FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] da H. Mordaunt conte di Peterborough.
Il 5 ott. 1673 Maria Beatrice, accompagnata dalla madre e dal giovane zio Rinaldo, nato dalle il Parlamento aveva messo fine, deponendo Giacomo II, al Regno degli Stuart e alla loro ottusa politica invisa a tutta ...
Leggi Tutto
LAURA Martinozzi, duchessa di Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
Nacque a Fano il 22 apr. 1639 dal conte Girolamo Martinozzi e da Margherita Mazzarino, sorella del cardinale Giulio, presso il quale, in [...] del Conseglio di segnatura…, Modena 1737; L.A. Muratori, Delle antichità estensi, II, Modena 1740, pp. 561-594 passim; U. Dallari, Il matrimonio di Giacomo Stuart, duca di York, con Maria d'Este (1673), in Atti e memorie della Deputazione modenese di ...
Leggi Tutto
Famiglia inglese. Capostipite fu William H. (o Haward), giudice per il Norfolk, chiamato al parlamento nel 1295. Il figlio, Sir John (m. 1331), servì con Edoardo II nelle campagne di Scozia e di Francia, [...] la sopravvenuta morte di Enrico VIII, ma rimase prigioniero sino all'avvento di Maria Tudor. Thomas, 4º duca, fu giustiziato (1572) per aver progettato di sposarsi con MariaStuart. Il figlio Philip, conte di Arundel e di Surrey, morì nella Torre di ...
Leggi Tutto
Famiglia di uomini politici e di prelati scozzesi: 1. James I (1473-1539), lord tesoriere (1505-09), vescovo di Galloway (1508), arcivescovo di Glasgow (1509), lord cancelliere (1513-1526), reggente durante [...] . James II (n. 1517 - m. Parigi 1603), nipote di David, fu consacrato arcivescovo di Glasgow a Roma (1552); sostenne Maria di Guisa durante la reggenza; alla cui morte (1560) si ritirò a Parigi, ove fu ambasciatore di MariaStuart, ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile inglese di origine normanna, stabilitasi nel Herefordshire e nella "marca" gallese. Geoffrey de T. iniziò la ribellione contro re Stefano (1138) tenendo Hereford Castle. Gilbert fu attivo [...] figlio Richard (1302-1356) appoggiò Tommaso di Lancaster contro Edoardo II e i Despenser, aiutò Edward Baliol in Scozia (1332) ), godette la fiducia di Elisabetta che lo fece custode di MariaStuart (1569-1584). I T. subirono gravi perdite durante la ...
Leggi Tutto
Titolo comitale della famiglia scozzese dei Cunningham. Primo conte di G. fu, nel 1488, Alexander (già creato lord Kilmaurs nel 1469), che morì nello stesso anno combattendo per Giacomo III a Sauchieburn; [...] G., cambiò più volte bandiera durante le lotte civili sotto MariaStuart; James (1552-1630 circa), 7º conte di G., promosse una ribellione a favore di Carlo II e fu imprigionato; alla restaurazione Carlo II lo creò lord cancelliere di Scozia; John ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] . Risale al 18 febbraio 1587 l'esecuzione di MariaStuart, che pose fine alle residue speranze di un C. Tempesti, Storia della vita e delle gesta di Sisto Quinto sommo pontefice, I-II, Roma 1754-1866; M.A.J. Dumesnil, Histoire de Sixte-Quint. Sa vie ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] las Indias (1590) alla figlia di Filippo II nella speranza di ottenere dal re gli aiuti necessari , dove, accompagnata dalla figlia Dorothea Maria, trascorse due anni a studiare la la restaurazione della monarchia Stuart, vide negli insediamenti e ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] inglese, durante il regno della regina Maria. Il traduttore (il cui nome esteso cui William Hugh Clifford Frend, Stuart G. Hall e Averil Cameron. Thomas Cranmer, Works, ed. by J.E. Cox, Cambridge 1846, II, p. 116.
3 Ivi, pp. 12-15.
4 Richard Hooker ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] nobiliari e/o dal Parlamento). Anche in Inghilterra Carlo I Stuart (1625-49) aveva tentato di instaurare un regime simile, principali esponenti furono Federico II di Prussia (1740-86), Maria Teresa d’Austria (1740-80) e Caterina II di Russia (1762-96 ...
Leggi Tutto