• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
679 risultati
Tutti i risultati [679]
Biografie [455]
Religioni [155]
Storia [145]
Arti visive [94]
Musica [40]
Storia delle religioni [34]
Letteratura [32]
Diritto [20]
Diritto civile [15]
Economia [9]

DAL GABBIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAL GABBIO (Gabbio, Dalgabio) Gilles Chomer Bruno Signorelli Famiglia di artisti originari di Riva Vaidobbia (Vercelli), operosi specialmente in Francia, nel Forez e nella regione di Lione, nel secc. [...] 57) sarebbe stato anche in Portogallo e nell'isola Borbone ( Marie-Catherine Michaud originaria di Pommiers nella regione della Loira. Prima del di questo fu accolto ed educato dallo zio Pietro Antonio [II], poi studiò a Lione, dove divenne l'emulo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANTEGAZZA, Pietro Martire

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTEGAZZA (de Mantegatiis), Pietro Martire Davide Ruggerini Nacque a Milano negli ultimi decenni del Quattrocento da Filippo e da Giovannina da Gaiate. Dal padre ereditò il soprannome di Cassano (Casano, [...] una littera del re di Portogallo mandata al re de Castella del viaggio et i tipografi Giovanni Giacomo e Giovanni Maria Ferrari, i quali, per Milano dal 1452 al 1552, in Arch. stor. lombardo, II (1891), p. 267; G. Sutermeister, Gli editori "Da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FATTORINI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATTORINI, Gabriele Luca Della Libera Nato a Faenza (Ravenna) nella seconda metà del XVI secolo, appartenne ad una famiglia che tra il XVI e il XVII secolo ricoprì importanti cariche civiche. Tra il [...] nella abbazia camaldolese di S.Maria di Carceri, presso la del 1649, 1658, 1662. Messe del F. sono citate anche in un catalogo del 1649 della biblioteca musicale del re Giovanni IV di Portogallo in Italia fino al 1700, II, Firenze 1968, pp. 35 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEMMO, Dionisio

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEMMO, Dionisio Vittorio Bolcato MEMMO (Memo), Dionisio. – Nacque a Venezia nella seconda metà del XV secolo. Membro della nobile famiglia veneziana, il M. fu frate dell’Ordine della S. Croce («crosacchieri» [...] giovanissima Maria del «frate di cà Memo di Crosacchieri» che aveva goduto di una «gran provision» in Inghilterra, da dove era poi fuggito «per dubito della vita; e si dice sia in Portogallo a cura di R. Brown, London 1854, II, pp. 161-164, 301; M. ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIOVANNI GABRIELI – FEDERICO GONZAGA – PIETRO DE FOSSIS

TANARI, Sebastiano Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TANARI, Sebastiano Antonio Maria Teresa Fattori – Nacque a Roma il 10 aprile 1650, secondogenito del marchese Cesare e di Laura di Carpegna; i suoi fratelli furono Franciotto e Diana. Meno sicura e [...] presso Giacomo II Stuart, per favorire e sanzionare la conversione al cattolicesimo del sovrano, probabilmente realizzata durante gli anni di Bruxelles (Fantuzzi, 1790, p. 73, menziona l’evento nel periodo della nunziatura in Portogallo dando come ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCESCO DEL GIUDICE – ORDINE PREMOSTRATENSE – VINCENZO MARIA ORSINI – CONCILIO DI TRENTO

RANUZZI, Vincenzo Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANUZZI, Vincenzo Gaspare Maria Teresa Fattori RANUZZI, Vincenzo Gaspare. – Nacque a Bologna il 1° ottobre 1726, dal senatore Marcantonio Ranuzzi, conte della Porretta negli Appennini bolognesi, sposato [...] Portogallo nel 1787, gli fu imposto il pallio e il 28 settembre ricevette il titolo di cardinale presbitero di S. Maria Fattori, Roma 2011, lettere del 5 gennaio 1743, pp. 5 Becker, Genealogien zur Papst-geschichte, II, Stuttgart 1999, p. 798; ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO VITTORIO AMEDEO DELLE LANZE – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – SENATO DELLA REPUBBLICA – S. GIOVANNI IN LATERANO – REPUBBLICA DI VENEZIA

BOTURINI BENADUCI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTURINI BENADUCI, Lorenzo Angela Codazzi Poche e insicure sono le notizie biografiche che sul B. possediamo. Nacque probabilmente a Sondrio il 18 apr. 1698 (cfr. Callegari, in Enc. Ital., che utilizza [...] Madrid, dove trovò assistenza e amicizia da Mariano Veitia, sacerdote e storico di famiglia spagnola, R. Mena, La colección arqueológica de B., in Anales del Museo Nacional de Arqueologia... de Mexico, s. 4, II (1923), pp. 35-70; J. Torre Revello, L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERGATI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERGATI, Antonio Mario Rosa Nacque a Bologna il 16 sett. 1566 da Fabio e da Flaminia Bentivoglio. Addottoratosi in utroque iure nel 1586 e datosi alla carriera ecclesiastica, fu chiamato a Milano [...] del seminario, compiuto nel 1610 e affidato ai gesuiti, pose nel 1618 la prima pietra della chiesa gesuitica di Maria 1395-1396 (con bibl.); per la collettoria di Portogallo v. anche Arch. Segreto Vaticano, Miscelì., Arm. II, n. 177, pp. 117-126; M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERBINI, Luigia

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERBINI, Luigia Emanuela Salvatori Sono incerti il luogo e la data di nascita di questa cantante e violinista, che è da collocare probabilmente a Torino dopo la metà del XVIII secolo. Così come sono [...] di prima buffa con Maria Bellavigna. Il 30 d'Egitto di M.A. Portogallo (17 dic. 1800). Al dove rimarrà fino al luglio del 1803 esibendosi tra l' M. De Angelis, Melodramma spettacolo e musica nella Firenze dei Lorena, Firenze 1990, II, pp. 635, 638. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PITTALUGA, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PITTALUGA, Gerolamo Daniele Sanguineti – Nacque probabilmente nel 1691. Il biografo Carlo Giuseppe Ratti fissò la nascita di questo artista nel «sobborgo di San Pier d’Arena» in un’umile famiglia guidata [...] p. 289). Successivamente lo scultore divenne discepolo di Pietro Maria Ciurlo, suo compatriota, «e in breve corso di ripresa del lavoro e, in particolare, la realizzazione di «un tabernacolo di legno ricco di belissime statuine pel re di Portogallo» ... Leggi Tutto
TAGS: ANTON MARIA MARAGLIANO – CHIESA DEI CAPPUCCINI – CARLO GIUSEPPE RATTI – LORENZO DE FERRARI – SAMPIERDARENA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 68
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali