Carlo V - I come re diSpagna, II d'Ungheria e IV di Napoli
Carlo V -
I come re diSpagna, II d’Ungheria e IV di Napoli Imperatore del Sacro romano impero (Gand 1500-San Jerónimo de Yuste 1558). Figlio [...] e di Giovanna la Pazza (figlia di Ferdinando d’Aragona e diIsabelladi Castiglia , re di Aragona e di Castiglia, assunse il trono diSpagna e prese di guerra, dedicarsi al riordinamento dei suoi Stati. Nominò reggente dei Paesi Bassi la sorella Maria ...
Leggi Tutto
ARESE (Aresi), Paolo
Francisco Andreu
Di nobile casato milanese, nacque nel 1574 a Cremona, dove suo padre, il conte Marcantonio, era podestà. Entrato fra i teatini di S. Antonio di Milano, il 6 genn. [...] di Genova il discorso per l'incoronazione del doge A. Giustiniani (1611), per la morte di Filippo III diSpagnadi S. Maria della Ghiara di Verona e nel 1618 preposito di S. Vincenzo di Piacenza. Dimorava a Torino, dove era confessore diIsabelladi ...
Leggi Tutto
ANNA ISABELLA Gonzaga, duchessa di Mantova
Elvira Gencarelli
Nata nel 1655 da Ferrante III duca di Guastalla, ancor molto giovane venne legata in matrimonio con Ferdinando Carlo Gonzaga, duca di Mantova [...] . moriva senza che il duca suo marito, lontano da lei e forse non scontento della sua morte, le inviasse la benché minima dimostrazione di riconoscenza e di rispetto.
Bibl.: L. Carnevali, Anna Isabella Gonzaga, in Archivio storico lombardo, XIII(1886 ...
Leggi Tutto
Alfonso X, il Saggio, re di Castiglia e di León
Nacque a Toledo il 23 novembre 1221, figlio di Ferdinando III di Castiglia, cui succedette nel 1252, e di Beatrice (detta anche Elisabetta o Isabella) [...] culminante della funzione assunta dalla Spagnadi mediazione tra l'elemento scientifico di opere scritte con intenti scientifici e divulgativi che contribuirono alla sua fama di sapiente. La produzione poetica, raccolta nelle Cantigas de Santa María ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] poi nei problemi iberici, dove Inghilterra e Francia d'accordo sostennero le regine costituzionali Mariadi Portogallo e IsabelladiSpagna contro i pretendenti reazionarî.
Intanto, nella politica interna britannica maturavano gli effetti della ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] questi decise di acquistarlo per 300 scudi, per poi offrirlo come regalo di nozze all'infanta IsabelladiSpagna. Il del 1606 dipinse il Miracolo di s. Raimondo di Penyafort sull'ultimo altare della navata destra di S. Maria Novella a Firenze. Nel ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re diSpagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] 'atteso matrimonio arciducale diIsabella, destinata a morire dopo soli tre anni, a Vienna, colpita dal terribile contagio, il vaiolo, che aveva condannato la madre.
Frattanto, nel 1761 - dopo la morte dell'ostile Maria Amalia diSpagna - il ministro ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giacomo
Giuseppina Lupi
– Nacque a Milano il 16 genn. 1817 da Giovanni Battista, originario di Felizzano (presso Alessandria), e da Maria Beretta di Desio.
Il padre esercitò a Milano l’attività [...] austriaco, si arruolò volontario nel reggimento dei Cacciatori d’Oporto in Spagna con il quale, al servizio diMaria Cristina di Borbone-Napoli, reggente per la figlia IsabelladiSpagna, si distinse dal 1837 al 1840 nella guerra contro i carlisti ...
Leggi Tutto
FEOLI, Vincenzo
Rossella Leone
Nacque a Roma forse attorno al 1760; benché infatti alcuni repertori indichino il 1750 circa come data della sua nascita (Petrucci, 1953, p. 59; Servolini, 1955), considerando [...] stesso 1819 il F. incise il catafalco eretto in S. Ignazio per le esequie diMariaIsabelladi Braganza, moglie di Ferdinando VII re diSpagna. Questa incisione costituisce il frontespizio della relazione a stampa sull'evento redatta dal Guattani ...
Leggi Tutto
TORRE, Carlo Bartolomeo
Federico Contini
– Nacque a Milano tra la seconda metà del 1608 e la prima metà del 1609, da Francesco Bernardino e da madre ignota.
Nonostante il cognome illustre, Torre ebbe [...] dell’Aminta, Battista Guarini del Pastor fido e Isabella Andreini della Mirtilla. A essa, seguirono soprattutto la regina Ester (Milano). L’opera fu rappresentata al cospetto diMaria Teresa diSpagna, in viaggio da Madrid a Vienna per incontrare il ...
Leggi Tutto