GHINGHI, Francesco Maria Gaetano
Lucia Pirzio Biroli
Nacque a Firenze nel 1689 da Andrea Filippo, incisore in pietre dure attivo sotto il granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici e allievo di Stefano [...] padre Cosimo III e del marito l'Elettore palatino Giovanni Guglielmo, anche il ritratto in corniola di Giacomo Stuart, firmato "Ghinghi F" (Raspie - , Milano 1984, I, pp. 29 s., 39, 306 s.; II, nn. 35 s.; Id., Il tempio del gusto. Il Granducato ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Antonio Maria
Marina Formica
Nato a Napoli il 28 marzo 1749 dal principe Giovanni Andrea (IV) Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria, trascorse l'infanzia [...] quello di S. Maria in Martyres e nel 1800 con quello di S. Maria in via Lata. , L. Flangini e Enrico Stuart duca di York. Poi, J. Gendry, Pie VI. Sa vie. Son pontificat (1717-1799), Paris 1907, II, p. 308; L. v. Pastor, Storia dei papi, XVI, 3, Roma ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Tommaso
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Venezia intorno al 1644. Secondo alcune note contenute nell'Archivio Gradenigo del Civico Museo Correr sarebbe stato figlio di un capomastro di cui non [...] nipote del re d'Inghilterra Giacomo I Stuart, avvenuto nel 1658, aveva dato Clemente, ispirata alla veneziana basilica di S. Maria della Salute. L'edificio, distrutto durante I, pp. 16 s., 184, 186, 295, 300; II, pp. 38, 40 s., 144; R. Amerio, Alcuni ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Salvatore de Salvo
Non si conoscono data e luogo di nascita di questo compositore, avvenuta probabilmente a Venezia intorno agli ultimi decenni del XVII secolo.
Tale ipotesi è avvalorata [...] in quell'anno sposò James Stuart, il "vecchio Pretendente") la vicina cappella di S. Maria Maggiore, dove si conservano diverse Biblioteca musicale L. Feininger, Trento 1994, I, pp. 30, 35 s.; II, p. 978; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, IV, ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Giuseppe Cesare Angelo
Giacoma Maria Pagano
Nacque a Minusio (Locarno) il 9 ag. 1846 e fu battezzato nello stesso giorno nella chiesa parrocchiale del luogo. Era il primo dei quattro figli [...] scuola positiva italiana e studioso acuto e attento di Stuart Mill - del quale principalmente condivide molte idee -, 1903; G. Gentile, Le origini della filosofia contemp. in Italia, II, I positivisti, Messina 1921, pp. 377-410; E. Garin, Storia ...
Leggi Tutto
PICO, Francesco Maria, duca della Mirandola
Bruno Andreolli
PICO, Francesco Maria, duca della Mirandola. – Terzo e ultimo duca della Mirandola, figlio di Francesco Pico e di Anna Camilla Borghese, nacque [...] reggente provocarono la reazione dei figli cadetti di Alessandro II (Galeotto, Giovanni e Lodovico), i quali però vennero .
Nel 1744 si sposò con Maria Guadalupe Fitz-James, figlia del duca di Berwich James Francis Stuart. Pochi anni dopo, il 26 ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTO, Giovanni Lorenzo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Genova nel 1640 da Michelangiolo il Vecchio. Il padre gli fece da maestro nella pittura, ma più tardi, come ci riferisce il Soprani, [...] riceve lo scapolare dalla Vergine,in S. Maria del Carmine; la tela raffigurante S. trono d'Inghilterra Giacomo Stuart, commissionatigli da quest Ratti. Delle vite del pittori, scultori ed architetti genovesi,II,Genova 1769, pp. 102-105; C. G. Ratti ...
Leggi Tutto
DE SIMONE, Gaetano
Massimo Pisani
Non si conoscono gli estremi anagrafici precisi, ma la sua nascita va collocata intorno al 1747 (Pisani, 1986, pp. 69, 72 s.), probabilmente a Napoli.
Stranamente le [...] n. 14; già in raccolta Carafa Cantelmo Stuart di Roccella, i ritratti sono attualmente in ubicazione a cura di N. Cortese, Napoli 1957, II, p. 79). L'abbigliamento della duchessa Serra Friozzi e di sua moglie Maria Michela Mastrilli della Schiava (coll ...
Leggi Tutto
GARDONI, Italo
Giovanna Di Fazio
Nacque a Parma il 12 marzo 1821. Dotato d'una bella voce tenorile, compì gli studi musicali nel conservatorio della sua città sotto la guida di A. De Cesari ed esordì [...] 17 nov. 1846; inoltre partecipò alle prime esecuzioni della MariaStuart di L. Niedermeyer, del Re Davide di A. Mermet Enc. dello spettacolo, V, coll. 944 s.; Enc. della musica Ricordi, II, p. 277; Diz. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie ...
Leggi Tutto
ADORNO, Anselmo
**
Nacque a Bruges l'8 dic. 1424 da Pietro (appartenente al ramo degli Adorno di Genova trapiantati nei Paesi Bassi) e da Elisabetta Braderick, di nobile famiglia fiamminga. Assai giovane [...] il fratello Giacomo III da lui già conosciuto, MariaStuart e suo marito, che aveva già ospitato in Bruges. In questa G. Heyd, Le colonie commerciali degli Italiani in Oriente nel Medio Evo,II, Venezia 1868, pp. 223, 249, 269; C. Desimoni-T. Belgrano ...
Leggi Tutto