periodi di assenza di Carlo V, non ebbe alcuna parte nelle vicende politiche del suo regno. ...
Leggi Tutto