SEMPLICE da Verona, fra
Andrea Polati
SEMPLICE da Verona, fra. – Nacque con ogni probabilità a Verona, in una data che padre Davide da Portogruaro ha situato nel 1589 (1936, p. 84).
Come già lamentava [...] (datato 1641) oggi presso il convento cappuccino di Mestre. I rapporti con i Gonzaga in quel periodo si rivelano del resto molto intensi: nel 1642 fu incaricato da MariaGonzaga di dipingere l’Elevazione di Cristo in croce, oggi nella chiesa dei Ss ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1641 circa - m. Blois 1716) di Enrico de la Grange d'Arquien, giunse in Polonia con MariaGonzaga, moglie di Ladislao IV, della quale fu la principale consigliera politica. Andata sposa nel [...] T. de Forbin-Janson, nel 1674 fu eletto re di Polonia (Giovanni III). Bella e intrigante, ebbe un notevole ascendente sul marito e con lui si dedicò allo scopo ambizioso di rendere la corona ereditaria nella linea Sobieski, di ampliare il territorio ...
Leggi Tutto
Fu creato (1545) da papa Paolo III a favore del figlio Pier Luigi Farnese: le due città furono separate dallo Stato della Chiesa che in cambio ottenne la restituzione di Nepi e Camerino. Ma l’ostilità [...] Pier Luigi e le mire del governatore di Milano Ferrante Gonzaga provocarono la congiura del 1547 e l’assassinio del duca. , essendo bambino il nuovo duca Roberto I, la reggente Maria Luisa di Borbone governò sino allo scoppio della seconda guerra ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] d'intervenire di nuovo nella questione del Monferrato, Vincenzo dispose tutto, perché il giorno dopo il suo decesso MariaGonzaga, la nipote del temuto principe sabaudo, sposasse l'erede gonzaghesco da lui designato Carlo di Rethel, primogenito di ...
Leggi Tutto
SAINT-AMANT, Marc-Antoine de Girard, signore di
Salvatore Rosati
Poeta francese, nato a Rouen nel 1594, morto a Parigi probabilmente il 29 dicembre 1661. Dal 1617 fu al seguito del duca di Retz e più [...] fu, sempre con l'Harcourt, in Inghilterra, dove compose Albion, capriccio eroicomico contro gl'Inglesi. Nel 1645 accompagnò in Polonia MariaGonzaga che andava in moglie al re Ladislao Sigismondo e nel 1650 fece un nuovo viaggio a Varsavia.
Affine a ...
Leggi Tutto
Quarta figlia (Torino 1589 - Miranda, Spagna, 1655) di Carlo Emanuele I e di Caterina di Asburgo. Moglie (1608) di Francesco Gonzaga, divenuta duchessa di Mantova nel febbr. 1612 per la morte del suocero [...] Vincenzo I, nello stesso anno rimase vedova e dovette abbandonare l'unica figlia Maria alle cure del cognato Ferdinando, timoroso delle mire sabaude sul Monferrato, e ritirarsi presso la corte paterna. Tornò a Mantova solo nel 1631 per il tentativo ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di MariaGonzaga, unica figlia [...] e perciò zia della madre di E. e madrina di Eleonora.
Le nozze tra Carlo di Rethel e MariaGonzaga, avvenute il 25 dic. 1627, qualche ora prima della morte dell'ultimo dei fratelli dell'imperatrice, furono un evento politico di rilevanza europea ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco
Paola Bianchi
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo Emanuele I di Savoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] stesso anno da Filippo IV d’Asburgo il titolo di vice-regina di Portogallo; e la figlia di Margherita, MariaGonzaga, ultima discendente diretta del ramo primogenito della dinastia mantovana, divenuta reggente nel 1637, avrebbe operato, a sua volta ...
Leggi Tutto
MOLIN, Alvise. –
Maria Teresa Pasqualini Canato
Unico figlio maschio di Alessandro (1586-1615) del ramo dei Molin d’oro e di Caterina Contarini, nacque a Venezia il 26 marzo 1606. Dal matrimonio nacque [...] /20; Arch. privato Correr, reg. 113, filze 114, 122; Senato, Corti, 1638, reg. 9, c. 195v (memoriali della reggente MariaGonzaga); Senato, Terra, Deliberazioni, regg. 152, cc. 156v-158v, 170v., 171r; 153, cc. 418r, 433r, 445r; III, Secreta, Dispacci ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
annunziata
(o Annunziata) s. f. [part. pass. femm. di annunziare]. – 1. Appellativo della Madonna (con questa funzione, sempre maiuscolo) che riceve l’annuncio dell’Incarnazione del Verbo: la festa dell’A. o di Maria A.; la chiesa, il quadro...