ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] , Daco-Romania, Ginevra-Roma 1976; D. Tudor, Oltenia romană, Bucarest 19784; I daci, Roma 1979; AA.VV., Figured monuments in senso turistico e ricreativo nella zona costiera del Mar Nero, dove i centri più importanti (Mamaia, Costanza, Eforie N., ...
Leggi Tutto
Nacque l'8 luglio 1528 a Chambéry, terzogenito di Carlo II di Savoia e di Beatrice di Portogallo; ebbe in appannaggio la Bresse. Cadetto, delicatissimo di salute, fu dapprima destinato al sacerdozio e [...] la discendenza. Scomparse le difficoltà inglesi con la morte di MariaTudor, e accettata da parte di E. F. la mano completa è in Coll. stor. sab. (2 voll., Torino 1928). Il vol. I steso da A. Segre abbraccia il periodo 1528-29; il II di P. Egidi ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] 1988) al wit reticente di E. Smithers (n. 1941: The Tudor Style: poems, new and selected, 1993); dall'ironica intermedialità di C a Londra, sovverte i ruoli che la tradizione assegna alle donne e sceglie di non seguire il marito, deciso a tornare ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] effetto pratico, ma con significativo atteggiamento, l'Inghilterra dei Tudor, uscita dall'aspra crisi delle Due Rose.
Da più banchetto polacco, la Russia avanzando in Polonia e più verso il Mar Nero e i Balcani. Le due guerre del 1768-74 e del 1787- ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] , Bérénice, Britannicus, Bajazet, ecc.), le tragedie di Voltaire, le commedie di Marivaux e di Beaumarchais, i drammi di Victor Hugo (Hernani, Marion Delorme, MarieTudor, ecc.) le commedìe di Alfred de Musset (On ne badine pas avec l'amour, Les ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] accanto a poeti come i già ricordati Duncan e Creeley, vede musicisti come J. Cage o D. Tudor, coreografi come M di interventi che accelerano i mutamenti nell'iter dei singoli artisti, R. Morris, dopo i suoi esordi con W. De Maria, La Monte Young e ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] ) e i successivi studi dedicatigli dalla Romanini, e con il riproporsi della discussa questione del progetto originale di S. Maria del Fiore Rinascimento in Francia (Blunt 1953), all'a. Tudor e al ritorno medievaleggiante di fine secolo in Inghilterra ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] rive del Nilo o di uno dei suoi canali verso i limiti del deserto, con una successione di villette, di è dominata dallo stile Tudor che rappresenta il gotico Lussemburgo, costruito dal Debrosse nel 1615 per Maria de' Medici, e il palazzo Mazzarino ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] Ciriaco e S. Maria a Piazza; ad Aquileia il duomo; a Bologna il gruppo delle chiese di S. Stefano e i varî edifici privati tableaux, in Mouseion, XV (1931), pp. 14-22; P. Tudor-Hart, Nettoyage rentoilage et vernissage des peintures, ibid., pp. 23 ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] poche e collegano la capitale e Medellín con i porti marittimi di Santa Marta e Buenaventura, f.t.
Bibl.: A. de Ridder, A. de Santa María, Bruxelles 1937; J. Zalamea, Nueve artistas colombianos, Bogotá 1941 '', negli stili Tudor, Jacobean, Regina ...
Leggi Tutto
martire
màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...
magata
s. f. Nel linguaggio giornalistico sportivo, colpo vincente imprevisto, che affascina come se fosse una magia | Per estensione, fuori dell’àmbito sportivo, trovata sorprendente e risolutiva. ♦ Come Del Piero, ovvio, che all'andata contro...