RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Omero Masnovo
Essendo appena sedicenne, alla morte del padre Odoardo (1646), "l'heroe d'Italia", fu sotto la reggenza dello zio cardinale Francesco Maria [...] Savoia, Isabella d'Este e Maria d'Este, che aveva sposate successivamente nel 1660, nel 1663 e nel 1684, aveva avuto dieci figli; dei quali meritano di essere ricordati Odoardo, padre della Elisabetta Farnese, che andò sposa a Filippo V, re diSpagna ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova
Romolo Quazza
Quarta figlia di Carlo Emanuele I e di Caterina d'Asburgo, nata il 28 aprile 1589, fu reggente dello stato nel 1603 durante una breve assenza [...] a quelle d'Isabelladi Savoia col principe Alfonso di Modena. Margherita visse in affettuoso accordo col marito ed ebbe tre dopo avere patito la prigionia in Portogallo, ottenne di partire, ma in Spagna si trovò dinnanzi all'ostilità dell'Olivares che ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Adolfo Venturi
Scultore e medaglista, nato nel 1509 a Menaggio (Como) da padre aretino, morto a Milano nel 1590. Medaglista, rivelò un fine e delicato senso pittorico nella medaglia dell'Aretino, [...] nelle medaglie di Carlo V, d'Isabella, di Filippo II, diMaria d'Ungheria; in quella di Michelangelo queste II, lungamente in Spagna, ove condusse a termine le sculture iniziate dal padre per il "Dossale" dell'Escoriale, la statua di Doña Juana, per ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Isabella; la repubblica rifiutò e continuò la guerra contro di essi e contro la Spagna, anche dopo la morte di Filippo II (1598).
Sviluppo economico commerciale. - Già prima di , S. Jacopo a Utrecht, S.. Maria a Breda). Anche più tardi usarono simili ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] agosto 1420-30 settembre 1479; e così pure, diMaria moglie di Filippo Maria Visconti, erroneamente fu un tempo creduto che fosse Francesco Gonzaga e Isabella ad Alfonso d'Este; cercò di avere dal re diSpagna il titolo di re di Sardegna (1608) e ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] e del XIV, conducendo a capolavori quali, ad es., i ritratti di Carlo V, di Giovanna di Borbone, diIsabelladi Baviera, ecc. In Italia la tradizione ritrattistica classica riaffiora nei busti di Capua (es., il Pier della Vigna, Museo Campano). Rari ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] , Isabella, sua diMaria Teresa, per cui una squadra inglese, minacciando di bombardare Napoli, impose alla corte e ottenne la dichiarazione di neutralità e il richiamo delle forze combattenti (agosto 1742). Ma per contrordine della regina diSpagna ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] Sforza, duca di Milano, che inviò in Francia il figlio, Galeazzo Maria, con 4000 re diSpagna, e la repubblica di Venezia; era lasciata libertà di accedervi Vedi per interessanti particolari A. Luzio, Isabella d'Este di fronte a Giulio II, in Arch. ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] pittura forse fiamminga, due ritratti della defunta imperatrice Isabelladi Portogallo. Alla corte imperiale (1547 1548), diSpagna, futuro re Filippo II: il suo ritratto in armatura d'acciaio fu mandato nel 1553 dalla regina Maria d'Ungheria a Maria ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] rinsaldarono con una nuova, dando Isabelladi Alfonso duca di Calabria e di Ippolita S. a Gian Galeazzo (1489).
L'insofferenza della nuova duchessa di Milano per la condizione d'inferiorità, a cui ella e il marito erano ridotti, la femminile rivalità ...
Leggi Tutto