ELISABETTA Farnese, regina diSpagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] che già durante le esequie diMaria Luigia di Savoia corressero i primi discorsi relativi alla futura regina diSpagna. Ovviamente non mancavano le candidate: due principesse Savoia - Maria Vittoria e Isabella Luigia -, una principessa portoghese e ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e diMaria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] di Parma contro Ottavio Farnese. Nel 1552 sposò Isabella Gonzaga, figlia di Federico, primo duca di Mantova, e nipote di Ferrante Gonzaga, governatore dello Stato di (indice dei libri proibiti, inquisizione diSpagna, ecc.) non sul problema della ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] finire del secolo fece il Ritratto equestre del re diSpagna Carlo II, a lungo creduto del Bernini, eseguito Fabbri, La cappella Corsini, in La chiesa e il convento di S. Maria del Carmine a Firenze, a cura di L. Berti, Firenze 1992, pp. 283, 304 s., ...
Leggi Tutto
BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi)
Leila Galleni Luisi
Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] 1769 che egli poté avere un incontro con l'infante don Luis diSpagna (fratello del re Carlo III), che gli promise protezione e al quale , Isabella. Affranto e malato, il B. si ritirò presso i due figli Luigi Marco (sacerdote) e Giuseppe Mariano ( ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] diSpagna (Aronberg Lavin, 1975, pp. 3, 15; Davis, 1986, p. 11).
Presente nel cantiere di tela con l'Annunciazione per la chiesa di S. Maria Assunta a Valmontone, ultima sua opera nota Isabella. Il testamento è stato segnalato nell'Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] , S. Maria della Morte, 1723). Del 1735 è la seconda e ultima opera a stampa, Messa e salmi concertati a quattro voci con strumenti e ripieni, edita a Bologna e dedicata all’imperatore Carlo VI d’Asburgo (già pretendente al trono diSpagna); come ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] Isabella Luisa (1669-1690). Poiché non nacquero altri figli, l’infanta fu ritenuta erede al trono. Le due principesse decisero quindi di fine del ruolo pubblico diMaria Giovanna Battista, che di Vittorio Amedeo II ai troni di Inghilterra e diSpagna ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Pier maria
Ferdinando Taviani
Nacque a Ferrara il 14 maggio 1563. Fu uno dei più eminenti attori di professione del suo tempo. Particolarmente noto per il tipo comico di Fritellino che era [...] diritto di far fabbricare in tutta Italia, esclusi gli Stati del re diSpagna, famosi Francesco e Isabella, più giovane del C. di una quindicina d'anni da attribuirsi al "valore e alla saggezza di Pier Maria detto Fritellino che, con grande abilità, ...
Leggi Tutto
CONTILE, Luca
Claudio Mutini
Nacque a Cetona (Siena) nel 1505 da famiglia forse non nobile, ma agiata e notevolmente stimata.
Lo stesso C. fornisce importanti ragguagli circa la sua famiglia nel Ragionamento [...] Spagna, e il re di Francia, dal canto suo, cercava di intralciare l'impresa di Algeri, la cui riuscita avrebbe accresciuto il prestigio di improvvisamente degenerarono i rapporti tra Maria d'Aragona e il presso la moglie Isabelladi Capua, furono ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] di matrimonio tra il figlio primogenito Ferdinando e MariaIsabella, infanta di Portogallo, che avrebbe potuto comportare l'insediamento didi Siena, la cui investitura a Cosimo I pur proveniva da Filippo II diSpagna, e perfino sullo Stato di ...
Leggi Tutto