CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] di Colombo; che Sebastiano aveva compiuto il viaggio al Rio de la Plata, nel 1526, inviato dalla regina Isabella e da suo marito cosmografi che lavoravano a Siviglia al servizio del re diSpagna.
Tuttavia, pur senza tradire la fiducia delle autorità ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] speciale. Il Belgio di Leopoldo I resta a lungo l'ipotesi; la SpagnadiIsabella II, l'Ecuador di García Moreno, la tesi nel Veneto come in Lombardia, in cui era vivo il ricordo diMaria Teresa, ma anche del Riegger e del Kaunitz, e in Toscana ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] scriveva, dell'indifferenza del marito per "le cose della banda di qua", che a lei nel preferire alla primogenita Isabella, brutta e "di cervello il ludibrio di Napoli", la più progetto di unione con Giovanna, infanta diSpagna e principessa vedova di ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] volta a Roma nel 1272 (Roma, S. Maria Maggiore, Arch., perg. A 45), data divenne sua sposa, Isabelladi Baviera (1385-1435). In Boemia, l'ascesa al trono di Venceslao IV (1378 l'Europa settentrionale, come pure in Spagna e in Lombardia, la p. continuò ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] di don Diego Hurtado de Mendoza, ambasciatore del re diSpagna, altri per conto dei fratelli banchieri Hans Jacob e Ulrich Fugger di Augusta. La Libreria di Frati Minori conventuali di S. Maria Gloriosa, S. interni, v. Isabella Palumbo-Fossati, L ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] di Filippo III diSpagna, e del futuro Filippo IV con Elisabetta di Borbone (in SpagnaIsabella), sorella di Luigi. Fra la data di canto.
Gli otto anni trascorsi presso la corte diMaria de’ Medici e di Luigi XIII, proprio nel tempo in cui erano ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] amorosa con la matrigna Isabelladi Valois. È molto probabile di Filippo II è tratteggiata da G. Parker, Un solo re, un solo impero. Filippo II diSpagna regnanti era ancora Costantino. Cfr. S. Maruti, Teologia e politica nel giansenismo lombardo, ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] Hülsen, p. 301.
Del Monte, Francesco Maria (1549-1627). - Eletto Cardinale nel 1588. Nel 1724 vendettero la collezione di sculture al Re diSpagna Filippo V, per 12.000 diIsabella cfr. Lanciani, I, p. 126. Anche Guglielmo Gonzaga ottenne di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e diIsabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] ducati (ma alcuni osservatori fecero circolare la cifra di 40.000). Pochi giorni più tardi (5 maggio 1527) Isabella ebbe in consegna la bolla del 4 ott. 1526, che creava il figlio cardinale diacono di S. Maria Nuova, e insieme il berretto rosso.
La ...
Leggi Tutto
Matteo Maria Boiardo: L'inamoramento De Orlando, Parte I - Introduzione
Antonia Tissoni Benvenuti
L'Inamoramento de Orlando
Se questa edizione restituisce un testo più arcaico e quindi di più difficile [...] può sostenere i sette anni della guerra diSpagna senza morire decrepito a Roncisvalle (quando, Isabella e Alfonso, e anche di Federico Gonzaga; alla loro curiosità e alle loro richieste dobbiamo di certo questi ultimi canti, e quegli sprazzi di ...
Leggi Tutto