La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] Coimbra, l'unica università delPortogallo e dei territori portoghesi d Tokyo, Kokusho Kankokai, 1913-1914, 3 v.; v. II, pp. 1-100.
de Figueiredo 1984: Figueiredo, John , Duckworth, 1975.
Wettengl 1998: Maria Sibylla Merian. Artist and naturalist 1647 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] nel Sud delPortogallo, ministro e medico del califfo ῾Abd al-Raḥmān III, autore del Kitāb al 1609, a Breslavia, il testo arabo del Libro IIdel Canone, accompagnato da una traduzione, da ῾aqōv ha-Lēwī nel 1297 di Ma᾽mar hā-῾ayn mi-mele᾽ket ha-yād ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] Maria. II, impegnato nell'appoggio al tentativo di restaurazione cattolica della Controriforma, e in una politica di ulteriore espansione territoriale, ottenne un indubbio successo quando nel 1580 riuscì a farsi accettare come re delPortogallo ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] Il successore di quest’ultimo, Mariano Rampolla, come primo atto diffuse una ’ deliberatamente la visita del re delPortogallo, dichiarando che se si -1922).
52 Verbale 24 marzo 1881, in ASV, AES II periodo, Stati ecclesiastici, P.O. 1030, fasc. 329. ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] Il giorno stesso in cui ricevette ia notizia della morte delmarito, Maria Salviati fece partire C. per Venezia, insieme al II, in cui C. I, dopo il fallimento del progetto di unione con Giovanna, infanta di Spagna e principessa vedova di Portogallo ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] bianco Annone, donato al papa nel 1514 dal re delPortogallo, e forse anche un rinoceronte, che si diceva un caso di scuola, in L’officina dello sguardo. Scritti in onore di Maria Andaloro, II, Immagine, memoria, materia, a cura di G. Bordi et al., ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] delPortogallo Sebastiano I. A questo successe un suo prozio anziano e malato, il cardinale Enrico, ultimo legittimo discendente della casa d'Aviz. Si aprì dunque la lotta per la successione tra molti pretendenti: in primo luogo Filippo IIMaria ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] Regno di Spagna e quello delPortogallo potevano espandersi liberamente. La las Indias (1590) alla figlia di Filippo II nella speranza di ottenere dal re gli aiuti dove, accompagnata dalla figlia Dorothea Maria, trascorse due anni a studiare ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] del Capo Vincenzo, "il nipote del Collombo capitan de la maestà del re de Franza" depredava alcune galere veneziane; Giovanni II re delPortogallo si può vedere ora in S. Maria dei Frari, mentre i rilievi del Riccio si trovano presso la galleria ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] delPortogallo" (doc. in Mendes Atanázio, 1984, p. 27), "sette casse di lavori ... del Ind.; C.Guaáti, La cupola di S. Mariadel Fiore,Firenze 1857, p. 88; W. suoi precursori in Firenze, in Arch. stor. dell'arte, II (1889), pp. 1-9, 127-133; M. Reymond ...
Leggi Tutto