• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
679 risultati
Tutti i risultati [679]
Biografie [455]
Religioni [155]
Storia [145]
Arti visive [94]
Musica [40]
Storia delle religioni [34]
Letteratura [32]
Diritto [20]
Diritto civile [15]
Economia [9]

SCIACCA, Michele Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCIACCA, Michele Federico Pier Paolo Ottonello – Nacque da Carlo e da Vincenza Battiato il 12 luglio 1908 a Giarre (Catania). Figlio unico di famiglia nobile, il suo temperamento vivacissimo lo indusse [...] Italia e all’estero (specie in Spagna, Portogallo, Francia, Belgio, Germania, America del Sud) e pubblicò edizioni commentate di opere del terzo Congresso regionale di filosofia, a cura di G. Pellegrino - F. Déchet, I-II, Milazzo 1968-1972). Maria ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MICHELE FEDERICO SCIACCA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GIAMBATTISTA VICO – SØREN KIERKEGAARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIACCA, Michele Federico (3)
Mostra Tutti

D'AFFLITTO, Gennaro Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'AFFLITTO, Gennaro Maria Bruno Signorelli Nacque in Napoli nel 1618 da Alessandro ed Eleonora Vespoli; le notizie sulla sua vita sono scarse e poco documentate. Il 16 sett. 1633 venne ammesso, come [...] Micodemo alla Bibl. napoletana del dottor Niccolò Toppi, Napoli 1683, p. 85; I. Quetif- I. Echard, Scriptores Ordinis Predicat. recensiti, II, Lutetiae Paris. 1721, p. 646; P. T. Milante, De viris inlustribus S. Maria Sanitat., Napoli 1745, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Carlo Gino Benzoni Preceduto da Alvise (1635-1686), nacque a Venezia, l'11 nov. 1636, secondo ed ultimo figlio di Federico (1602-1680) di Gasparo e di Cecilia, sua seconda moglie, figlia [...] del 1670. Il C., perciò, ha molto tempo per osservare la compresenza d'un "re pupillo", Carlo II, e d'una "vedova regina", l'austriaca Maria II, Venezia 1827, p. 250;VI, ibid. 1853, p. 864; V. Marchesi, Le relaz. tra la Repubblica... ed il Portogallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONECHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONECHI (Bonecchi), Giuseppe ** Figlio di un poverissimo pittore di cassapanche, nacque a Firenze intorno al 1715. Grazie alla protezione di un facoltoso gentiluomo fiorentino, Ugolino Grifoni, iniziò [...] incoronata,o sia Teodosio II (28 apr. 1751). È del B. il testo della del Genioo sia il Pastor guerriero (ibid., Teatro del palazzo d'Aranjuez, 30 maggio 1758). In Portogallo Napoli per le nozze della sorella Maria Carolina con Ferdinando IV, il titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALASPINA, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Orazio Alexander Koller Nacque primogenito di Morello, marchese di Monti in Val di Magra, e di Lucrezia o Tirinzia Strozzi-Maggi fiorentina; s'ignorano invece la data, collocabile nel secondo [...] con la madre dell'imperatore, Maria d'Asburgo, della quale tuttavia, II. Dopo l'arrivo del successore e un'udienza comune dal sovrano, alla fine del faceva riferimento alle rivendicazioni di sua madre sul Portogallo. Il M. morì il 27 genn. 1582 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARRATI, Giuseppe, detto il conte d’Affligio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARRATI, Giuseppe, detto il conte d’Affligio (o Afflisio) Nacque a Napoli il 16 marzo 1722 da Gaetano e da Teresa Mercato. Sulla sua vita si hanno poche informazioni, perlopiù desunte da uno schizzo [...] Maria Teresa d’Austria, che gli affidò un incarico nelle milizie austriache, probabilmente per intercessione del Torino. Nel 1771 si recò in Portogallo e in Spagna, dove rimase per cura di R. Flotzinger - G. Gruber, II, Wien 1995, p. 121; I.F. Edlen ... Leggi Tutto

FURIGA, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FURIGA, Alfredo Gloria Raimondi Nacque a Olginasio, ora nel comune di Besozzo presso Varese, il 23 febbr. 1903 da Carlo e da Rosa Buchser. Frequentato il primo corso della scuola di disegno a Germignaga, [...] ", mai realizzato, proposto da Maria Signorelli e Carlo Rende, in Portogallo, dove fu nominato direttore dell'allestimento scenico del Gravano, in La pittura in Italia. Il Novecento/1, Milano 1992, II, p. 899; A. Basso, La musica e i musicisti…, III, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DARDANI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DARDANI, Paolo Luigi Samoggia Figlio di Giuseppe e di Teodora Merelli, nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Michele de' Leprosetti, il 24 apr. 1726 (Bologna, Arch. generale arcivescovile, Battezzati, [...] dopo quasi tre anni di permanenza in Portogallo, ritornò a Bologna (non se ne di S. Maria delle Muratelle (Oretti; Guida..., 1792). Se nel genere del "paese" e Accad. di belle arti, Atti dell'Accad. Clementina, II, (1764-1782),c. 123; III (1782-88), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VERRUA, Augusto Filiberto Scaglia di

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERRUA, Augusto Filiberto Scaglia Andrea Pennini di. – Nacque tra il 1632 e il 1633 da Carlo Vittorio Amedeo conte di Verrua, governatore di Nizza e cavaliere dell’Ordine della Santissima Annunziata [...] Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours, vedova di Carlo Emanuele II e reggente del ducato, in qualità di ambasciatore ordinario. Nel gennaio del nozze fra Vittorio Amedeo II e l’infanta Isabella Luisa (1675-82), in Portogallo e Piemonte. Nove ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA GIOVANNA BATTISTA DI SAVOIA-NEMOURS – NICOLAS DE CATINAT DE LA FAUCONNERIE – LOUIS DE ROUVROY DE SAINT-SIMON – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – CRISTINA DI FRANCIA

BENEDETTO da Ravenna

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO da Ravenna Gaspare De Caro La prima notizia su di lui risale al 1511, allorché esercitava la carica di ingegnere militare del Regno di Napoli: sembra però che avesse già preso parte, al servizio [...] Santa Maria. Sempre nel 1540, essendo morto il capitano generale delle artiglierie del Regno, Carlo V dal re di Portogallo Giovanni III, il quale desiderava Bibl.: Archivo General de Simancas, Guerra y Marina, legajo ii, 11. 102, 197; legajo 13, f. 86 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 68
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali