MEDICI, de'
Giovanni Battista Picotti
Famiglia fiorentina. Di origini oscure, doveva già avere non piccolo credito in Firenze, quando uno dei suoi membri, Bonagiunta, appare come testimone, in atti [...] di Castro e fu, sotto Ferdinando II, a capo delle cose militari nel granducato.
Tra le donne, Isabelladi Cosimo I, sposa di si era cercato la sposa, mentre Mariadi Francesco rinnovava sul trono di Francia la memoria di Caterina de' Medici. Poi la ...
Leggi Tutto
VELO (fr. voile; sp. velo, ted. Schleier; ingl. veil)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Luigi GIAMBENE
Antichità. - La voce velum era presso i Romani un termine generico per designare ogni brano di stoffa [...] in testa, solo l'immagine diMaria Maddalena appare talvolta a testa 121, 199, 285; A. Luzio e R. Renier, Il lusso d'Isabella d'Este, in Nuova Antologia, 1896, p. 146; E. Verga, religiosi e in qualche chiesa diSpagna, di stendere un velo nei ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I (Gennaro Giuseppe), re delle Due Sicilie
Mario Menghini
Nato a Napoli il 14 agosto 1777, morto ivi l'8 novembre 1830. Era figlio di Ferdinando I e diMaria Carolina, arciduchessa d'Austria. [...] il 6 luglio passò in seconde nozze con l'infante MariaIsabella, figlia di Carlo IV, re diSpagna. Seguì la sorte di suo padre, costretto a rifugiarsi in Sicilia, abbandonato il trono di Napoli dapprima a Giuseppe Bonaparte, poi a Gioacchino Murat. E ...
Leggi Tutto
SCHINER, Matthäus
Giovanni Battista Picotti
Cardinale di Sion o Sedunense. Nacque intorno al 1465 a Mühlebach (Alto Vallese) da famiglia di campagnoli; attese a studî teologici e classici prima a Sion, [...] diSpagnaMaria dell'Anima.
Fiero e impulsivo spirito di partigiano, di politico, di guerriero, "tribulador del mondo", e tuttavia ecclesiastico di grande rigidezza, di zelo ardente, didi lui con Giulio II, cfr. anche A. Luzio, Isabella d'Este di ...
Leggi Tutto
TOMAR (Thomar; A. T., 39-40)
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
Città del Portogallo, nell'Estremadura (distretto di Santarêm), situata a 122 m. s. m. presso il Nabão, piccolo tributario del Tago. Ha 8000 [...] S. Maria do Olival, forse degl'inizî del gotico in Portogallo; contiene il sepolcro dei Pinheiros di stile Rinascimento 1580, era Filippo II re diSpagna, nipote di Manuel I di Portogallo e figlio d'Isabella moglie dell'imperatore Carlo V. Filippo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II re di Francia
Georges BOURGIN
Figlio di Filippo VI di Valois e di Giovanna di Borgogna, nacque nel 1319; succedette al padre il 22 agosto 1350. Incapace e prodigo, governò in malo modo. [...] figli, fra i quali: Luigi di Angiò, re di Sicilia, Giovanni di Berry, Filippo di Borgogna, Giovanna moglie di Carlo il Malvagio re di Navarra, Maria moglie di Roberto I di Bar, Isabella moglie di Gian Galeazzo Visconti duca di Milano. Dal suo secondo ...
Leggi Tutto
LORENA, duchi di
Antonio PANELLA
*
Le origini di questa importantissima famiglia furono fatti risalire, da compiacenti genealogisti, sino ai re Merovingi e Carolingi: tradizione sfruttata nel periodo [...] Isabella, in realtà a Renato d'Angiò, suo sposo. Finito il periodo angioino (1473), salì al potere il ramo cadetto della famiglia di sponsali di Leopoldo, secondogenito di Ferdinando con l'infanta Maria Luisa, figlia di Carlo III re diSpagna, che ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Borgia, Santo
Pietro Tacchi Venturi
Fu quarto duca di Gandía e terzo generale della Compagnia di Gesù. Figlio di don Giovanni e di donna Giovanna d'Aragona, pronipote di Alessandro VI, nacque [...] e consolidarla in entrambe, esercitando simultaneamente un saggio e benefico influsso presso la vedova principessa Mariadi Portogallo nipote di Carlo V. Ma l'Inquisizione diSpagna stette per imprigionarlo come sospetto d'eresia; la calunnia tentò ...
Leggi Tutto
GODOY ÁLVAREZ de faria ríos Sánchez Zarzosa, Manuel, príncipe de la Paz y de Basano
Nino CORTESE
Uomo di stato spagnolo. Figlio di un povero hidalgo, nacque a Castuera (Badaioz) il 12 maggio 1767. A [...] , sì che il conflitto anglo-ispano fu chiuso per sempre, e i Borboni diSpagna provarono le più amare umiliazioni. Il G., riparato in Italia insieme con Carlo IV e con Maria Luisa, visse in povertà specialmente dopo la morte dei due sovrani, perché ...
Leggi Tutto
OSUNA
Nino Cortese
. Ramo della casa d'Acuña, assunse il nome di Girón con don Rodrigo Gonzáles, che salvò dalle mani dei Mori il suocero Alfonso VI re di Castiglia; ed ebbe il titolo comitale di Osuna [...] il 5 febbraio 1562 da Filippo II re diSpagna, che ne decorò Pietro Téllez Girón conte di Ureña (1537-1590), il quale fu tra coloro che accompagnarono la regina Isabelladi Valois, ambasciatrice di pace presso sua madre Caterina de' Medici e suo ...
Leggi Tutto