Ecclesiastico (Newcastle-upon-Tyne 1500 circa - Oxford 1555). Compì gli studî a Cambridge, a Parigi e a Lovanio. Favorevole alle idee della Riforma, nel 1537 venne nominato cappellano da Th. Cranmer, arcivescovo [...] Rochester (1547), nel 1550 fece parte della commissione che giudicò i vescovi St. Gardiner e T. Bonner; a quest'ultimo morte di Edoardo VI (1553), salì al trono la cattolica MariaTudor, R. fu imprigionato nella Torre di Londra e quindi processato a ...
Leggi Tutto
Medaglista, scultore, architetto, orefice e incisore di gemme (Trezzo sull'Adda ca. 1515 - Madrid 1589). Lavorò prima a Milano, poi al servizio di Filippo II, recandosi nei Paesi Bassi (1555), indi (1559) [...] ricordano quella d'Isabella Gonzaga e della figlia Ippolita; quella di MariaTudor (fatta per le nozze con Filippo II) che è il suo capolavoro. Eseguì anche importanti intagli o cammei con i ritratti di Filippo II, di don Carlos, ecc. Come architetto ...
Leggi Tutto
Figlia (castello di Fotheringay, Northamptonshire, 1446 - Malines 1503) di Riccardo di York. Terza moglie di Carlo il Temerario duca di Borgogna (1468), fu nemica accanita di Luigi XI di Francia contro [...] 'Inghilterra a intervenire. Vedova nel 1477, dette in sposa quello stesso anno a Massimiliano d'Austria la figlia ed erede Maria. Si trasferì quindi nelle Fiandre (1480), dove la sua corte divenne rifugio per gli yorkisti inglesi, di cui incoraggiò e ...
Leggi Tutto
Ammiraglio e diplomatico (Noailles 1504 - Bordeaux 1562), fratello di François; nella seconda guerra tra Francesco I e Carlo V, si distinse nella battaglia di Ceresole (1544). Nel 1553 andò ambasciatore [...] a Londra, dove ebbe parte attiva nei complotti contro MariaTudor; negoziò per Enrico II la tregua di Vaucelles (1556) con Filippo II. Fu avversario implacabile degli ugonotti della Guienna. ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Alfredo Bonaccorsi
Musicista, nato a Catania il 17 febbraio 1796, morto a Pescia il 6 dicembre 1867. Iniziò i suoi studî musicali a Roma e li compì a Bologna. Cominciò la carriera artistica [...] Corsa (1841); Il duca d'Alba (1842); MariaTudor d'Inghilterra, Luisetta o la cantante del Molo, Medea '50 e '64. Nel 1843 egli scrisse per la festa deìla S. Croce i primi Vespri e il Mottettone; nel 1839 il solo Mottettone; la Messa negli anni ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] in Italia l'imperatore Carlo V, gli donò fiducia; i suoi segretarî, i suoi favoriti gli chiesero pitture a gara; l'imperatore l d'acciaio fu mandato nel 1553 dalla regina Maria d'Ungheria a MariaTudor, che voleva conoscere il suo futuro consorte. ...
Leggi Tutto
OXFORD (A. T., 47-48)
John N. SUMMERSON
Arthur POHAM
Cesare FOLIGNO
Alberto PINCHERLE
Wallace E. WHITEHOUSE
L. Vi.
Città dell'Inghilterra, sede di vescovato e capoluogo dell'Oxfordshire, con una [...] imprigionato nel 1474, evase nel 1484 e aiutò Henry Tudor a salire sul trono come Enrico VII, onde gli alla corte della regina Elisabetta e fu uno dei commissarî per i processi contro Maria Stuarda (1586), il conte di Arundel (1589), Essex e ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] della casa di York, poiché i suoi titoli al trono si fusero con quelli della casa di Tudor. Rimasero tuttavia pretesti di rivolta Elisabetta per mettere sul trono d'Inghilterra Maria Stuarda, e finirono i loro giorni nella Torre. Il discendente d ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Dante Gabriele
Mario PRAZ
Arthur POHAM
Poeta e pittore nato a Londra il 12 maggio 1828, e morto a Birchington il 9 aprile 1882. Il suo nome di battesimo era Gabriel Charles Dante. Figlio [...] in un'antica casa del periodo Tudor, già testimone dei convegni che, dipinse L'infanzia della Vergine Maria (collez. di Lady Jekyll of Heaven in Earth, Londra 1928; M. L. Giartosio de Courten, I R. Storia d'una famiglia, Milano 1928; R. D. Waller, ...
Leggi Tutto
GARDINER, Stephen
Ecclesiastico e uomo politico inglese, nato a Bury St. Edmunds verso il 1491. Dottore in diritto civile nel 1520 e in diritto canonico nel 1521, rettore dal 1525 di Trinity Hall, a [...] di Cambridge. Solo con l'avvento al trono della regina Maria poté riavere le sue cariche e tornar in favore: anzi perseguitò aspramente i riformati. Il 12 novembre 1555 moriva a Whitehall.
Bibl.: J. A. Muller, Stephen Gradiner and the Tudor Reaction, ...
Leggi Tutto
martire
màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...
magata
s. f. Nel linguaggio giornalistico sportivo, colpo vincente imprevisto, che affascina come se fosse una magia | Per estensione, fuori dell’àmbito sportivo, trovata sorprendente e risolutiva. ♦ Come Del Piero, ovvio, che all'andata contro...