• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Biografie [64]
Storia [44]
Religioni [21]
Arti visive [13]
Letteratura [11]
Geografia [10]
Diritto [7]
Storia delle religioni [7]
Musica [6]
Economia [4]

LENNOX

Enciclopedia Italiana (1933)

LENNOX Wallace E. WHITEHOUSE Florence M. G. HIGHAM . Antico dominio feudale scozzese. Il nome deriva da una forma corrotta di leamhnach "olmo"; dalla stessa radice derivano i nomi Leven e Lomond e [...] dominio furono vendute da Carlo II al duca di Montrose. I conti di Lennox. - La contea di Lennox cessò, come rivolta in cerca di aiuto contro Angus, suo secondo marito, la regina madre Margherita Tudor, ma fu ucciso nella lotta a Linlithgow, nel 1526 ... Leggi Tutto

SEYMOUR

Enciclopedia Italiana (1936)

SEYMOUR Reginald Francis Treharne . La famiglia S. (St Maur) appare stabilita nel Monmouthshire, quando Guglielmo (1240) di St Maur prese ai Gallesi Woundy e Penhow, e ne fece la sua residenza. Ruggero [...] coerede di John de Beauchamp, che portò al marito il maniero di Hache nel Somerset; il loro nipote Ruggero aggiunse a queste le terre Wolf Hall, nel Wiltshire della moglie Maud. Sotto i primi Tudor sir Giovanni S. (morto nel 1536) acquistò importanza ... Leggi Tutto
TAGS: NORTHUMBERLAND – AMMIRAGLIATO – CORNOVAGLIA – ENRICO VIII – WILTSHIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEYMOUR (1)
Mostra Tutti

IACOPO Nizzola da Trezzo

Enciclopedia Italiana (1933)

IACOPO Nizzola da Trezzo Filippo Rossi Medaglista, scultore, architetto, orefice e incisore di gemme. Nacque intorno al 1515 a Trezzo sull'Adda, morì in Spagna nel 1589. Lavorò prima a Milano dove lo [...] moglie di Ferrante Gonzaga e della loro figlia Ippolita; agli anni successivi quelle di Maria Tudor (fatta per le nozze con Filippo II: il capolavo: o di I.) e dello stesso Filippo, di Giovanni Kevenhüller ambasciatore imperiale in Spagna, di Ascanio ... Leggi Tutto
TAGS: COSIMO I DE' MEDICI – CRISTALLO DI ROCCA – TREZZO SULL'ADDA – FERRANTE GONZAGA – JUAN DE HERRERA

HEYWOOD, John

Enciclopedia Italiana (1933)

HEYWOOD, John Piero Rebora Autore drammatico inglese, vissuto fra il 1497 e il 1877 circa. Nacque a Londra e studiò a Oxford. Fu musicista alla corte di Enrico VIII: cantante ed esimio suonatore di [...] idee religiose. Favorito dalla regina Maria, fu poi costretto a la sotie francese o con le farse e i contrasti italiani. Di tale genere sono The Play sono state edite da J. S. Farmer (Londra 1905). Bibl.: A. W. Reed, Early Tudor Drama, Londra 1926. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEYWOOD, John (1)
Mostra Tutti

TREMELLIO, Emanuele

Enciclopedia Italiana (1937)

TREMELLIO, Emanuele Ebraicista e riformatore, nato a Ferrara nel 1510 di famiglia ebrea, morto a Sedan nel 1580. Studiò fra il 1530 e il 1540 a Padova, dove conobbe Alessandro Farnese - il futuro Paolo [...] dell'ebraico a Cambridge (1549). Ma, salita al trono Maria Tudor, Tr. riprese a peregrinare tra la Svizzera e l' a Metz, con l'aiuto di F. Du Jon (Junius) per gli apocrifi, spesso ristampata, usitatissima e autorevole presso tutti i riformati. ... Leggi Tutto

RIDLEY, Nicolas

Enciclopedia Italiana (1936)

RIDLEY, Nicolas Vescovo di Londra, nato verso il 1500, giustiziato ad Oxford il 16 ottobre 1555. Studiò a Cambridge, Parigi e Lovanio lasciandosi attrarre dalle idee della Riforma: entrò tuttavia nella [...] riforma del culto. Fu uno dei commissarî incaricati di esaminare i vescovi Stephen Gardiner ed Edmund Bonner al quale succedette in cattolica Maria Tudor sarebbe stata esiziale per gli interessi religiosi dell'Inghilterra. La regina Maria, salita ... Leggi Tutto

ROGERS, John

Enciclopedia Italiana (1936)

ROGERS, John Nato ad Aston presso Birmingham, studiò a Cambridge. Rettore della chiesa della Santa Trinità a Queenhithe (Londra), si trasferì nel 1534 ad Anversa come cappellano dei mercanti inglesi [...] inglese della Bibbia da questo iniziata e che, completata per i libri mancanti con quella del Coverdale, fu pubblicata con ampie fu nominato prebendario di San Paolo. Salita al trono Maria Tudor (1553) si mantenne sulle sue posizioni, e fu subito ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] .s., 1985, pp. 45-55. Su Malva e la Malvense v. in part. D. Tudor, op. cit., p. 189 ss. (con ampia discussione della bibl. prec.); C. C. con Arsinoe e Klysma, entrambe importanti per i viaggi di esplorazione nel Mar Rosso. L'area a O del Delta ... Leggi Tutto

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] NOR 3. Edward Barrett GBR MOTONAUTICA Sotto i 60 piedi, 40 miglia marittime classe B (tim.) TCH 3. Stefan Tudor, Petre Ceapura e Ladislau Lovrenski Ereng KEN 2. Joaquim Cruz BRA 3. Saïd Aouita MAR 7. Donato Sabia ITA 1500 m maschile 1. Peter ... Leggi Tutto

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] un diverso modo di sentire la storia veneta, di interpretare i valori che si erano forgiati nel volgere del tempo, le il 21 settembre 1558; pochi giorni dopo finiva la sua vita Maria Tudor, sancendo così la fine dell'unione - "dangéreuse pour la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 18
Vocabolario
màrtire
martire màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...
magata
magata s. f. Nel linguaggio giornalistico sportivo, colpo vincente imprevisto, che affascina come se fosse una magia | Per estensione, fuori dell’àmbito sportivo, trovata sorprendente e risolutiva. ♦ Come Del Piero, ovvio, che all'andata contro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali