TORRICELLI
Edoardo Agustoni
Famiglia di pittori di origine svizzera, attivi nel corso del XVIII secolo.
I capostipiti, figli di Giuseppe Maria Cristoforo e Marta Borella, furono Giuseppe Antonio Maria, [...] d’arte del lago di Lugano alla corte dei Borboni diSpagna. Il fondo dei Rabaglio di Gandria, sec. XVIII, a cura di C. Agliati, Bellinzona 2010, pp. 84-101; Id., I T. pittori in Piemonte. I luganesi Giuseppe Antonio Maria e Giovanni Antonio, Antonio ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] il suo primogenito e la principessa Isabella, sorella del duca Alfonso IV.
per l'Immacolata Santissima Concezione diMaria Vergine..., Roma 1663; Seneca ne' sponsali del Re Cristianissimo con l'Infanta diSpagna..., del giugno 1660.
Fonti e Bibl.: La ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] di Correggio, il riconoscimento del pagamento dell'eredità diIsabelladi Savoia, nonna di Alfonso IV, e una generica dichiarazione di una missione a Madrid in occasione delle nozze di Carlo II diSpagna con Maria Luisa d'Orléans. Ma i rapporti erano ...
Leggi Tutto
BRENNA (Brenda), Vincenzo
Stanislaw Lorentz
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel 1745 (Thieme-Becker), ma non si sa nulla della sua formazione ed è a Roma che lo troviamo, nel 1767, come autore, [...] di Campo Marzio (poi eretta in piazza diSpagna; cft. C. Pietrangeli, Scavi e scoperte di antichità sotto... Pio VI, Roma 1958, p. 66). Ingaggiato dal Potocki, probabilmente per la principessa Isabella Paolo, e di sua moglie Maria Teodorovna. Lavorò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento una modesta casata dell’Argovia riesce, anche se a prezzo [...] anticonformista figlia diIsabelladi Castiglia e di Ferdinando d’ futuro ai nipoti: quello con l’amatissima Mariadi Borgogna, la più ricca ereditiera d’ girano tutti intorno a lui: Carlo di Gand, Carlo I diSpagna dal 1516, Carlo V imperatore del ...
Leggi Tutto
TERZI, Filippo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Nacque presumibilmente nel 1520, data avvalorata da una lettera del 1594 in cui Filippo affermò di essere entrato nel suo settantacinquesimo anno di [...] di Niccolò Sanseverino, principe di Bisignano e maritodiIsabella della Rovere, e poi fu al servizio del Regno di da Filippo II diSpagna. È probabile che Terzi sia passato dalla parte degli spagnoli in cambio di una forte somma di denaro, rivelando ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] , ai danni degli Asburgo diSpagna e d’Austria. Morto in maggio Enrico IV, Carlo Emanuele I si trovò minacciato di subire le conseguenze del fallito tentativo di alleanza con la Francia, finita all’epoca sotto la reggenza diMaria de’ Medici. Con l ...
Leggi Tutto
LAURA Martinozzi, duchessa di Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
Nacque a Fano il 22 apr. 1639 dal conte Girolamo Martinozzi e da Margherita Mazzarino, sorella del cardinale Giulio, presso il quale, in [...] , per attuare una conveniente politica di equidistanza con le grandi potenze diSpagna e Francia, ma il suo disegno si interruppe nel 1673, quando Luigi XIV volle il matrimonio tra la quindicenne Maria Beatrice, figlia di L., e l'anziano erede ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’islam ha un nucleo essenziale dogmatico e comportamentale. Favorito da una serie di vittorie, [...] di un cristianesimo ridimensionato alla luce di un cripto-nestorianesimo, molto diffuso nella Siria di allora, che considerava Cristo non figlio di Dio, ma solo figlio diMaria, capace di presa di Granada a opera dei re cattolici, Isabelladi ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Gaudenzio
Rotraud Becker
Nacque a Issogne, in Val d'Aosta, nel 1562 da Giovanni Federico e da Isabelladi Challant, del ramo dei conti di Issogne.
Il padre nel 1562 era colonnello al [...] del 1623 fu tra i papabili sostenuti dalla Spagna.
Sugli anni successivi si hanno poche notizie, a cura di S. Samerski, Paderborn 2000; V, 1-2, a cura di W. Reinhard, ibid. 1972, ad ind.; Francesco Maria II Della Rovere, Diario, a cura di F. ...
Leggi Tutto