PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] leso dalle parole affidate da Victor Hugo al personaggio di MariaTudor nell’omonimo dramma andato in scena in quel periodo a voi ritorna: tutto in questo momento io dimentico, le ansie, i dolori di diciotto anni di esilio e ricordo le prime gioie dei ...
Leggi Tutto
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro
Roberto Cara
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro. – Non sono noti gli estremi della vita di Antonio, forse nato intorno al 1465 (Pagnotta, 2011, p. [...] i ss. Alberto e Caterina d’Alessandria, Gerolamo e Maddalena per la chiesa di S. Maria Novella della Carità (ora S. Maria Humanism and art in the early Tudor period: John Leland’s poetic praise of painting, in Reassessing Tudor Humanism, a cura di J. ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] , duca di Savoia dal 1553, invitato alle nozze di MariaTudor e Filippo II di Spagna.
Partito da Calais il 1 200 sacchi da Cuneo e una parte dei 2500 scudi richiesti ai Nizzardi, i più "retrogradi […] per la grandissima penuria che hano de grani" (il ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giovan Battista
Stefano Calonaci
RICASOLI, Giovan Battista. – Nacque, forse a Firenze, nel 1504 da Simone e da Maria Gomiel di Burgos, gentildonna spagnola figlia di Alfonso e di Silvia Borgia, [...] per presenziare presso Winchester all’incontro tra MariaTudor e il principe Filippo (Archivio di Stato Contriforma a Firenze, Roma 1972, pp. 159, 368, 497; G. Spini, Cosimo I e l’indipendenza del principato mediceo, Firenze 1980, pp. 68, 98 s., 120, ...
Leggi Tutto
MINERBETTI, Bernardo detto Bernardetto
Paola Volpini
– Figlio di Andrea di messer Tommaso, di antica famiglia fiorentina, e di Ermellina Corbinelli, nacque nel 1507 a Firenze.
Non si hanno notizie sugli [...] doveva ringraziare solo Filippo II, ma portava lettere «di credenza, et offitiose» (p. 241) anche per la regina MariaTudor e per i più alti dignitari della corte e le altre figure di primo piano dello schieramento asburgico come Antonio Perrenot de ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] e la recita dell’Ave Maria all’inizio e al termine dell del matrimonio tra Enrico VIII Tudor e Caterina d’Aragona, Camillo Delminio, in Nuova rivista storica, LVIII (1974), pp. 64-70; Id., I miti e gli astri, Napoli 1977, ad ind.; B. Cellini, Vita, a ...
Leggi Tutto
FIORDIBELLO (Florebellus), Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Modena intorno al 1510 da Giannicolò, mercante di lana, banchiere, notaio e a più riprese funzionario del Comune.
Da una lettera del 1534 [...] ma non lo seguì a Nizza, per l'incontro tra Carlo V e Francesco I. Nel luglio 1538 si trovava a Roma quando il suo protettore, da Carpentras, del cardinale Pole, legato in Inghilterra, dove MariaTudor, salita al trono alla morte del fratello Edoardo ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni Leonardo (Giovanni Leone Nardi, Giovanni Leonardi, Giovanni Leonardo Sertori). – Nacque a Chieri (Torino)
Lucia Felici
verso il 1500, membro di una famiglia di agiati proprietari fondiari, [...] scritto, la successiva ascesa al trono di MariaTudor fu interpretata come il giusto castigo divino de Genève, a cura di P.F. von Geisendorf, I, 1549-1560, Genève 1957, p. 23; F. Church, I Riformatori italiani, I, Milano 1958, pp. 369 s.; A. Pascal, ...
Leggi Tutto
VENIER, Marco Antonio
Vittorio Mandelli
Nacque a Venezia nel luglio del 1484 dal matrimonio tra Cristoforo di Francesco e Andriana Tiepolo di Marco (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, [...] in Inghilterra a re Enrico VIII Tudor (ibid., VII.197, c Sanità, Necrologi, reg. 797, 2 aprile 1556; S. Maria dei Carmini, b. 35/35, cc. 35r-45v; Segretario Brown, London 1869-1873, ad indices; M. Sanuto, I diarii..., XIV-LVIII, a cura di N. Barozzi et ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] nel luglio 1554 in occasione del matrimonio con MariaTudor e dal quale subito dopo, nell'agosto, , Blasonario biellese, Torino 1929, pp. 28-30; Parlamento sabaudo, a cura di A. Tallone, I, 6, Bologna 1932, pp. 122, 253, 430, 444; 7, ibid. 1933, pp. ...
Leggi Tutto
martire
màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...
magata
s. f. Nel linguaggio giornalistico sportivo, colpo vincente imprevisto, che affascina come se fosse una magia | Per estensione, fuori dell’àmbito sportivo, trovata sorprendente e risolutiva. ♦ Come Del Piero, ovvio, che all'andata contro...