ZANOTTI, Eustachio
Tullio Aebischer
ZANOTTI (Zanotti Cavazzoni), Eustachio. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1709 da Giampietro Zanotti Cavazzoni (v. la voce in questo Dizionario), storico dell’arte, [...] dei XL (1782) come proposta da Antonio Maria Lorgna (Di Fidio - Gandolfi, 2014, p seguito matematico al servizio del re delPortogallo, e Petronio Matteucci. Artium Instituto atque Academia commentarii, II (1746), p. II, p. 210; Ephemerides motuum ...
Leggi Tutto
ARDOINO, Nicola
Mario Barsali
Nato a Diano Marina (Imperia) il 14 Ott, 1804 da lbarone Stefano e da Nicoletta dei conti di Carbonara, dopo aver studiato presso il Collegio reale di Genova e presso il [...] Fabrizi ed altri partì, nonostante il malcontento del Mazzini, alla volta delPortogallo e poi della Spagna. L'A. si di G. Mazzini, Firenze 1926, pp. 169, 177-182-; Cremona Cozzolino, Maria Mazzini e il suo ultimo carteggio, Genova 1931, p. 118; C. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal XV secolo, la dinastia asburgica s’insedia stabilmente alla guida dell’impero; [...] Alberto II sembrano essere delPortogallo; sopravvive al fratello, che gli contendeva l’eredità austriaca, ereditandone i domini; infine combina un matrimonio che porta alla casa d’Austria anche i Paesi Bassi: quello del figlio Massimiliano con Maria ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Rodolfo
Pietro Pirri
Nacque ad Atri il 25 ott. 1550. Nel 1568, recatosi a Roma con il padre Giovanni Girolamo, duca d'Atri, ottenne, nonostante alcune opposizioni fatte da parte dei familiari, [...] venera ora in Roma nella cappella borghesiana di S. Maria Maggiore).
Ma le manifestazioni di simpatia verso i missionari Nella primavera del 1582 Akbar pensò di organizzare l'invio di una missione presso Filippo II, divenuto re delPortogallo, della ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Pietro d'
**
Nato in Aragona ai primi del XV secolo, era figlio cadetto di Ferdinando il Giusto re d'Aragona e di Leonora Albuquerque, e fratello di Alfonso V il Magnanimo, di Giovanni II re [...] Recco, Sesto, Castiglione, Chiavari) da costringere Filippo Maria ad aprire trattative con Alfonso.
Tornato quindi in Spagna, in Estremadura contro Giovanni II, valendosi anche degli aiuti fornitigli dal re delPortogallo. Assediato in Alcantara, ...
Leggi Tutto
Sassonia-Coburgo e Gotha
Antico ducato della Germania centrale. Apparteneva alla linea ernestina dei Wettin dal 1485; nel 1714 Giovanni Ernesto di Sassonia-Saalfeld (1658-1729) unì Coburgo a Saalfeld [...] Ferdinando di Sassonia-Coburgo-Koháry, marito di MariaII, regnarono in Portogallo dal 1853 al 1910. Alla il ducato di Sassonia-Gotha, che era stato uno degli Stati federati del Reich, si smembrò: Gotha entrò a far parte della Turingia, Coburgo ...
Leggi Tutto
Figlia (m. 1603) dell'imperatore Carlo V e di Isabella delPortogallo, sorella di Filippo II di Spagna. Sposò (1548) un cugino, il futuro imperatore Massimiliano II. Ebbe per figli Rodolfo e Mattia, ambedue [...] imperatori ...
Leggi Tutto
Figlio (Queluz, Lisbona, 1798 - ivi 1834) di Giovanni VI; seguì il padre in Brasile dopo l'occupazione napoleonica delPortogallo (1807). Reggente del Brasile dopo il ritorno in patria di Giovanni VI (1821), [...] da alcune insurrezioni locali ad abdicare in favore del figlio Pietro II (1831). Tornato in Portogallo, combatté vittoriosamente contro Michele, che nel 1828 aveva estromesso dal potere Maria da Gloria, costringendolo ad accettare la convenzione di ...
Leggi Tutto
Sassonia-Coburgo e Gotha Ducato appartenente alla linea ernestina dei Wettin dal 1485; nel 1714 Giovanni Ernesto di Sassonia-Saalfeld (1658-1729) unì Coburgo a Saalfeld e nel 1826 Ernesto I, duca di Sassonia-Coburgo-Saalfeld [...] termine nel 1950 con la riassunzione del trono da parte di Leopoldo III.
I discendenti di un altro fratello di Ernesto I, Ferdinando di Sassonia-Coburgo-Koháry, marito di MariaII, regnarono in Portogallo (1853-1910).
Alla famiglia appartenne anche ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico portoghese (Arinhaga 1790 - Londra 1876). Capitano generale della provincia del Rio Grande do Sul (1821), tornò in Portogallo nel 1823, dopo l'indipendenza del Brasile. Governatore [...] Pietro alla guerra contro il fratello, che si concluse con l'abdicazione di quest'ultimo (1834). Presidente del Consiglio (1835), entrò in disaccordo con MariaII e guidò una rivolta (1837), dopo la quale fu costretto all'esilio (1837-46). Tornato in ...
Leggi Tutto