LANCIA (Lanza), Corrado
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...] Isabella d'Aragona, figlia di Pietro III, e Dionigi diMaria Garçia de Santa Fede, sorella ed erede di Berengaria, tentò invano di 359, 367, 377, 394, 406; I. Carini, Gli archivi e le biblioteche diSpagna…, II, 1, Palermo 1884, pp. 4, 6, 10, 20 s., 23 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Marina Raffaeli Cammarota
Giuseppe Scichilone
Nato l'11 marzo 1594 da Filippo e da Camilla Gaetani d'Aragona, a quindici anni fu condotto dallo zio cardinale Antonio in Spagna, dove [...] , erede del ducato di Sermoneta e del titolo di principe di Caserta; MariaIsabella; Andrea Matteo, abate di Valvisciolo, e un costituzioni emanate dalla corte diSpagna per quel governatorato e una raccolta di memorie e di ordinanze. La situazione ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] contentata che donna Maria, la secondogenita diSpagna, sposasse il re di Francia, e che il re diSpagna a sua volta avrebbe sposato l'infanta Anna Maria, e l'infante Filippo Isabelladi Francia, la figlia maggiore di Enrico IV. Il successo ottenuto ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] rime in morte della principessa Isabelladi Savoia, sua consorte. Da di una certa rilevanza: la canzone L'Iride, per le nozze serenissime diMaria Farnese principessa di Parma, e Francesco d'Este duca didi Modena stava combattendo contro la Spagna ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] di Portogallo Maria Francesca Elisabetta, aveva già da alcuni anni intenzione di realizzare un più stretto legame fra le due corone, attraverso un'alleanza matrimoniale fra il proprio primogenito Vittorio Amedeo e l'infanta Isabelladi Braganza ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] devoluzione, mirante alla revoca della rinuncia diMaria Teresa, figlia di Filippo IV e moglie di Luigi XIV, a succedere nei Paesi Bassi. Ad essi il F. replica che la Spagna mai avrebbe acconsentito alle nozze diMaria Teresa e Luigi XIV, se non vi ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Antonio. – Figlio di Giovanni di Antonino (ramo di Antonino di Antonio fu Sandro) e con ogni probabilità di Lucia Muzan. L’incertezza sul nome della madre [...] Maria Luisa di Savoia, reggente per Francesco I.
Il 26 dicembre 1522 Francesco Chiericati da Norimberga, dove era nunzio papale alla Dieta, scrisse a Isabella era passato al servizio di Carlo diSpagna, cui aveva proposto di conquistare a suo nome le ...
Leggi Tutto
Inquisizione
Tribunale speciale ecclesiastico per la repressione dell’eresia.
Inquisizione medievale
Le origini dell’I. vanno collocate tra la fine del 12° sec. e gli inizi del 13°, quando la Santa [...] il regno diMaria la Cattolica, già nel sec. 13° l’I. fu stabilita in quasi tutti i Paesi d’Europa: in Spagna, dove fu di unificazione territoriale della Penisola Iberica, fu ripristinato in Spagna, su richiesta di Ferdinando d’Aragona e Isabelladi ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ottavio
Dario Busolini
Nacque a Parma il 20dic. 1598, figlio naturale del duca Ranuccio I e di Briseide Ceretoli, una nobildonna all'epoca nubile. Non conobbe la madre naturale, che il duca [...] allevato a Borgonovo da Isabella Farnese, moglie di Alessandro Sforza.
Poiché, veneto e Mario Farnese di Latera, nascostamente, gli consigliava di rifugiarsi a di Parma, al F., che si sarebbe dichiarato suddito diSpagna. Un vero e proprio colpo di ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] Alfonso (futuro duca di Modena) con Isabelladi Savoia, alla viaggio in Spagna. Accompagnato da un folto corteggio di gentiluomini ( esequie venne sepolto nella cripta della chiesa di S. Maria Maggiore di Tivoli accanto ad altri due cardinali estensi ...
Leggi Tutto