PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] di Francesco Maria Della Rovere (duca di Urbino) nel grado di comandante generale delle forze veneziane, nella cornice di fu tollerato a Roma un colpo di mano per sottrarre il castrum di Farnese a Isabella dell’Anguillara, vedova del consanguineo ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] Federigo Henriquez de Luxan, premessa della futura alleanza con la Spagna, la congiura contro il duca Henri de Rolian e l 1648, diMaria Leopoldina coll'imperatore Ferdinando III. Quanto a Isabella Clara si mariterà, nel 1649, col duca di Mantova ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Sarpi
Adriano Prosperi
L’opera di Paolo Sarpi come storico e come politico rappresentò il più alto contributo intellettuale italiano dell’età della Controriforma offerto alla riflessione europea [...] diIsabella Morelli, cittadina veneziana, entrò nel 1566 nella Congregazione dell’Osservanza dei servi diMaria. La sua intelligenza vivacissima e l’eccezionale memoria di alle pretese di un papato legato a doppio filo con la Spagna. Uno scontro ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] Isabella, figlia del conte Riccardo diSpagna, accompagnato da ambasciatori didi famiglia: le monache di S. Mariadi Rocca delle Donne e i cistercensi di S. Mariadi Lucedio; si conosce inoltre una salvaguardia concessa ai cistercensi di S. Mariadi ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] 1596 ricevette la commenda dell'abbazia di S. Mariadi Mater Domini presso Salerno. L' ministro diIsabella. Con l'ambasciatore spagnolo Alonso de la Cueva marchese di appoggiare apertamente i piani di guerra contro la Spagna. Allo stesso modo, ...
Leggi Tutto
GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias)
Rotraut Becker
Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] (Isabella) d'Arco, che morì due anni dopo, e l'Aldringen con la sorella di questa Adesso il G. riceveva lusinghe anche dalla Spagna, che nel 1635 lo onorò del pp. 272-278; Id., Johanna Maria vom Kreuze (Giovanna Maria dalla Croce) und ihre Zeit, ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] di una successione al trono di Enrico di Navarra avevano accelerato l'avvicinamento della Lega cattolica alla Spagna 1581), a cura di I. Cloulas, Rome-Paris 1970, ad Ind.; Correspondance… Antonio Maria Salviati (1572-1578), a cura di P. Hurtubise - ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] don Pedro per rientrare in Spagna ove i suoi possedimenti della regina Isabella (che il marito Renato dAngiò 1875, I, pp. 185, 190 s.; N. F. Faraglia, Studi intorno al regno di Giovanna II, in Atti d. Acc. Pontaniana, XXIV-VI(1894-96), pp. 17, 22 ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Francesco
Carla Russo
Nacque a Nevano (Aversa) feudo appartenente alla sua famiglia, ascritta a Napoli al seggio di Capuana, il 17 ott. 1595 da Annibale e da Lucrezia Pignone, figlia del [...] le forti somme da inviare in Spagna e, tra questi, innanzitutto ai prestiti di danaro della nobiltà, oltre che dell Volpicella, p. 120).
Intorno al 1630 sposò IsabellaMariadi Palo, figlia di Lelio, signore di Garagusi, che gli portò una grossa dote. ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] Isabella dei marchesi di Palazzo.
Il padre, già senatore e reggente il Senato di Nizza, ambasciatore in Francia e Spagna, era allora presidente del Senato di a Torino il 16 marzo 1776, due figlie: Maria Agnese Costanza nata nel 1777 e morta nel 1797, ...
Leggi Tutto