. Famiglia di artisti francesi. Nicolas scultore, figlio di François, intagliatore in legno, nacque a Lione nel 1658, morì a Parigi nel 1733. Allievo dello zio A. Coysevox, al ritorno (1687) dal pensionato [...] Le Gros, col quale lavorò nel bassorilievo di S. Luigi Gonzaga in S. Ignazio, ebbe un periodo di stretta collaborazione col fratello l'abilità nel rendere l'espressione, come nella statua di Maria Leczynska, ora al Louvre. Le statue di santi nella ...
Leggi Tutto
Questa congregazione femminile sorse dal movimento di rinascita cattolica che precedette le riforme del concilio tridentino. Fu fondata da S. Antonio Maria Zaccaria, fondatore dei barnabiti, e da Ludovica [...] . Portatasi la Torelli a Milano dove già S. Antonio Maria dimorava, si stabilì nelle vicinanze di S. Ambrogio, dedicandosi disegni della Serenissima la sua signoria di Guastalla a Ferrante Gonzaga, barnabiti e angeliche furono nel 1551 posti al bando ...
Leggi Tutto
Scultore fiorentino della prima metà del Quattrocento, detto anche Niccolò del Cavallo. Nato a Firenze, ove il Vasari dice fosse allievo del Brunelleschi, si recò giovanissimo a Padova, dove la sua presenza [...] carattere di sinteticità e di larghezza si ritrova nelle due figure di Maria e di Giovanni.
Fra le opere attribuitegli, la più vicina alla sua maniera è il busto di Ludovico III Gonzaga del Museo di Berlino, e di cui esiste una replica nel Museo ...
Leggi Tutto
TRINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Armando TALLONE
Centro della provincia di Vercelli (Piemonte), a 130 m. s. m.; sorge nel pieno dominio della pianura alluvionale, a breve distanza dal Po, sulla [...] . Quando nel 1431 il duca di Milano Filippo Maria Visconti invase la maggior parte del Monferrato, Amedeo dei Paleologi, Trino col Monferrato passò per volere di Carlo V ai Gonzaga, ai quali cercò di toglierlo nel 1612 il duca di Savoia Carlo ...
Leggi Tutto
Orefice, scultore e medaglista mantovano, nato un po' prima del 1460. La sua attività ha inizio intorno al 1480. Lavorò per il marchese Federico Gonzaga e per il fratello suo Gianfrancesco signore di Bozzolo: [...] di Antonia del Balzo, di Giulia figlia di Lodovico Gonzaga, di Maddalena figlia ii Federico III Gonzaga, moglie di Giovanni Sforza signore di Pesaro, di Luca Zuccari, di Ascanio Maria Sforza; quattro placchette di soggetto mitologico o allegorico; un ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Cremona con 4749 ab., situata a 25 m. s. m., sulla riva sinistra del Po. Poderose arginature la difendono dalle continue minacce del fiume. Le vie corrono parallele al [...] di Casalmaggiore, lo costrinse alla resa. Nel 1509 Federico Gonzaga, marchese di Mantova, ne prese possesso per Luigi del ducato di Milano, nel quale fu incorporata.
L'imperatrice Maria Teresa elevava il borgo di Casalmaggiore al rango di città nel ...
Leggi Tutto
Grossa borgata della provincia di Trento sulla destra del Chiese, a 444 m. s. m., assai danneggiata durante la guerra, e caratteristica per la strana mescolanza delle case rustiche e delle case signorili. [...] , ma i monumenti più notevoli sono costituiti dalle due chiese di S. Maria e di S. Rocco che si trovano nel capoluogo e furono costruite durante del corpo garibaldino, comandate dal capitano Guerrieri-Gonzaga, miste di volontarî e bersaglieri, che ...
Leggi Tutto
SCANDIANO (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi SIMEONI
Domenico FAVA
Piccola città della provincia di Reggio Emilia, sul Tresinaro (affluente del Secchia), a 13 km. da Reggio e a 95 m. s. m. L'antico [...] due chiese, quella di S. Giuseppe e la parrocchiale di S. Maria, situata di fronte alla rocca. La sua popolazione, nel 1931, era dagli Estensi, anche quando Reggio era sotto il dominio dei Gonzaga e poi dei Visconti; nel 1387 fu da essi restituita ...
Leggi Tutto
D'origine tedesca, indicato spesso nei codici col solo nome di Alexander, e identificato da van der Straeten con quell'Alexander de Alamannia il cui patronimico Ackermann appare in un documento del 1500, [...] . In seguito, con missiva del 23 marzo 1474, Galeazzo Maria Sforza lo raccomandava a Lorenzo de' Medici, volendo egli lasciare di contrappunto.
Bibl.: A. Berlolotti, Musici alla corte dei Gonzaga in Mantova dal secolo XV al XVIII, Milano 1890; van ...
Leggi Tutto
. Famiglia ravennate alla quale appartenne un serie di pittori che vanno dal sec. XVI al XIX. Giovanni (1566-1641), manierista un po' sul fare di Luca Longhi, con qualche influsso carraccesco, dipinse [...] altro la pala dell'altare di Santa Monica nella chiesa di Santa Maria in Porto a Ravenna, e S. Antonio abate in San Giovanni città di Romagna. Il suo miglior quadro è il San Luigi Gonzaga dipinto per la chiesa ora del Suffragio a Rimini; la sua ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
annunziata
(o Annunziata) s. f. [part. pass. femm. di annunziare]. – 1. Appellativo della Madonna (con questa funzione, sempre maiuscolo) che riceve l’annuncio dell’Incarnazione del Verbo: la festa dell’A. o di Maria A.; la chiesa, il quadro...