La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] 'uopo l'intera facciata di S. Mariadel Giglio (1).
Un monumento a se riprende la monografia sulla "disunione" delPortogallo stampata ad Amsterdam nel 1647, ", in AA.VV., Storia della cultura veneta, 5/II, Il Settecento, Vicenza 1986, pp. 179-199.
...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] una casa presso San Marco, poi a Santa Maria dei Miracoli, dove fra gli altri lo vedranno quali la cappella del cardinale di Portogallo in San Magazine", 103, 1961, pp. 500-511.
3. G. Vasari, Le vite, II, p. 385.
4. Ibid., p. 434.
5. Ibid., V, p. ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] quattro giocatori: Frossi, Ferrara, Ferrari e Ferraris II, ai quali si aggiunge naturalmente Meazza. Il successo tra i quali i più famosi sono Mario Zatelli, Aznar, Ben Barek, ma la squadra vince soltanto la Coppa delPortogallo nel 1968: la scena è ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] della Marca Trevigiana a Pietro, reggente delPortogallo, per la rinuncia del quale Venezia era in trattative ancora del Friuli, II, p. 253.
169. G. Del Torre, Il Trevigiano nei secoli XV e XVI, pp. 35-41; Gian Maria Varanini, L'organizzazione del ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] (II), poi sostituiti dal bolognese Amedeo Biavati (l'inventore del ' 2-0.
Tabella
Coppa d'Africa
di Filippo Maria Ricci
In 45 anni le 25 edizioni della Coppa fatali ai tedeschi. Il 1989 è l'anno delPortogallo, che in Arabia Saudita elimina Colombia e ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] del 6 m Ciocca II (Enrico Massimo Poggi, Antonio Cosentino, Pietro Reggio, Giusto Spigno), il nono del Dragone (Giuseppe e Antonio Carratino, Carlo Maria Spirito), il decimo del nel 2007, sarà a Cascais (Portogallo): tali campionati sono validi anche ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] delPortogallo, della Francia, della Morea e di Negroponte (questi ultimi opera del Coronelli), di Venezia (la guida del alla fine del XVIII secolo, in AA.VV., Studi in onore di Armando Sapori, II, Milano 1957, pp. 1319-1338.
6. Mario Infelise, La ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] ma in gran parte anche distribuì in regalo (re delPortogallo, ecc.) o vendette. Fu il primo proprietario dei La raccolta è dispersa dopo la metà del XVI secolo.
Bibl.: S. De Maria, art.cit., in II contributo dell'Università di Bologna alla storia ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] veneziano trovasse incantevole un'altra prerogativa di Beatrice delPortogallo e delle sue dame, il fresco incarnato Olivolo al doge Pietro II Orseolo, in partenza per la sua spedizione contro la Dalmazia. V. anche Mario De Biasi, Il gonfalone ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] composta affrontano: (I) le malattie del capo; (II) del collo e della gola; (III di Pelusio ‒ sbocco mediterraneo del commercio marittimo dal Mar Rosso e dall'Oceano Indiano stesso anno furono devastati il Portogallo, la Norvegia, la regione ...
Leggi Tutto