• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
679 risultati
Tutti i risultati [679]
Biografie [455]
Religioni [155]
Storia [145]
Arti visive [94]
Musica [40]
Storia delle religioni [34]
Letteratura [32]
Diritto [20]
Diritto civile [15]
Economia [9]

MERCATI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERCATI, Michele Elisa Andretta MERCATI, Michele. – Nacque a San Miniato, tra Firenze e Pisa, il 6 apr. 1541 dal medico Pietro e da Alfonsina Fiamminga. Ebbe un fratello, Francesco, e due sorelle, che [...] c. a1r). Secondo Giovanni Maria Lancisi, negli stessi anni legati pontifici in Spagna e Portogallo. Alcune descrizioni dell’orto della Rocchetta - N. Vian, I, Città del Vaticano 1957, pp. 142 s., 145 s., 210 s., 299; II, ibid. 1958, pp. 159, 256; III ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – NEOPLATONICI FIORENTINI – GIOVANNI MARIA LANCISI – IPPOLITO ALDOBRANDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCATI, Michele (2)
Mostra Tutti

RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza Gigliola Fragnito RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma [...] la conferma nel 1594 a Filippo II – nonché di quello di Castro, del principe, pp. 117-145); A.E. Denunzio, Strategie diplomatiche e vicende dinastiche: le pretese dei Farnese nella successione al trono di Portogallo (1578-1580), in Maria di Portogallo ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – GIOVAN BATTISTA ALEOTTI – GUERRA DEI TRENT’ANNI – GIROLAMO DA CORREGGIO – CHIESA DEI CAPPUCCINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza (3)
Mostra Tutti

FEDERICI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare Ugo Tucci Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] inferiore murate col cadavere del marito e "altre infinite quando l'ultima nave per il Portogallo aveva già fatto vela. Allora prese , C. di F. and Gasparo Balbi, in Geografiska Annaler, II (1920), pp. 146-61; P. Donazzolo, I viaggiatori veneti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIODI DI GAROFANO – ROGO DELLE VEDOVE – TRIPOLI DI SIRIA – ADDOMESTICAMENTO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICI, Cesare (2)
Mostra Tutti

GAMBERELLI, Antonio, detto Antonio Rossellino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBERELLI, Antonio, detto Antonio Rossellino Carlo La Bella Figlio dello scalpellino Matteo di Domenico del Borra e di Mea, nacque probabilmente a Settignano, città d'origine della famiglia, nel 1427 [...] Maria d'Aragona nella chiesa di S. Anna dei Lombardi a Napoli, che il maestro completò nel maggio del 1474 (CarI, 1996). Il monumento funebre della nobildonna, che costituisce una replica con minime varianti della tomba del cardinale di Portogallo II ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – DESIDERIO DA SETTIGNANO – ANDREA DEL VERROCCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMBERELLI, Antonio, detto Antonio Rossellino (2)
Mostra Tutti

CIVITALI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIVITALI, Matteo Stella Rudolph Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] tabernacolo, oggi scomparso, per S. Maria in Palazzo a Lucca, che fu Rossellino per la tomba del cardinale di Portogallo. Nel 1490 il C . 654 s.; W. R. Valentiner, M. C., in Art in America, II (1914), pp. 186-200; P. Guidi, La "Pietà" di Lammari e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SAN PELLEGRINO IN ALPE – SILVESTRO DELL'AQUILA – BATTISTERO FIORENTINO – BENEDETTO DA MAIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIVITALI, Matteo (2)
Mostra Tutti

SOGGI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOGGI, Niccolò Nicoletta Baldini – Nacque, probabilmente alla fine del 1479 o ai primi del 1480, alle Vertighe presso Monte San Savino (Arezzo), secondogenito di Jacopo di Giovanni e di Margherita de’ [...] Italia per il Portogallo (da ultimo una figura della Vergine Maria (pp. 32 s 43 s., VI, 1881, pp. 12 s., 17-30; A. Del Vita, L’affresco scoperto nella Nunziata d’Arezzo, in Bollettino d’arte, Schede nn. II, 1, pp. 130-133, II, 2, pp. 134-136, II, 4, pp ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DELL’ESCORIAL – BARTOLOMEO DELLA GATTA – SS. GIOVANNI BATTISTA – REPUBBLICA FIORENTINA – LORENZO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOGGI, Niccolò (1)
Mostra Tutti

BARBERINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBERINI, Francesco Alberto Merola Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] di arciprete di S. Maria Maggiore e nel 1633 quello del quale la corte madrilena lo aveva coperto di onori, offrendogli il titolo di protettore d'Aragona e Portogallo la success. di Mantova e del Monferrato, Mantova 1926, 1, passim; II, pp.11, 30, 148 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – CARLO I D'INGHILTERRA – PORTO SANTO STEFANO – CARDINALE DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBERINI, Francesco (2)
Mostra Tutti

NINA, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NINA, Lorenzo Saretta Marotta NINA, Lorenzo. – Nacque a Recanati il 12 maggio 1812, da Angelo, notaio. Dal padre ricevette un’eredità sufficiente a sostenere la sua carriera ecclesiastica (Archivio [...] sostituito da Mariano Rampolla del Tindaro e e America, Spagna e Portogallo, Svizzera, Armenia e Austria Weber, Kardinäle und prälaten in den letzen jahrzehnten des Kirchenstaates (1846-1878), II, Stuttgart 1978, pp. 491 s. e ad ind.; G. Martina, ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – MARIANO RAMPOLLA DEL TINDARO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – CONGREGAZIONE SALESIANA – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NINA, Lorenzo (1)
Mostra Tutti

GREGORIO XV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO XV, papa Alexander Koller Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] imperatore Ferdinando II e del duca di Baviera Massimiliano, aveva sconfitto Federico V del Palatinato, il 'Inghilterra, e l'infanta di Spagna Maria. Il piano risaliva al 1614 ed nunziature come la Collettoria di Portogallo, l'Inquisizione di Malta o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – FEDERICO V DEL PALATINATO – GIOVANNI BATTISTA AGUCCHI – DEFENESTRAZIONE DI PRAGA – CARLO EMANUELE DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XV, papa (3)
Mostra Tutti

BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano Giulia Brunetti Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] del Baldovinetti e dei Pollaiolo nella cappella del cardinale di Portogallo : il porticato di S. Maria delle Grazie ad Arezzo e il , Filippo Strozzi et B. da Maiano, in Gazette des Beaux-Arts, II (1921), pp. 203-210; A. Marquand, A lunette by B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SAN CASCIANO VAL DI PESA – DESIDERIO DA SETTIGNANO – ANTONIO SQUARCIALUPI – FERDINANDO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 68
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali