CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] rimaneva difflicilemantenere la neutralità, e profittando di un viaggio per sistemare i suoi affari a Valangin e a Bauffremont, cercò di incontrare i rappresentanti di MariaTudor e di Carlo V per sollecitare il loro appoggio. A Bruxelles, incontrò ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Ruberto
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Ruberto (Roberto). – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Jacopo sopr’Arno, il 18 novembre 1531 da Pagnozzo di Giovanfrancesco, del ramo dei Ridolfi di Piazza, [...] dubbi sulla sua lealtà e Maria fu rapidamente trasferita al sicuro e i porti furono chiusi. Howard fu 94, (in partic. pp. 82, 89 s.); G. Parker, The place of Tudor England in the Messianic vision of Philip II of Spain, in Transactions of the royal ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giacomo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 1° aprile 1518. Era figlio primogenito del patrizio Francesco di Giacomo (del ramo dei Soranzo di San Polo) e di Chiara di Lorenzo Cappello.
Giacomo, [...] morte di Edoardo VI e dell’ascesa al trono di MariaTudor. Onorato dalla corte inglese nel 1551 con il cavalierato, 1959, pp. 3-6, 8, 53, 94, 98, 216; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1960, pp. 301 s.; A. Stella ...
Leggi Tutto
SARDINI, Scipione
Renzo Sabbatini
– Figlio di Giovan Battista di Alessandro di Ippolito (detto Dino) e di Maria Giovanna di Bernardino Antelminelli, nacque a Lucca e fu battezzato in S. Frediano il [...] per il matrimonio con la regina d’Inghilterra MariaTudor. La missione inglese avvenne qualche mese dopo, 9 gennaio di quell’anno il Consiglio generale aveva decretato che i lucchesi elencati come eretici non potessero recarsi e abitare in quei ...
Leggi Tutto
NIZOLA, Giovan Giacomo
Walter Cupperi
NIZOLA (Nizzola), Giovan Giacomo (Jacopo da Trezzo). – Nacque intorno al 1514-15 a Trezzo sull’Adda, nel Milanese, da magister Gaspare e da Caterina Mazza. Dal [...] mandò in Inghilterra «a presentar […] gioie d’inestimabile valore» a MariaTudor, sua sposa nel luglio di quell’anno (Morigia, 1595, p. 1642, p. 49; P.J. Mariette, Traité des pierres gravées, Paris 1750, I, p. 151; II, 2, ibid., s.p., fig. 119; A. ...
Leggi Tutto
PUCCI, Francesco
Giorgio Caravale
PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze l’11 febbraio 1543 da Elisabetta (o Lisa) Giambonelli e da Antonio di Jacopo dei Pucci di Dino.
Ricevette un’educazione di tipo [...] cattolica in terra inglese dai tempi di MariaTudor e Reginald Pole, fu arrestato e pochi F. Pucci, Lettere, documenti e testimonianze, a cura di L. Firpo - R. Piattoli, I-II, Firenze 1955-1957; A.E. Baldini, Tre inediti di F. P. al cardinal nepote ...
Leggi Tutto
NANI, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque a Venezia il 23 luglio 1555 da Giorgio, del ramo insediatosi a Cannaregio, e da Maria Vitturi.
Fondò la sua formazione sugli studi filosofici, sulla filologia [...] inglese di Cadice nel luglio 1596, della regina Elisabetta Tudor. Alla chiusura dei conflitti in campo cattolico, come ulteriore permanenza e non senza aver segnalato i piani militari elaborati da Mario Farnese per un eventuale attacco alla Repubblica ...
Leggi Tutto
D'ORMEVILLE, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 24 apr. 1840, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, da Luigi, di nazionalità francese, e da Annunciata Latuille. Rimasto orfano di padre in [...] che operarono in quel periodo. Per citare solo i più noti scrisse per F. Marchetti (Ruy Blas, cit.; Gustavo Wasa, Milano 1874; Don Giovanni d'Austria, ibid. 1880), A. C. Gomes (IlGuarany, cit.; MariaTudor, Milano 1879, revisione di un libretto di M ...
Leggi Tutto
REBECCA, Biagio
Cristiano Marchegiani
REBECCA (Ribeca, Rebecchi), Biagio. – Nacque in Osimo il 12 maggio 1731 da Giovan Battista Ribeca e da Maria Arcangela Baldassari. L’atto di battesimo (Osimo, [...] di ritratti di familiari e antenati, ripresi anche da stampe Tudor, pagata il 2 febbraio 1774: già citata dal parroco di 2, 1787), in The English Lyceum, a cura di J.W. von Archenholtz, I, Hamburg 1787, pp. 264-272 (in partic. p. 271); [S. Shaw ...
Leggi Tutto
RULLO, Donato
Marco Iacovella
– Nacque a Lecce nei primi anni del XVI secolo, in una famiglia con grandi risorse terriere e finanziarie. Tali proprietà furono presto affidate all’amministrazione di [...] Neuzeit, Jena 1936, p. 151; J.I. Tellechea Idígoras, Fray Bartolomé Carranza. Documentos históricos, II, 2, Madrid 1963, ad ind.; C. De Frede, La restaurazione cattolica in Inghilterra sotto MariaTudor nel carteggio di Girolamo Seripando, Napoli ...
Leggi Tutto
martire
màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...
magata
s. f. Nel linguaggio giornalistico sportivo, colpo vincente imprevisto, che affascina come se fosse una magia | Per estensione, fuori dell’àmbito sportivo, trovata sorprendente e risolutiva. ♦ Come Del Piero, ovvio, che all'andata contro...