Pretendente alla corona di Spagna (Madrid 1788 - Trieste 1855); secondogenito maschio del re Carlo IV, marito (1816) dell'infanta Maria Francesca di Portogallo e in seconde nozze dell'infanta Teresa di [...] quanto avveniva in Portogallo a opera di don Miguel, scatenò una guerra civile, che, favorevole al pretendente, fino al 1845 determinò l'intervento franco-inglese e l'accorrere di numerosi liberali europei a favore di Isabella II. Battuto nel 1839 ...
Leggi Tutto
– Duca di Parma (Firenze 1848 – Viareggio 1907). Figlio di Carlo III e Luisa Maria di Borbone-Francia, nel 1854 alla morte del padre è diventato duca di Parma al suo posto, sotto la guida della madre data [...] Pia di Borbone-Due Sicilie, figlia del re Ferdinando II delle Due Sicilie, da cui ha avuto dodici figli. Dopo la morte della prima moglie, si risposò nel 1884 con Maria Antonia di Braganza, figlia del deposto Michele delPortogallo e di Adelaide di ...
Leggi Tutto
peça Moneta d’oro portoghese (18°-19° sec.), detta anche dobra de quatro escudos perché valeva 4 scudi d’oro. P. degollada (portoghese «decollata») fu detta quella emessa nel 1833, che ha per tipo la [...] testa di MariaII regina delPortogallo. ...
Leggi Tutto
Figlio (Milano 1810 - Lisbona 1835) di Eugenio di Beauharnais, fu per poco e senza fortuna candidato al trono del Belgio (1831); morì poche settimane dopo il suo matrimonio con la regina delPortogallo [...] MariaII. ...
Leggi Tutto
Figlio (Lisbona 1838 - Cascais 1889) della regina MariaII e di Ferdinando di Coburgo. Succeduto (1861) al fratello maggiore Pietro V, fino al 1871 (caduta del maresciallo João Carlos de Saldanha) ebbe [...] interni. Con l'avvento di António de Fontes Pereira de Nelo, L. introdusse nello stato notevoli riforme. Aveva sposato (1862) Maria Pia di Savoia, figlia di Vittorio Emanuele II, dalla quale ebbe due figli: il futuro re Carlo I, e don Alfonso. ...
Leggi Tutto
PIO IV papa
Giovanni Battista Picotti
Giovanni Angelo Medici, nato a Milano il 31 marzo 1499, aveva veduto rovinare per la conquista francese la fortuna della sua famiglia patrizia (1515); aveva tuttavia [...] delPortogallo e della Polonia, e con molto ritardo quella degli Svizzeri; ma dovette contentarsi che Filippo II salma riposa in una tomba di gusto michelangiolesco nella sua chiesa di S. Maria degli Angeli.
Bibl.: L. Pastor, Storia dei papi, VI e VII ...
Leggi Tutto
TOMAR (Thomar; A. T., 39-40)
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
Città delPortogallo, nell'Estremadura (distretto di Santarêm), situata a 122 m. s. m. presso il Nabão, piccolo tributario del Tago. Ha 8000 [...] il progetto originario da Filippo Terzi, al tempo di Filippo II. Vicino al monastero dei Templari, poi dell'Ordine di Cristo città, sulle rive del Nabão, si trova S. Maria do Olival, forse degl'inizî del gotico in Portogallo; contiene il sepolcro ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] ottobre).
1916: Germania-Portogallo (9 marzo); Romania-Austria brigata Modena vi perdette 37 ufficiali e 1200 soldati), il II corpo d'armata della stessa 2ª armata davanti a Plava abbandono dell'altura di Santa Maria, già, del resto, deciso da tempo ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] nel 1557 dalla regina sia per l'influenza delmarito Filippo II, sia per ritorsione contro gli aiuti dati dalla questi grandiosi risultati militari non erano inferiori i politici: il Portogallo, col trattato di lord Methuen, era attirato nell'orbita ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] delmarito, a esercitare il potere nello stesso dominio, nominalmente per i figli Pietro I, Amedeo II e forse Oddone II. degli Ebrei olandesi, con la fondazione d'un consolato in Portogallo, col trattato di commercio con l'Inghilterra (1669), con ...
Leggi Tutto