Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] i principi tedeschi e ne parlava la lingua - aveva sposato la figlia di Carlo V, Maria, e per qualche anno, dal settembre del 1548, gli era stata affidata la reggenza diSpagna; il secondo "estraneo al popolo tedesco e all'Impero", immerso nella ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
MariaIsabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] epigrafiche
diMariaIsabella Marchetti
Le epigrafi di età tardoantica e medievale costituiscono una ricchissima fonte di dati sono state raccolte e pubblicate da M. Amari, la Spagna studiata da E. Lévi-Provençal e successivamente da altri, l ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] cose diSpagna, quadro impietoso del dominio di Filippo II Domenico e Pietro Farri, v. le voci diMario Infelise, in Dizionario Biografico degli Italiani, XLV, la veduta veneziana del Settecento, a cura diIsabella Reale - Dario Succi, Milano 1994.
...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] , Massimo, re diSpagna. Una parte di esse fu trasferita nel ss.; C. M. Brown, a. M. Lorenzoni, The Grotta of Isabella d'Este, in GazBA, XCII 1977, p. 155 ss.; L. Beschi morte e raccolte nel Palazzo di S. Maria Formosa. Le sculture sono lasciate ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] di numerose personalità femminili, come Caterina Dolfin Tron, Isabella Teotochi Albrizzi. Giustiniana Wynne, amante di Andrea Memmo e futura contessa Orsini di commercio con la Spagna, Jan Materné, è diMario Infelise, nell'ottimo saggio di sintesi ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] ai Veneziani. Per parte sua, Galeazzo Maria Sforza vide l'occasione per scatenare il e Isabella venivano assegnate la Puglia e la Calabria; il destino di una venisse trasferita al nuovo re diSpagna Carlo, nipote di Massimiliano, e da questi ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] Cattolici, Isabella regina di Castiglia e di Napoli, nel 1753 con quello diSpagna, nel 1757 con la monarchia asburgica per la Lombardia. I concordati, peraltro, non riuscivano a frenare il riformismo monarchico. In Austria l'azione graduale diMaria ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] gruppo di codici - quali il Digestum Vetus (Bologna, Collegio diSpagna, diIsabelladi Castiglia (Aia, Koninklijke Bibl., 76.F.6), sia infine lo straordinario miniatore dell'Offiziolo di , in Studi di storia dell'arte in onore diMario Rotili, Napoli ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] austriache diMaria im Walde a Bruck an der Mur in Stiria (fine sec. 13°; Binding, 1985) e dei F. di Wiener-Neustadt (prima metà sec. 14°), dalla chiesa dei F. di Olomouc e da quella dei F. di Budapest (Grzibkowski, 1983).In Francia e in Spagna la ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] diSpagna (1826), Emma di Antiochia (1834), Le due illustri rivali (1838), La solitaria delle Asturie (1840) di Mercadante; I Capuleti e i Montecchi (1830), Beatrice di Tenda (1833) di Bellini; Belisario (1836), Pia de’ Tolomei (1837), Mariadi ...
Leggi Tutto