GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] nel luglio 1554 in occasione del matrimonio con MariaTudor e dal quale subito dopo, nell'agosto, , Blasonario biellese, Torino 1929, pp. 28-30; Parlamento sabaudo, a cura di A. Tallone, I, 6, Bologna 1932, pp. 122, 253, 430, 444; 7, ibid. 1933, pp. ...
Leggi Tutto
GAZINO, Federico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nel 1506 da Francesco; non ci è noto invece se sua madre fosse Dorotea Ceresara, prima moglie di Francesco, o Paola Valenti, la seconda consorte. Suo [...] via delle Fiandre. Al fianco di Ferrante prese parte a tutti i principali avvenimenti politici e militari dell'epoca, nei quali il Gonzaga monarca in seguito al suo matrimonio con la regina MariaTudor. Nel corso della permanenza nelle Fiandre il G. ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Zannetti), Guido (Guido da Fano)
Guido Dall'Olio
Ignota la data di nascita, la provenienza geografica si ricava dall'appellativo Guido da Fano che ricorre nelle fonti. Le prime notizie su [...] autorità inglesi. Dopo l'ascesa al trono della cattolica MariaTudor, forse su consiglio di Reginald Pole, il G. inquisitoriale del card. G. Morone, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, I-II, IV, VI, Roma 1981-95, ad indices; S. Pagano, Il processo di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Benedetto da Maiano (Damascene, de la Mayn, Delamayne, Demanyauns, De Mayne, De Molyns), detto Giovanni (II) da Maiano
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1487, figlio secondogenito [...] G. ancora in tenera età con i fratellini Giuliano e Anton Maria, affidati tutti alla tutela della madre; or da Maiano, in The Connoisseur, LXXXIV (1929), p. 86; E. Auerbach, Tudor artists, London 1954, pp. 17, 157, 176, 190; E. Luporini, Benedetto da ...
Leggi Tutto
LUNA, Fabricio (Fabrizio)
Fiammetta Cirilli
Non si conoscono data e luogo di nascita del Luna; nella Bibliotheca Sicula di A. Mongitore figura quale "nobilis Panormitanus, poeta egregius, Petri Gravinae [...] nozze di Filippo d'Asburgo con MariaTudor: Epithalamium sereniss. Maria Angliae reginae, et sereniss. regis perfetta, in questo favorendom'il cortigiano e molti altri spirti degni d'[i]stima" (A3v). La proposta del L., riecheggiante le posizioni di G ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Giovanni Battista
Massimo Firpo
Di famiglia mantovana o, più probabilmente, piemontese, si trasferì in giovane età in Inghilterra durante il regno di Enrico VIII, che servì [...] attraversare durante la restaurazione cattolica sotto MariaTudor. Infatti, a seguito dell'incarceramento . Yates, Italian Teachers in Elizabethan London, in Journ. of the Warburg Inst., I (1937-38), pp. 103-16; P. Rossi, Giacomo Aconcio, Milano 1952, ...
Leggi Tutto
DI NEGRO PASQUA, Simone
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, il 18 nov. 1492, gemello di Stefano, da Galeazzo Pasqua e Pellegrina Stella.
I Pasqua, originari di Taggia nella Riviera [...] insieme con Luca Grimaldi, in occasione del matrimonio di MariaTudor e di Filippo di Spagna.
In effetti, il D la ripresa dei buoni rapporti di Pio IV con Filippo Il e con Ferdinando I).
Il 14 febbr. 1561 Pio IV conferì al D. il vescovato di Sarzana ...
Leggi Tutto
CELEGA, Nicolò
Alberto Iesuè
Nacque a Polesella, in provincia di Rovigo, il 17 apr. 1846 da Angelo e da Maria Perazzoli. Contrariamente a quanto riferisce lo Schmidl, non fu né allievo né insegnante [...] ; Visione, romanza(parole di F. Fontana), op. 218; A te, Maria!, romanza (parole di F. Ciarelli), op. 219; Tu splendi ancor, (Marta), S.Gobatti (I Goti), K. Goldmark (La regina di Saba), C. A. Gomes (Il Guarany, MariaTudor, Salvator Rosa, Fosca), J ...
Leggi Tutto
GENTILE, Costantino
Maria Carla Italia
Secondogenito di Stefano e di Maddalena Di Negro, nacque a Genova presumibilmente verso la fine del Quattrocento. Due dei suoi quattro fratelli, Leonardo e Stefano, [...] tre con Giovanni Antonio Di Negro e due con Filippo Spinola. I prestiti a Carlo V ammontavano a più di un milione di Spagna Filippo II in Inghilterra per il matrimonio con la regina MariaTudor fu in parte finanziato dal G. con due asientos, uno ...
Leggi Tutto
CROCI, Antonio
Gian Luca Kannès
Figlio di Giovanni e Maria Zolla, nacque a Mendrisio, in Canton Ticino, il 7 apr. 1823 ultimo di quattro fratelli (Ambrogio, Giuseppe, Luigi). Nel 1841 risulta ammesso, [...] castello di Valrose a Nizza, grandiosa villa in stile Tudor che i von der Wies fecero costruire sulla Costa Azzurra a partire fornì il disegno di un gonfalone per la chiesa di S. Maria e iniziò dopo il 1872 la costruzione del Carlasc, villino ...
Leggi Tutto
martire
màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...
magata
s. f. Nel linguaggio giornalistico sportivo, colpo vincente imprevisto, che affascina come se fosse una magia | Per estensione, fuori dell’àmbito sportivo, trovata sorprendente e risolutiva. ♦ Come Del Piero, ovvio, che all'andata contro...