ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] di vita; Anna, nata nel 1569 e morta nel 1584; Isabella, nata nel 1571 e morta l'anno seguente, Maria, nata nel 1575, futura regina di le convenienze politiche gli consigliavano allora di mantenersi fedele alla Spagna.
Nell'ottobre 1582, ancor prima ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro Andrea
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 30 marzo 1700 da Pietro Girolamo e da Isabella Grimani. Il prestigio del padre, che aveva ricoperto importanti cariche nello Stato, lo aiutò nella [...] neutralità non poteva del tutto impedire. Venezia era oggetto di contrastanti pressioni: da un lato Francia e Spagna la allettavano con la promessa della cessione di Mantova, dall'altro Maria Teresa prospettava il pericolo per l'Italia e per Venezia ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Andrea, conte di Modica
Salvatore Fodale
Di, nobile famiglia siciliana, nel marzo del 1391 succedette a Manfredi (III) Chiaramonte nella titolarità delle contee di Modica, [...] a Manfredi ormai avanti negli anni, se dalla Spagna il duca Martino di Montblanc, fratello del re Giovanni I d'Aragona, residenza.
Dopo la morte del marito, la vedova del C., Isabella, si chiuse in un convento di Agrigento. Il figlio Giovanni, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] 18 ott. 1688 sposò Isabella dei conti Cassoli, da cui di ottenere l'investitura del duca a governatore di Milano da parte di Carlo d'Asburgo, III come re diSpagna, duca didi fiducia del duca d'Este, a spendersi per concludere il matrimonio fra Maria ...
Leggi Tutto
AMEYDEN, Teodoro
A. Bastiaanse
Il suo nome si trova scritto in molte maniere diverse: Amaiden, Amayden, Amaydenio, a Meyden, à Meijden, Amidenus, Amidenius, Amydenius, Amydenus, Amideno, Maiden. Nacque [...] di Filippo II, Isabella Clara Eugenia. Ritornati Alberto ed Isabelladi diversi istituti religiosi. Fu anche membro attivo di due confraternite: di S. Maria in Campo Santo dei Tedeschi e di S. Maria del governo di Firenze per il re diSpagna, di cui si ...
Leggi Tutto
COSTA, Carlo Adriano
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Chieri, ove i Costa della linea di Arignano possedevano un palazzo, sito nel quartiere Vairo, nei pressi del convento di S. Agostino. La data [...] di governante ("cameriera maggiore") delle principesse Margherita, Isabella, Francesca Caterina e Maria, figlie di svolta nel corso del conflitto tra Savoia e Spagna. Esso tuttavia si rivela di scarsa utilità per quanto attiene alla biografia del ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
, Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata di Parma, e diIsabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] e l'adolescenza fra la Spagna, la Francia e Parma, di Parma Maria Luisa d'Austria, nel dicembre del 1847, il L. accettò l'incarico di recarsi da Carlo Ludovico di Borbone, duca di Lucca in procinto di cingere la corona ducale di Parma con il nome di ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ottavio
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo degli Oltramarini, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XVI da Cristoforo, banchiere attivo a Siviglia e legato da rapporti finanziari [...] generale delle fortezze e frontiere diSpagna, membro del Consiglio di guerra, colonnello generale della fanteria, maggiordomo maggiore della regina Isabella d'Austria, commendatore dell'Ordine di Calatrava. Queste importanti cariche non impedirono ...
Leggi Tutto
GONDI, Maria
Andrea Merlotti
Nacque da Guidobaldo detto Antonio iunior e da Marie-Catherine de Pierrevive, in una data ignota, ma da porsi intorno al 1530 (da respingere invece quella del 1543, proposta [...] mezzo impiegato dal duca per tranquillizzare la Spagna e la corte papale sulla volontà di educare il proprio erede secondo gli di Savoia-Racconigi (1540 circa - 1605). Alla morte della madre, Isabella ne ereditò le cariche e, insieme con il marito, ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] Margherita, figlia di Guglielmo IX Paleologo, la quale, dopo la morte della sorella Maria, già sposa di Federico, era nel corso degli anni Trenta, con l'acquisto per conto diIsabella, di Federico Gonzaga, nonché suo, dei dipinti fiamminghi giunti a ...
Leggi Tutto