NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] morte del re Ladislao (1290), Carlo II dalla Francia accampò il diritto successorio di Maria, sua moglie, sorella del re . Ma ora che quella potenza parve scossa dalla perdita delPortogallo e dalla ribellione della Catalogna, si tramò con la casa ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] della Germania e a quelle non celate delPortogallo e del Transvaal, che meditava perfino un nuovo trek di A. B. Keith, nuova ed., Oxford 1913; A. H. Keane, Africa, II: Sout Africa, Londra 1904; History of the War in South Africa 1899-1902, compiled ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] delPortogallo, sostenuto dal re di Prussia, Federico Guglielmo I, che aspirava, per mezzo suo, alla cessione di Danzica e della Bassa Polonia; il figlio di Augusto II Francesco di Lorena, sposatosi recentemente con Maria Teresa, la figlia di Carlo VI ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] . Giulio II promosse allora la Lega santa, che fu conchiusa a Roma il 4 d'ottobre 1511 e pubblicata il 5 a S. Mariadel Popolo. storia del diritto marittimo. A tale intesa aderirono successivamente l'Olanda, la Prussia, l'Impero, il Portogallo e ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] 'infedeli; del Cristo istituito nel 1318 da Dionigi I re delPortogallo, e , di Maria Teresa, della Corona di ferro, di Francesco Giuseppe, della Croce del merito civile ), fondato da Vittorio Emanuele II, l'ordine al merito del lavoro (v. appresso) ...
Leggi Tutto
SÁ de Miranda, Francisco
Mario Pelaez
Poeta portoghese, nato a Coimbra il 27 ottobre di un anno non ben determinato fra il 1484 e il 1495, figlio di D. Gonzalo Mendez de Saa, appartenente a nobile famiglia. [...] della vita di corte e in genere delPortogallo, che non appagavano il suo spirito, e un poema in redondilhas su s. Maria Egiziaca, pubblicato soltanto recentemente, avremo il quest'ultima edizione riprodotte nel vol. II delle Obras do Doctor F. d ...
Leggi Tutto
LUIGI XIII re di Francia, detto il Giusto
Rosario Russo
Figlio di Enrico IV e di Maria de' Medici, nacque a Fontainebleau il 27 settembre 1601, morì il 14 maggio 1643. Aveva nove anni quando suo padre [...] tradizione; i principi del sangue, con Enrico II Condé alla testa, Savoia, contro il parere dei cattolici e di Maria de' Medici, il re in breve tempo prese , alleanza con Giovanni IV, nuovo re delPortogallo, contro la Spagna; il 16 dicembre 1640 ...
Leggi Tutto
ISABELLA la Cattolica, regina di Castiglia
Nino Cortese
Nacque da Giovanni II, re di Castiglia, e dalla sua seconda moglie, Isabella di Portogallo, il 22 aprile 1451 in Madrigal. Alla morte del padre, [...] disordini del paese, fecero provare al suo animo amare esperienze, che mai avrebbe potute dimenticare e che dovevano plasmare il suo carattere. Respinto il progetto di un suo matrimonio con Alfonso V di Portogallo, le fu designato come marito Pedro ...
Leggi Tutto
SASSONIA-COBURGO e GOTHA (Sachsen-Coburg und Gotha; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Walter HOLTZMANN
Antico ducato della Germania centrale, avente una superficie di 1976 kmq. e una popolazione di [...] da un secondo matrimonio del padre Francesco) divenne nel 1831 re del Belgio e capostipite della dinastia belga; il figlio di un altro fratellastro Ferdinando divenne per il matrimonio con MariaII di Braganza re di Portogallo. Il maggiore dei figli ...
Leggi Tutto
OSUNA
Nino Cortese
. Ramo della casa d'Acuña, assunse il nome di Girón con don Rodrigo Gonzáles, che salvò dalle mani dei Mori il suocero Alfonso VI re di Castiglia; ed ebbe il titolo comitale di Osuna [...] Francesco II; poi prese attiva parte alle guerre civili del regno di Granata nel 1569 e alla conquista delPortogallo, e , figlio di Giovanni, a sua volta figlio del primo duca di O., e di Anna Maria di Velasco (1574-1624). Molte avventure di ...
Leggi Tutto