PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] situazione religiosa delPortogallo in termini più aprile 1844.
Fu sepolto a S. Maria in Campitelli. L’anno successivo uscivano Torino 1970, ad ind.; La missione Consalvi e il Congresso di Vienna, I-II, a cura di A. Roveri, III, a cura di A. Roveri ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] Filippo IV del 1665, il governo del paese era esercitato dalla regina madre Maria Anna, reggente per il minorenne Carlo II, con nelle Fiandre con un appoggio francese alla sottomissione delPortogallo. Le trattative si condussero per un anno intero ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] baroni, gli aveva invece proposto di sposare l'infanta MariadelPortogallo.
F. IV morì a Messina il 27 luglio 1377 , 98 s., 121, 127, 144-149, 174 s., 183 s., 186 ss., 193 s.; II, ibid. 1963, pp. 116 s., 135, 162, 168, 173 s. J. Glenisson, Documenti ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] morte senza eredi del duca di Urbino Francesco MariaII Della Rovere (28 apr. 1631) e il passaggio del Ducato alla Chiesa, contro la Spagna e con le ribellioni della Catalogna e delPortogallo che, appoggiati da Richelieu, nel 1640 proclamarono l' ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] del regno d'Irlanda (17 maggio 1737) e poi di quello delPortogallo , 293, 348, 424, 433, 440, 446, 447, 455; II, ibid. 1965, pp. 36, 61, 91, 103, 121, . Berra, Il diario del conclave di Clemente XIV del card. Filippo Maria Pirelii, in Archivio della ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] delPortogallo, avvenuta il 25 marzo del 1625 sotto la regia dello stesso Bernini, il M. realizzò "quattro statue del Re di Portogallo", non più rintracciabili (Lorizzo, p. 356).
Nella chiesa di S. Maria . 2, 282 n. 7, 315; II, pp. 367, 376, 392-394; ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] (e in particolare di Ranuccio, il figlio di Alessandro e di Maria d’Aviz nato il 28 marzo 1569) alla corona di Portogallo, oggetto delle mire dello stesso Filippo II dopo la morte del re Enrico I (31 gennaio 1580). Gli interventi di giuristi degli ...
Leggi Tutto
GALIZIA
R. Sanchez Ameijeiras
(lat. Callaecia; spagnolo Galicia)
Regione storica della penisola iberica, situata alla estremità nordoccidentale, oggi corrispondente all'omonima regione autonoma della [...] e Pontevedra) e a parte delPortogallo settentrionale (Braga). La lingua La iconografía de los tres tímpanos de santa Maríadel Campo de la Coruña, Brigantium 2, Graf, A. Nobre de Guismao, Portugal roman, II, Le Nord du Portugal (La nuit des temps, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] Spagna e futuro re delPortogallo.
All'epoca F., . Ad accoglierla c'era il ventunenne marito e festeggiamenti un po' in sordina F. I d'E.…, Modena 1659; L.A. Muratori, Delle antichità estensi, II, ibid. 1740, passim; A. Venturi, Velasquez e F. I d'E., ...
Leggi Tutto
MARTINO II d’Aragona (Martino il Vecchio), re di Sicilia (Martino I re d’Aragona)
Salvatore Tramontana
Secondogenito del re di Aragona Pietro IV, detto il Cerimonioso, e della sua terza moglie Eleonora [...] «guerra di Portogallo»: una scelta che gli procurò la dura reazione del padre. Pietro maschi Federico IV, gli era successa la figlia Maria, di 14 anni, «a la quali tantu per i Llagostera, L’extinció del casal…). M. IIdel resto aveva sempre avuto ...
Leggi Tutto