MIGUEL, Maria Evaristo di Braganza, re di Portogallo
Angelo Ribeiro
Secondogenito di Giovanni VI di Portogallo, nato a Lisbona il 26 ottobre 1802, morto a Bronnbach il 14 novembre 1866. In seguito alla [...] (MariaII), e la offrì in moglie, benché avesse soli sette anni, al fratello M., pensando così di riconciliare i due partiti. M. accettò e, avendo giurato il 4 ottobre a Vienna la costituzione, fu nominato dal fratello reggente delPortogallo il ...
Leggi Tutto
RIARIO SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Un ramo della famiilia savonese dei Riario assunse il cognome e inquartò le armi degli Sforza per il matrimonio di Girolamo Riario con Caterina Sforza, figliola [...] illegittima di Galeazzo Maria duca di Milano (1473; v. sforza riario, caterina). Perduta la signoria di Imola e di Forlì, d'impedire la conquista violenta delPortogallo, ma dovette limitarsi a trattare con Filippo II di questioni giurisdizionali e ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] con una politica non troppo distante da quella di Ferdinando II di Napoli. G. XVI non parlava alcuna lingua straniera, la Santa Sede teoricamente non scegliesse se re legittimo delPortogallo era Maria da Gloria o don Miguel, ma nel 1834 accogliesse ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] di S. Maria di Guimarães, il priorato più ricco e redditizio delPortogallo, peraltro non vacante. Il titolare del beneficio, vescovo di Tuscolo e con questo titolo Pietro figurò nei lavori delII concilio di Lione. Non si ha notizia che vi abbia ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] e nonostante l’opposizione delPortogallo, Braschi venne eletto papa militare sanfedista del Viva Maria.
Con la Meana, Cartas de un agustino sobre el conflicto entre el Emperador José II de Austria y la Iglesia en el pontificado de P. VI, in ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] Il conclave si tenne in S. Maria sopra Minerva, perché il Palazzo anche il suo matrimonio con Eleonora delPortogallo.
L’attenzione per un rigoroso in Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 657 s.; Der Briefwechsel des ...
Leggi Tutto
UMBERTO II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO II di Savoia, re d’Italia. – Umberto Nicola Tommaso Giovanni Maria di Savoia nacque il 15 settembre 1904 a Racconigi (Cuneo), da Vittorio Emanuele [...] abdicò e partì in esilio. Il figlio salì al trono come Umberto II: aveva fin lì agito «come un perfetto Presidente della Repubblica» (Oliva , partì alla volta delPortogallo dove ritrovò Maria José e i figli, ma nell’estate del 1947 la coppia si ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] delPortogallo; si è iniziata nel 1982 la pubblicazione del Ficheiro Epigráfico, rivista che ha già presentato numerose iscrizioni inedite. Contemporaneamente sono proseguiti (per la parte portoghese) i lavori preparatori della riedizione del CIL, II ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] II, Città del Vaticano 1959, p. 1 ss.
7. S. Maria Maggiore del fregio interno del tempio di Apollo Sosiano e di quello di Venere Genitrice, rilievi da un monumento in onore di Marco Aurelio, due di età adrianea poi reimpiegati nell'Arco di Portogallo ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] del 1571, tra Pio V, Filippo II di Spagna, la Repubblica di Venezia: ne era rimasto fuori l'imperatore Massimiliano II, e con lui il re delPortogallo a Venezia nel 1579 (243).
Governo del Dominio da mar e del Dominio da terra
Più che le fortezze, ...
Leggi Tutto