MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] 1553 e il 1558 per affiancare la regina MariaTudor nella restaurazione del cattolicesimo. Il 7 gennaio 1555 alla morte di Pio IV avrebbe usato per accusare Morone di eresia «con i libri in mano et con il processo che diceva di haver ivi in seno ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] contratto di matrimonio tra lo stesso re e MariaTudor. Ritornò a Greenwich per il matrimonio per procura Domestic of the Reign of Henry VIII..., a cura di J. S. Brewer, London 1920, I, 2, pp. 1262, 1275, 1294, 1296-97, 1302, 1303, 1304, 1324, 1388- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli albori del XIX secolo Parigi decreta il successo del Caio Gracco di Vincenzo [...] di distinguere sul piano teorico i due generi ma, se si eccettuano casi isolati come quello di quest’ultimo dramma, anche la sua produzione per la scena tende ad assimilarsi a quella melodrammatica (Lucrèce Borgia e MarieTudor, 1833). Lo stesso può ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] J. Šusta, Die römische Curie und das Concil von Trient unter Pius IV., I, Wien 1904, p. 102; II, ibid. 1909, ad Indicem; III, De Frede, La restaurazione cattolica in Inghilterra sotto MariaTudor nel carteggio di Girolamo Seripando, Napoli 1971, pp. ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque l’11 ott. 1516 a Venezia da Giacomo (1494-1551) di Girolamo e Laura di Francesco Gritti.
Era il secondo di almeno sei figli maschi della coppia: [...] della Serenissima, con la neoregina d’Inghilterra MariaTudor. Ma, con la commissione del 27 1963-77, ad indices; Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, a cura di L. Firpo, I, Torino 1965, pp. XVII, 371-462; II, ibid. 1970, p. XXVIII; III, ibid ...
Leggi Tutto
ORMANETTO, Niccolo
Stefania Pastore
ORMANETTO, Niccolò. – Nacque a Verona tra la fine del 1515 e i primi mesi del 1516 da Francesco, notaio, e dalla sua terza moglie, Paola Bevilacqua.
Francesco e Paola [...] alla corte della nuova regina d’Inghilterra MariaTudor. A partire da quel momento Pole nelle H. Lutz, Tübingen 1981, pp. 166-169; M. Firpo - D. Marcatto, I processi inquisitoriali di P. Carnesecchi (1557-1567): Il processo sotto Pio V, 1566-1567 ...
Leggi Tutto
RENATA di Valois-Orleans
Eleonora Belligni
RENATA (Renée) di Valois-Orléans (Renata di Francia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re Luigi XII di Francia e di Anna, duchessa ereditiera [...] , con Giovanna di Valois, Anna di Bretagna e MariaTudor, non riuscì a ottenere l’agognato erede maschio. Sopravvissero della cugina Jeanne d’Albret o dei propri vicini di feudo, i Coligny, degli eterodossi che ancora bussavano alla sua porta. Furono ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi), Marco
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] guerra cambraica e arriva fino alle nozze di Luigi XII con MariaTudor (1514). Nel 1553 il G. pubblicò, sempre a Venezia 1965, pp. 36-38; G. Berchet, Prefazione [1903] a M. Sanuto, I diarii, I, Bologna 1969, pp. 37 s.; E. Zanette, "Ridiam di M. G.", ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giulio Cesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] .
Nel 1541 il B. prese parte alla spedizione di Algeri contro i pirati, capeggiata dallo stesso imperatore Carlo V e da Andrea Doria. si trovava Filippo d'Asburgo per trattare il matrimonio con MariaTudor; e di qui, poco dopo, calunniato da "alcun ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] di un'unione tra il duca d'Anjou ed Elisabetta Tudor. Quindi, il F. dovette affrontare spinose tematiche di cura di I. Cloulas, Rome-Paris 1970, ad Ind.; Correspondance… Antonio Maria Salviati (1572-1578), a cura di P. Hurtubise - R. Toupin, I-II, ...
Leggi Tutto
martire
màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...
magata
s. f. Nel linguaggio giornalistico sportivo, colpo vincente imprevisto, che affascina come se fosse una magia | Per estensione, fuori dell’àmbito sportivo, trovata sorprendente e risolutiva. ♦ Come Del Piero, ovvio, che all'andata contro...