RUSCELLI, Girolamo
Paolo Procaccioli
RUSCELLI, Girolamo. – Girolamo di Francesco di Pietro di Antonio Ruscelli nacque a Viterbo nel 1518; non è noto il nome della madre. La data di nascita, desunta [...] Brescia o a Venezia) e il secondo a Lucrezia Gonzaga signora di Fratta Polesine (militanza, quest’ultima, condivisa con Ortensio Lando, Luigi Groto, Lodovico Dolce, Giovanni Maria Bonardo). Ne nacquero proposte editoriali strategiche come la Lettura ...
Leggi Tutto
SANTAFEDE, Fabrizio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1555 da genitori di cui si ignorano i nomi (Zezza, 2003, p. 196). Gli esordi come pittore dovettero avvenire nella bottega [...] distingue il Ritratto di Juan de Zúñiga e della moglie Maria de Zúñiga nella collezione del duca d’Alba a Madrid -78; I. Iasiello, Vincenzo I e il Regno di Napoli, in Gonzaga: la Celeste Galeria. L’esercizio del collezionismo (catal., Mantova), a cura ...
Leggi Tutto
VALDÉS, Juan
Daniel A. Crews
Luca Addante
de. – Nacque a Cuenca, in Spagna, intorno all’anno 1500, da Fernando de Valdés e da María Barrera, insieme al gemello Alfonso, ultimi di undici figli.
Contentissimo [...] -153; Cartas inéditas de J. de V. al cardenal Gonzaga, a cura di J.F. Montesinos, Madrid 1931; M 1965), pp. 127-223, XLIII-XLIV (1967), pp. 188-242; D. Santa Maria, J. de V. 1498 (?)-1541: su pensamiento religioso y las corrientes espirituales de su ...
Leggi Tutto
ORSI, Lelio, detto di Maestri, de Magistris
Vittoria Romani
ORSI (Orso, Urso), Lelio, detto di Maestri, de Magistris (Lelio da Novellara). – Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore [...] del Gesù di Novellara (ora in S. Stefano), firmato e datato 1580, dove il pittore bresciano Pietro Maria Bagnatore, già in rapporto con i Gonzaga nel 1566, quindi nel 1571, rese un momentaneo omaggio all’orientamento di Orsi.
Orsi morì a Novellara ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] il Gesù, i progetti per le cappelle di S. Luigi Gonzaga e della testata destra del transetto, mentre un’inibizione papale -1961 [1961], n. 31-48, pp. 243-268; G.C. Argan, S. Maria in Campitelli, in Commentari, XI (1960), pp. 74-86; F. Fasolo, L’opera ...
Leggi Tutto
Il termine koinè (meno diffusa la variante grafica coinè) proviene dal greco koinē´, femminile dell’agg. koinós «comune» accordato con diálektos s.f. «lingua», indicante la lingua letteraria usata dai [...] I casi meglio studiati sono quelli della Mantova dei Gonzaga e della Milano dei Visconti e degli Sforza (➔ , de Gruyter, 3 voll., vol. 3º, pp. 2478-2499.
D’Elia, Mario (a cura di) (1968), Capitoli della Bagliva di Galatina, Bologna, Commissione per ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] Piovene, mentre l'incarico di riscuotere la pigione fu affidato al marito della sorella (Zorzi, 1916, p. 80). Tale delega Madruzzo; una seconda lettera del Madruzzo, inviata al cardinale E. Gonzaga il 5 ott. 1541, ci informa che il F., trattenuto ...
Leggi Tutto
SANTI, Giovanni
Paolo Cova
– Figlio di Sante e di Elisabetta di Matteo di Lomo, nacque a Colbordolo (Pesaro - Urbino) tra il 1440 e il 1445.
Il nonno Peruzzolo, dopo il sacco malatestiano del 1446, [...] sempre da Elisabetta, giunse alla corte mantovana dei Gonzaga, dove è citato in una lettera d’Isabella Battistini, G. S., Pietro Perugino e la sua bottega a Santa Maria Nuova, in La Chiesa di Santa Maria Nuova a Fano, a cura di G. Volpi - S. Bracci ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] 1909-1910), pp. 171-216; Id., L’itinerario d’Isabella d’Este Gonzaga attraverso la Marca e l’Umbria nell’aprile del 1494, ibid., n.s., tempo, Camerino 1987, pp. 15-38; F. Ciapparoni, Giovanni Maria Varano duca di Camerino, ibid., pp. 39-118; G. ...
Leggi Tutto
ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] dalle nozze di A. con Anna Sforza, figlia di Galeazzo Maria, duca di Milano. Stipulate il 20 maggio 1477 e quale più tardi furono veramente conchiuse. Come l'atteggiamento di Federico Gonzaga, così quello di A. fu decisivo per le fortune dei lanzi ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
annunziata
(o Annunziata) s. f. [part. pass. femm. di annunziare]. – 1. Appellativo della Madonna (con questa funzione, sempre maiuscolo) che riceve l’annuncio dell’Incarnazione del Verbo: la festa dell’A. o di Maria A.; la chiesa, il quadro...